AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli istituti professionali USP Milano. Durata e struttura I percorsi sono quinquennali Lorario è di 1056 ore annue (32 ore a settimana comprensive di.
Advertisements

Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Vanna Santi -3 dicembre 2010 ISTRUZIONE PROFESSIONALE.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D’ISTRUZIONE DALL’A.S I.C. “E. De Amicis” - Lomazzo (CO)
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
Il contenuto della delega:
ISTITUTI TECNICI DPR 88/2010 ISTITUTI PROFESSIONALI DPR 87/2010.
Una Vision per lo Sviluppo del Territorio
Che cos’è l’IeFP? L’IeFP è il risultato di un importante processo di riforma che ha interessato, a partire dagli anni ’90, i sistemi dell’istruzione e.
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Misure di accompagnamento Competenze di base
APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE
Incontro di orientamento e formazione
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
“Non c’è solo l’università!”
Il riordino degli istituti tecnici e professionali
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
MIUR I nuovi Licei.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
L’ esperienza della provincia di Verona
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Orientamento post Diploma
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
REVISIONE DEI PERCORSI DELL’ISTRUZIONE PROFESSIONALE
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE " FIBRA 4.0" INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY
La riforma dei percorsi di Istruzione Professionale
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
PRESENTAZIONE OPEN DAY
DALLA REVISIONE DEI PERCORSI ALLA SUSSIDARIETA’
PER UNA NUOVA ISTRUZIONE PROFESSIONALE
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO
www. cicogninirodari. prato. gov
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE PERCHE’ ISCRIVERSI AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE UNA RIFORMA PER IL FUTURO: COSA CAMBIA DAL 2018/2019

PER UNA NUOVA ISTRUZIONE PROFESSIONALE GLI ISTITUTI PROFESSIONALI COME SCUOLE TERRITORIALI PER L’INNOVAZIONE GLI ISTITUTI PROFESSIONALI COME REALE OPPORTUNITA’ PER IL MONDO DEL LAVORO GLI ISTITUTI PROFESSIONALI PER LO SVILUPPO DEL MADE IN ITALY

NUOVI INDIRIZZI Gli indirizzi di studio si rinnovano, grazie a: Profili di uscita spendibili sul mercato del lavoro anche a medio e lungo termine Massima attenzione per i settori produttivi caratterizzanti il Made in Italy Distribuzione equilibrata delle attività e degli insegnamenti tra area di istruzione generale e area di indirizzo

NUOVI INDIRIZZI a) b) c) d) e) f) g) h) i) l) m) Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane Pesca commerciale e produzioni ittiche Industria e Artigianato per il Made in Italy Manutenzione e assistenza tecnica Gestione delle acque e risanamento ambientale Servizi commerciali Enogastronomia e ospitalità alberghiera Servizi culturali e dello spettacolo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico

NUOVI QUADRI ORARI 1320 h 792 h 1188 h 924 h 1485 h 1683 h 1386 h D.P.R. 87/2010 D. Lgs. 61/2017 1° BIENNIO Area di istruzione generale 1320 h 8 discipline Area di indirizzo 792 h da 5 a 7 discipline 1° BIENNIO Area di istruzione generale 1188 h 3 assi culturali Area di indirizzo 924 h asse scient./tecn. di cui 264 h personalizzazione apprendimenti TRIENNIO Area di istruzione generale 1485 h 6 discipline Area di indirizzo 1683 h da 4 a 7 discipline TRIENNIO Area di istruzione generale 1386 h 3 assi culturali Area di indirizzo 1782 h asse scient./tecn.

UN NUOVO MODELLO DIDATTICO MENO DISCIPLINE PIU’ LABORATORI E PIU’ COMPRESENZE UN BIENNIO UNITARIO PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI FONDAMENTALI DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE E PER CREARE LE BASI DI UNA FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE UN TRIENNIO PER CONSOLIDARE, APPROFONDIRE, SPECIALIZZARE LE COMPETENZE, ABILITA’ E CONOSCENZE

UN NUOVO MODELLO DIDATTICO UNA DIDATTICA PER COMPETENZE BASATA SULLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO CHE VALORIZZA LE COMPETENZE CHE CIASCUN ALUNNO PUO’ AVERE ACQUISITO ANCHE IN CONTESTI NON SCOLASTICI UNA DIDATTICA CHE PRIVILEGIA L’ESPERIENZA LABORATORIALE E IN CONTESTI OPERATIVI UNA DIDATTICA PERSONALIZZATA CON IL PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE SONO DISPONIBILI FINO A 264 ORE NEL BIENNIO PER PERSONALIZZARE IL PERCORSO DI CIASCUNO TUTTI GLI STUDENTI SONO SEGUITI GRAZIE AD ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO

MAGGIORI OPPORTUNITA’ PIU’ FLESSIBILITA’ POSSIBILITA’ DI PASSAGGIO TRA I SISTEMI POSSIBILITA’ DI CONSEGUIRE UNA QUALIFICA TRIENNALE E UN DIPLOMA QUADRIENNALE CORRELAZIONI CON I TERRITORI E CON IL MONDO DEL LAVORO SPENDIBILITA’ DEL TITOLO DI STUDIO

ALLA FINE DEL PERCOSO DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE, IL DIPLOMATO: HA UNA SOLIDA BASE DI ISTRUZIONE GENERALE HA COMPETENZE TECNICHE, SCIENTIFICHE, TECNOLOGICO DIGITALI E OPERATIVE CHE GLI PERMETTONO DI INSERIRSI IN CONTESTI PROFESSIONALI COLLEGATI ALL’INDIRIZZO DI STUDIO SCELTO

I POSSIBILI PERCORSI IeFP ISTITUTO PROFESSIONALE QUALIFICA TRIENNALE DIPLOMA QUINQUENNALE ISTRUZIONE TERZIARIA QUALIFICA TRIENNALE DIPLOMA QUADRIENNALE IFTS MONDO DEL LAVORO (ITS, Universita’)