Swam 5a Monitor Campionatore e monitor di polveri PMx in atmosfera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
LABORATORIO PROVE FUOCO
Pompa aspirante premente aspirante premente
Energy Saving Thermoproducts Project Leader per SMC Italia
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
1 POMPE Dovrà essere: per tenere conto delle incertezze, soprattutto legate alla temperatura di trasporto del fluido, alla presenza di gas ed alla portata.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Monitoraggio di siti potenziali fonti di rischio di contaminazione radioattiva Scopo della proposta Realizzare una rete di monitoraggio della radioattività.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
DORATURA DI UNA MONETA DI RAME
Tecniche di conservazione innovative Argomenti e obbietivi Nuove tendenze nella conservazione degli alimenti effetti sui microrganismi applicazioni e problematiche.
LEGGE DI BOYLE BRUNO BENEDETTO CLASSE 3H.. ABSTRACT Questo esperimento ci consente di verificare in maniera semplice e chiara la legge di Boyle. Essa,
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Caldaie industriali Faci
CALIBRAZIONE AUTO-REFERENZIALE PER BETACAP60-3G Procedura di autocalibrazione – Introduzione Per la verifica dei diluitori di gas sono generalmente usate.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Settore domestico.
Interferometro di Michelson e
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Caldaia Mandata 80° - 90° Ritorno 50° - 60° Bruciatore ad
Firenze– Resp. Naz. Franco Lucarelli FTE 3.1 Genova FTE 2.8
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Motore PP.
Sistemi a più componenti
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
MODALITA’ DI VM Dott. Michele Vitacca FERS Pneumologia Riabilitativa
PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
MOD. 1: Grandezze e misure
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE E DELLA PORTATA
Insegnamento di Oleodinamica B
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Termodinamica classica:
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Soluzione di problemi di qdm
Fisica: lezioni e problemi
MISURA DELLE RADIAZIONI
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI.
Fisica: lezioni e problemi
Raccolta domiciliare rifiuto organico Sumus vs bioplastica Aprile 2017
Il CLOCK Il funzionamento della CPU è regolato da un clock di sistema, questo perché la CPU è una macchina sequenziale, quindi è necessario la presenza.
L’umidità atmosferica
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Legge Di Boyle A cura di Enrico Sattin 15/01/2019.
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
Modelli politropici.
La regolazione gerarchica della tensione
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Volkswagen Touran Il motore TDI di 2 litri.
Elementi Convenzionali
Volkswagen Touran E-OBD diesel.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

Swam 5a Monitor Campionatore e monitor di polveri PMx in atmosfera

Misura di massa e campionamento simultanei Conservazione dei campioni per analisi chimica o verifica della massa tramite metodo gravimetrico. Ridotti costi di manutenzione (non richiede calibrazioni periodiche, regolazioni, alta affidabilità…) Alta qualità della misura di massa utilizzando la metodologia dell’attenuazione dei raggi 

Part 1: Principi di funzionamento Due sistemi di misura: Sistema di misura del flusso di aria Sistema di misura di massa

Valvola regolazione flusso Circuito Pneumatico Componenti Testa di prelievo Filtro Valvola di Leak Test Orificio Critico Valvola di Span Test Valvola regolazione flusso Flussimetro Pompa

Circuito Pneumatico Testa di prelievo

Circuito Pneumatico Filtri

Circuito Pneumatico Flussimetro dove Il mass flow meter funziona misurando la pressione dell’aria in due camere separate da un orifizio attraverso le quali passa il flusso di aria. Conoscendo Pp , ΔP e la temperatura dell’aria Tm è possibile calcolare la portata standard usando la relazione Qs= f(z) dove Pump Pressure ΔP Flow Temperature

Circuito Pneumatico Pompe Vacuum pump Silencer (air outlet) Ballast Air inlet

Valvola regolazione flusso Circuito Pneumatico Configurazione di campionamento Testa di prelivo Filtro Valvola di Leak Test Aperta Orificio Critico Valvola di Span Test Valvola regolazione flusso Flussimetro Pompa Chiusa

Misura di massa Componenti Contatore Geiger-Muller Sorgente β Membrana filtrante Geiger Filter β Source

Misura di massa Sorgente Beta: Costituita in C14 3.7 MBeq (100 µCi) Richiede personale qualificato per essere maneggiata (rimozione - installazione)

Misura di massa Aspetti teorici La quantità di raggi β rilevati dal contatore Geiger dipende dalla densità di massa attraversata. Geiger Filtro Sorgente β

Misura di massa Aspetti teorici La quantità di raggi β rilevati dal contatore Geiger dipende dalla densità di massa attraversata. Maggiore densità di massa minore conteggi del Geiger Geiger Filter β Source

Misura di massa Aspetti teorici Misurando il flusso di raggi β prima e dopo il campionamento possiamo conoscere la massa del particolato accumulato

Misura di massa Fasi della misura Dark Counts Blank Counts Air Counts Dark Counts Blank Counts Natural Counts Collect Counts Geiger β Source Air

Misura di massa Fasi della misura Dark Counts Blank Counts Air Counts Dark Counts Blank Counts Natural Counts Collect Counts Geiger Shield β Source

Misura di massa Fasi della misura Dark Counts Blank Counts Air Counts Dark Counts Blank Counts Natural Counts Collect Counts Geiger Filter β Source

Misura di massa Fasi della misura Dark Counts Blank Counts Air Counts Dark Counts Blank Counts Natural Counts Collect Counts Geiger Filter Shield β Source

Misura di massa Fasi della misura Dark Counts Blank Counts Air Counts Dark Counts Blank Counts Natural Counts Collect Counts Geiger Filter β Source

Gestione dei filtri Gestione automatica dei filtri Autonomia di 36 filtri Riconoscimento automatico delle membrane danneggiate Riconoscimento automatico dei filtri rovesciati

Gestione dei filtri Scelta del portafiltro La qualità della misura di massa dipende dalla densità di massa accumulata La sensibilità della misura è inversamente proporzionale con il beta spot area Con membrane in fibra di vetro o di quarzo 5.20 cm² spot il limite è 100μg/m³ (24h at 2.3m³/h) 7.07 cm² spot il limite è 150μg/m³ (24h at 2.3m³/h) Usare il teflon solo con 11.95 cm² spot

Gestione dei filtri Scelta dei portafiltri: 11.95 cm² 7.07 cm² 5.20 cm² Attenzione:prima di iniziare un ciclo di campionamento assicurarsi che il beta spot area impostato corrisponda al tipo di portafiltri utilizzato

Gestione dei filtri Ordine di caricamento/scaricamento L’ordine di caricamento dei filtri nel cilindro del caricatore è dal basso verso l’alto Nello scaricatore I filtri verranno immagazzinati con il più vecchio in alto Loader Unloader