If  na  <P>2 na = n° of absorbed photons per molecule  = two-photon cross-section cm4 s photon-1 molec-1 p = pulse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Cenni di Microscopia.
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
SITI ESPOSITIVI PER LA BIO-COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA E LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI E.M. ALLE IPERFREQUENZE Politecnico di Bari.
Metodi di osservazione dei microrganismi
Il contributo delle nanoscienze alla comprensione dei fenomeni biologici Mariano Venanzi Bio-NAST Laboratory Università di Roma Tor Vergata
MICROSCOPIA A FORZA ELETTRICA (EFM), IMMAGINE DI POTENZIALE SUPERFICIALE (SP) E MODIFICA ELETTRICA DELLA SUPERFICIE ATTRAVERSO LA MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA.
Esperimento di microscopia a forza magnetica (MFM) e a forza atomica (AFM) su sistemi di nanoparticelle per memorie ad alta densità Immagini MFM H = 215.
Microscopia e tecniche SPM
SEM Scanning Electron Microscope
CARBON NANOTUBE SINGLE-ELECTRON TRANSISTORS AT ROOM TEMPERATURE
Microscopio Elettronico a Scansione
MICROSCOPIO ELETTRONICO
LA MATERIA LA MATERIA.
Una serie di domande senza … risposta !
Materiali per l’Ottica A.A. 2014/2015
 l potenziale estraz. in liquido  v potenziale estraz. in vuoto V 0 shift energetico dovuto al liquido Ar  V 0 =-0.2 eV.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Stage invernale 4-8 febbraio 2013 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Silvio.
profilo del chip DISPOSIZIONE DEI CHIP IN UN WAFER.
Sistemi di nanomagneti Sistemi di nanomagneti permetterebbero di superare la densità di informazione considerata attualmente un limite fisico per i mezzi.
LA MICROSCOPIA NON OTTICA Con i normali microscopi ottici la minima distanza tra due punti dell’oggetto distinguibili nell’immagine ingrandita, è dell’ordine.
Studi Morfologici e Topografici Microscopia di Forza Atomica La microscopia di forza atomica (AFM: Atomic Force Microscopy) è una delle numerose possibilità.
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
MICRA Misure Interferometriche di forze a corto range con reticoli atomici Obiettivo: Studio della forza superficie-atomo su scala micrometrica mediante.
Stato solido Solidi Cristallini: disposizione ordinata e periodica degli atomi o delle molecole nel solido. Solidi amorfi (molti polimeri, vetro): la disposizione.
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Corso di Elementi di Chimica Generale
Matrix Assisted Laser Desorption Ionization (MALDI)
MICRA Misure Interferometriche di forze a corto range con reticoli atomici Studio della forza superficie-atomo su scala micrometrica (Dx
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Transizioni (o passaggi) di stato
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Lo Stato Gassoso.
Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM) – Parte 2
LA MICROSCOPIA NON OTTICA
è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
Metodologie di Fisica Applicata
Dalla struttura atomica
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Moto carica elettrica in campo magnetico
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Forze intermolecolari
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
6.1 Molecole e formule chimiche
Natura della temperatura
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
Immagini Digitali (parte 1)
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Parte 7 Nano nella natura
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Microscopi e tecniche microscopiche
DINAMOMETRO. DINAMOMETRO curve Stress-deformazione , σN = f (γ), dove : σN = F/A (N/m2) γ = [(h0-h)/h0] x 100 con: F= forza di compressione applicata.
Approssimazione di dipolo elettrico
forze intermolecolari
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Legame covalente omeopolare
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Forze intermolecolari
Proprietà magnetiche dell'atomo
Chapter 3 Lecture Outline
Forze intermolecolari
Misure di corrente di escape di una JJ
Le Interazioni Intermolecolari
Transcript della presentazione:

If  na  <P>2 na = n° of absorbed photons per molecule  = two-photon cross-section 10-48 - 10-50 cm4 s photon-1 molec-1 p = pulse width  100 fs fp = pulse repetition rate  80 MHz NA = lens numerical aperture  1.2 – 1.4 <P> = average incident power  20mW

SPM: Scanning Probe Microscopy microscopia a scansione di sonda Una sonda, sensibile ad una certa grandezza fisica, saggia punto per punto una proprietà della superficie e ne crea un’immagine in modo sequenziale. Grandezze fisiche corrente di tunnel STM forze di contatto Van der Waals AFM elettrostatiche campo magnetico superficiale MFM conducibilità termica superficiale TSM densità ottica SNOM Risoluzione: occhio umano 100m microscopio ottico 0.2 m microscopio elettronico TEM 4 Å SEM 30 Å STM, AFM in zeta < 1 Å in xy ~ Å

Microscopio a forza atomica (AFM) G. Binnig, C.F. Quate, Ch. Geber, Atomic Force Microscope, Phys. Rev. Letters, 56 (1986), 930 Microscopio a forza atomica (AFM) Muovendo la punta sopra il campione, si misura il piegamento della piccola leva dovuto alle forze di interazione atomiche e molecolari. Si ottiene una immagine topografica della superficie. Il microscopio a forza atomica, il cui principio di funzionamento si potrà vedere in uno dei ‘giochi’ di questa mostra è illustrano nella slide: la levetta su cui viene posizionato lo spot di un laser che viene successivamente letto in un detector. La variazione della posizione del detector, unita al sistema di feedback ci da informazioni sulla rugosità della superficie. Segmento di DNA