AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIO POLICLINICO DI MODENA Dipartimento di Oncologia Ematologia e Pneumologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Advertisements

Area Medica Cefalù, 17/12/ Area Medica Coordinatore scientifico: Prof. Guido Pozza Primario: Dott. Salvatore DAnna Responsabile attività cliniche:
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
LE OPZIONI TERAPEUTICHE NEL TUMORE DEL POLMONE
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
Organigramma completo di U.O. Semplici
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Area medica Classe Medicina Clinica generale: Medicina interna; Geriatria; Medicina dello sport; Medicina termale; Oncologia medica; Medicina di comunità.
Presentazione del programma del Meeting
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Conferenza dei sindaci Consiglio dei sanitari Supporto alla direzione
Leonardo M. Fabbri Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Azienda Ospedaliero-Universitaria - Policlinico di Modena Mission del Dipartimento.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ASSISTENZIALE DEL DIPARTIMENTO
Gruppo Interaziendale per la Rete delle Cure Palliative Riunione del 17 settembre 2009 Dr. Giorgio LELLI.
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Policlinico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Rinnovo.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Città della Salute e della Scienza di Torino
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
Gruppo Consiliare Partito Democratico SAN LUIGI E ASL TO3 I nuovi atti aziendali, le prospettive per il futuro Orbassano 15 dicembre 2015.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
LA COMUNICAZIONE NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA Dr.ssa M. E. Damiani Dipartimento Oncologico A.O. L. Sacco - Milano Direttore Dr.ssa E. Piazza.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
Laboratorio Unico Provinciale. Storia Settembre 2007: Acquisizione Esterni Copparo 2009 Nascita LUP (approvazione progetto organizzativo) Ottobre 2010:
Movimento Italiano Casalinghe Roma, 17, 24 Novembre 1, 9, 15 Dicembre 2003 “Circolino” ISPESL - Via Urbana, 167 Segreteria Scientifica Dr.ssa Alba Rosa.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI ORGANI DI GOVERNO DELLE A.S.S. GERARCHIE DELLE STRUTTURE AZIENDALI.
Laboratorio Unico Provinciale
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Neurotrauma Seminario
ORGANIGRAMMA AZIENDALE
ATTIVITA’ AMBULATORIALE AREA FUNZIONALE DI CARDIOLOGIA E
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
Il CONI insieme alle Associazioni e ai Club femminili di Parma
Attività Trapianto proiezioni al 30 aprile 2004*
Oncologia, Ematologia e Pneumologia
FUNZIONE DELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE MEDICINA INTERNA
Mission del Dipartimento
La ricerca.
Mission del Dipartimento
Gabriele Luppi DH Oncologia
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
Gli studi di fase I L’oncologia medica universitaria italiana tra formazione, ricerca e assistenza Dr.ssa Michela Maur Titolare MP” Sperimentazioni oncologiche”
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
IL MICROBIOTA COME BERSAGLIO TERAPEUTICO
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
Organigramma dall’ 01/01/2019 Approvato con delibera del Direttore Generale n del 28 dicembre 2018 ex comma 2 della delibera del Consiglio di Amministrazione.
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE
Seminario LA COAGULAZIONE
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIO POLICLINICO DI MODENA Dipartimento di Oncologia Ematologia e Pneumologia

Oncologia, Ematologia e Pneumologia Dipartimento Oncologia, Ematologia e Pneumologia Direttore: LM Fabbri, vice-Direttore: G. Longo

Organigramma Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Patologia dell‘Apparato Respiratorio – 5 Aprile 2014 NDD RAQ-DIP G. Longo REFERENTE Direzione Sanitaria Dr.ssa C. Basili DIRETTORE Prof. L.M. Fabbri VICEDIRETTORE Dr. G. Longo REFERENTE DEL SERVIZIO QUALITA’ Dr.ssa B. Trevisani Responsabile Assistenziale Dr.ssa R. Zanin REF. DIR. ASS. FARMACEUTICA DR.ssa B. Petocchi Formazione Dr. G. Longo Informatizzazione Dr. F. Barbieri REFERENTE CdG Dr F. Franchini COORD. AMMIN. OSP. Sign.ra L. Sighinolfi Struttura Semplice Dipartimentale DH ONCOLOGIA Dr. G. Luppi Programma TERAPIE ONCOLOGICHE INNOVATIVE Prof. S. Sacchi Struttura Semplice Dipartimentale TERAPIE PALLIATIVE ED HOSPICE Dr. D.Dini EMATOLOGIA Prof. M. Luppi ONCOLOGIA Prof LM Fabbri MED-ONCO Dr. G. Longo RADIOTERAPIA Dr. F. Bertoni MALATTIE RESPIRATORIE Prof LM Fabbri IMMUNO-TRASFUSIONALE Dr. G. Montagnani Struttura Semplice TRAPIANTO DI MIDOLLO Prof. F. Narni Struttura Semplice MALATTIE DELLA COAGULAZIONE Dr. M. Marietta Struttura Semplice ATTIVITÀ AMBULATORIALE DR. P. Roversi Struttura Semplice Centro Malattie Rare del Polmone Dr. F. Luppi