Riunione Senato Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
1/11 F.Profumo, “Riunione SA del 21 ottobre 2008”, Vers 9.2 del 26 novembre Senato Accademico Martedì 21 ottobre 2008 Ore
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Incontro Referenti Terza Missione
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
USGM: il miglior partner per la tua carriera accademica e professionale IDF – Frascati , 7 Ottobre 2016.
Riunione Senato Accademico
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Misure di accompagnamento Competenze di base
“EDUCATION FOR CITIZENSHIP TEACHERS”
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
The art of differences The art of differences
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
NASCE L’ANIMATORE DIGITALE Circolare MIUR 19 novembre 2015
ITEM – PERCORSI FORMATIVI obiettivi e contenuti
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Perché il 2015? Scadenza MDGs
Pillola di Buona Pratica
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Una panoramica su ismb Ottobre 2016.
Riunione Senato Accademico
«L’esperienza formativa
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Presidio della Qualità
First International Meeting
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Sociologia dell’organizzazione
Programma Competitività ed Innovazione:
Riunione Senato Accademico
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
 .
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Riunione Senato Accademico
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Orientamento post Diploma
Riunione Senato Accademico
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Direzione centrale attività produttive
Chiara Ratzenberger - MAECI
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
componenti del Gruppo:
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Terza Missione_ Public Engagement
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Valutazione del servizio
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Riunione Senato Accademico 28.03.2017 Staff del Rettore

Missione della delegazione CRUI a Washington, 24 – 26 gennaio 2017 La CRUI, in collaborazione con l’Ambasciata italiana a Washington DC, tra il 24 e il 26 gennaio 2017 ha organizzato una serie di incontri tra una delegazione proveniente da 22 atenei italiani (tra cui Cagliari) – guidata dal prof Fabio Rugge (Rettore dell’Università di Pavia e Delegato CRUI per le Relazioni Internazionali) e la controparte americana costituita dalle maggiori associazioni universitarie e da 50 atenei provenienti da tutto il territorio. L’obiettivo era promuovere il sistema italiano della ricerca universitaria e della formazione superiore e quello di facilitare la creazione di opportunità congiunte in chiave strategico-programmatica e, contemporaneamente, di rafforzare quelle esistenti. Nello specifico, i fronti su cui si è lavorato sono: - Collaborazioni scientifiche e opportunità di finanziamento della ricerca - Collaborazioni per la definizione di programmi di studio congiunti - Opportunità di mobilità internazionale per docenti e studenti - Promozione della lingua italiana negli USA e rafforzamento dell’attrattività italiana. Nella delegazione statunitense, composta di circa 100 partecipanti, erano presenti, tra gli altri, l'Association of Public and Land-Grant Universities (APLU), il National Council of University Research Administrators (NCURA), l'Association of International Education Administrators (AIEA) e l'American Council for International Education (ACIE). Il 24 si è svolto l’incontro con gli esponenti di diversi istituti di ricerca e agenzie statunitensi, per una maggiore comprensione del sistema della ricerca federale: National Science Foundation (NSF), Army Research Laboratory (ARL), National Institutes of Health (NIH), Department of Energy (DoE), National Institute of Standards and Technology (NIST), NSF Industry–University Cooperative Research Centers (I/UCRC), U.S. Innovation Policy, Capo dell’Ufficio di coordinamento Consolare e Dirigente Scolastico sulla promozione del sistema universitario.

Sono state evidenziate le possibilità di collaborazione e di ottenere finanziamenti congiunti. I rappresentanti della NSF hanno evidenziato anche le collaborazioni in ambito UE che consentono, grazie a recenti misure di semplificazione nei rapporti tra il Dipartimento di Stato e la CE, di trovare forme di finanziamento congiunte. Da parte italiana, si ravvisa l’esigenza di individuare in modo puntuale un portafoglio di aree di ricerca nazionali prioritarie e in base alle quali intercettare potenziali opportunità di collaborazione, che potrebbe coordinare la CRUI. Per quanto riguarda le attività di promozione della lingua italiana negli USA, attraverso una collaborazione tra CRUI, MIUR e MAECI, si potranno realizzare iniziative volte a creare figure per l’insegnamento dell’italiano nelle scuole USA e ad aumentare l’attrattività del sistema universitario italiano per l’utenza americana. Per quest’ultima si è evidenziato che gli studenti americani sono più interessati alle LM, purché si potenzi l’offerta formativa in inglese (e anche i siti web in inglese) e tutti i servizi di accoglienza. Questo è stato ribadito nella giornata del 25 con l’Italy–U.S. University Partnership Forum, in cui si è discusso dei traineeship come una prima possibilità di scambio studenti e, per la ricerca, anche di dottorati congiunti e di incentivare il programma Fulbright. Sul fronte del trasferimento tecnologico, si è evidenziata la necessità di sviluppare una cultura di impresa all’interno dei programmi di studio universitari e di diffondere incubatori italiani anche in territorio USA. Il 26 si sono incontrati i rappresentanti della Banca Mondiale e della Inter-American Development Bank che hanno illustrato gli interventi che realizzano in favore delle aree geografiche in condizioni di criticità di sviluppo, instabilità politica, sicurezza ambientale e che richiedono collaborazione sia a livello di progettazione, con la partecipazione diretta delle università, che di valutazione dei progetti, attraverso figure con competenze di alto profilo da reclutare sia per internship (anche studenti) che per collaborazioni di ricerca. 06/12/2018