Logistica La professione del futuro Milano, Lunedì 7 Marzo 2011 Lorenzo Magri Logistic manager – Gruppo Lactalis Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Studio Tecnico-Legale_Aeon& Partners ©
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Accompagnare i gesti concreti LABORATORIO CREAZIONE DI IMPRESA PROGETTObellezza.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Milano, 21 Giugno 2007Massimiliano Mancini Il nuovo ruolo dell'informatica in sanità La testimonianza dell'Azienda.
2012 ETHIC 3 BRAND. Eco ethic brand? 1 1 Eco ethic brand! 1.
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
Crescendo nel business Cesare Sacerdoti Palazzo dei Giureconsulti Milano 16 Maggio 2006.
Progetto Integrazione della filiera logistica Proseguimento progetto Adapt FILIER Forlì - 15 marzo 2002 Luciano Simonetti Resp. Gestione, coordinamento.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Presentazione Aziendale. La missione di Shape è la promozione di servizi integrati per le grandi imprese che vanno dalle consulenze specialistiche alle.
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
COMPANY COMMUNICATION
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Performance Unlimited srl
Organizzazione Aziendale
Necchi: La logistica di Necchi è cucita da Kirio
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Cos’è a cosa serve come si fa
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA L’Operatore Servizi commerciali svolge compiti esecutivi legati al processo commerciale.
BUSINESS PLAN Il business plan è uno strumento divenuto indispensabile nella pianificazione strategica d’impresa per tutta una serie di applicazioni quali:
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
Business Plan della Società:
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
Servizi F2 Consulting nasce nel 2006 da professionisti con l’idea di offrire consulenza, servizi e soluzioni relative all’implementazione della piattaforma.
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
Business Plan.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
PRESENTAZIONE DEL CORSOTecnico della logistica integrata e delle spedizioni.
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Impresa Digitale Politec Ottobre Impresa Digitale Lo scopo del progetto Proporre alle imprese l’opportunità di migliorare le loro prestazioni complessive.
Governare la tecnologia in sanità
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Pianificazione e Controllo Gestionale
Transcript della presentazione:

Logistica La professione del futuro Milano, Lunedì 7 Marzo 2011 Lorenzo Magri Logistic manager – Gruppo Lactalis Italia

Ruolo della Logistica Quale ruolo ricopre la Logistica in un organizzazione come la nostra ? Strumento per l’ottenimento del risultato aziendale Non solo voce di costo ma leva competitiva per il raggiungimento degli obiettivi Partecipazione attiva della logistica alla definizione degli obiettivi aziendali, allo sviluppo ed all’implementazione dei progetti

Compiti del logistico Che cosa ci aspettiamo da un logistico ? Competenze specifiche di business Competenze tecniche di logistica Attitudini personali

Competenze specifiche di business Responsabile della formazione: l’azienda I flussi Gli strumenti Le persone Le procedure I partners Lo stile Etc…. Ciò che serve per essere parte dell’azienda

Competenze tecniche Responsabile della formazione: la scuola Logistica Magazzino Distribuzione Amministrazione Sistemi informatici Normativa Sicurezza/Igiene Contrattualistica Trasporti Strumenti informatici Altro Impatti ecologici Strutture no profit

Attitudini Responsabile della formazione: la scuola e l’azienda Propensione alla progettualità: analisi e sintesi Senso pratico: aderenza alla realtà, coerenza di fattibilità Gestione delle priorità, analisi del rischio Comunicazione diretta e personale Lavorare in gruppo

Che fare per attrarre ? La logistica da Servizio a Strumento La logistica come “Scienza Nobile” Che cosa dobbiamo fare noi tutti (scuola ed azienda) per avvicinare i talenti alla logistica ? Spiegare che cos’è la logistica, avvicinando scuola ed azienda Evidenziare il ruolo strategico della logistica nelle organizzazioni moderne Valorizzare l’applicabilità di tecnologie avanzate nella logistica

Grazie Lorenzo Magri