Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Advertisements

L’ AMORE E IL SERVIZIO NELL ’ OTTICA CRISTIANA Franca Morana Caramagno 17 - Marzo
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Musica: “The power of love” Celine Dion RISPOSTE DI “MADRE TERESA DI CALCUTA.” RISPOSTE DI “MADRE TERESA DI CALCUTA.”
11.00.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Il valore della vita emotiva
L’evoluzione dell’assistenza in RSA
Il giorno più bello? OGGI.
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Papa Giovanni Paolo II disse….
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
12.00.
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 5.
11.00.
Per te Dolce Donna Automatic slide.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
LE EMOZIONI DEL CORPO UNA LETTURA DEL VOLTO DEL CORPO E DELL’ANIMA ATTRAVERSO LE FORME E IL COLORE DOTT.SSA ELENA RUFFO – 22 OTTOBRE 2016.
08.00.
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Per annunciare il fratello che viene
10.00.
11.00.
14.00.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Tempo di AVVENTO.
11.00.
12.00.
COPPIA DOVE STAI ANDANDO?
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
La Via dei piccoli passi
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
11.00.
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
13.00.
9.00.
Il decalogo della coppia:
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
Come ascoltare l’IO dello studente
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Lezioni di vita Composizione: Lulu
Service Learning presso Associazione Vides a.s
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
9.00.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Tweets di Papa Francesco
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
LA VITA CI INSEGNA.
9.00.
La Spiritualità della GiOC
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
1. Risparmiare fa star bene
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
Avanzamento automatico
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
La Solidarietà Solidarietà è una parola che deriva dal francese solidarité e che ha come suo significato principale una forma di impegno sociale a favore.
LA PREGHIERA.
Educare da cristiani… in famiglia
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di: Il valore dell'ascolto Il valore della accoglienza È capace di: Non avere pregiudizi Riconoscere la dignità dell'altro Agire con consapevolezza Sceglie di: Accogliere la diversità Camminare insieme Essere disponibile Esercitare la tolleranza Esercitare empatia e simpatia Non giudicare

Qual è la differenza tra ascoltare e sentire "Sentire è facile perché esercizio dell’udito, ma ascoltare è un arte perché si ascolta anche con lo sguardo, con il cuore, con l’intelligenza". (Enzo Bianchi) "Ascoltare significa sentire con delicatezza e cura. Significa aver cura dell’altro. È un modo per manifestargli il nostro rispetto." (Carl Rogers)

Alcuni consigli per un ascolto attivo: Non distrarti. Mantieni un contatto visivo. Dai un segnale positivo a chi ti sta parlando, un segno di assenso, di comprensione, fisico ed emotivo.

Fai domande, ma non giudicare. Non interrompere, non dare segni di distrazione o impazienza. Dai un feedback riguardo a quello che ti è stato detto, riepiloga i punti salienti. Il tuo interlocutore capirà che lo hai veramente ascoltato.

Amare significa accogliere l’altro come un dono che non meritiamo Il valore dell'accoglienza Amare significa accogliere l’altro come un dono che non meritiamo e quindi renderci disponibili all’altro donando innanzitutto noi stessi. (Enzo Bianchi)

E' capace di: Non avere pregiudizi Dialogare significa un’accoglienza cordiale e non una condanna preventiva. Per dialogare bisogna sapere abbassare le difese, aprire le porte di casa e offrire calore umano. (Papa Francesco)

«Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei» E' capace di: Non giudicare «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei» (Gv 8, 7)

E' capace di: Riconoscere la dignità dell'altro L’accoglienza migliore? Il sorriso La miglior medicina? L’ottimismo La soddisfazione più grande? Il dovere compiuto La forza più grande? La fede La cosa più bella del mondo? L’amore. (Madre Teresa di Calcutta)

E' capace di: Agire con consapevolezza "La libertà deriva dalla consapevolezza, la consapevolezza deriva dalla conoscenza, la conoscenza deriva (anche) dall'informazione, dallo studio e dalla lettura senza pregiudizi." (Stefano Nasetti) “Per la prima volta nella sua vita pura di ragazzo gli si affacciò alla mente una vaga idea di ciò che è la vita, che ci spinge tutti a lottare, a volte con gran serenità e a volte con una grande tristezza.” (Ferenc Molnár)

Sceglie di: Camminare insieme Camminando si apprende la vita, camminando si conoscono le persone, camminando si sanano le ferite del giorno prima. Cammina, guardando una stella, ascoltando una voce, seguendo le orme di altri passi. (Ruben Blades)

Sceglie di: Esercitare simpatia ed empatia Empatia e simpatia sono due cose diverse. Empatia è la capacità di comprendere i sentimenti dell’altro, simpatia è la capacità di provare le stesse emozioni dell’altro.

Sceglie di: Essere disponibili ed accogliere la diversità «Abbiamo paura delle diversità perché andare all’incontro di una persona che ha una diversità grande è una sfida e ogni sfida ci dà paura. Pensiamo a un mondo in cui tutti siano uguali», dice Bergoglio «ma sarebbe un mondo noioso. Ed è vero che ci sono diversità che sono dolorose come tutti sappiamo, ma anche quelle diversità ci aiutano, ci sfidano e ci arricchiscono. Per questo mai avere paura delle diversità. È la strada per migliorare, per essere più belli e più ricchi». (Papa Francesco)

Le 5 ferite interiori Rifiuto Paura del rifiuto   Rifiuto Paura del rifiuto Abbandono Paura dell’abbandono ingiustizia Paura di essere trattati ingiustamente Umiliazione Paura di essere umiliati Tradimento La paura di fidarsi La ferita di privazione E’ una forma di abbandono in dosi ridotte. Si apre quando: Non ci sentiamo ascoltati Non ci viene concesso tempo Non ci viene concessa attenzione Non ci viene offerto sostegno Non ci viene offerto il contatto 

In conclusione... L’ascolto consiste nel fare posto all’altro, nel cedergli uno spazio e un tempo nella mente e nel cuore. È un po’ come accogliere un ospite invisibile e fargli spazio nella propria casa. Ma se siamo “al completo” è impossibile che l’altro riesca ad entrare. Se siamo troppo assorbiti da noi stessi, l’altro non può avere accesso al nostro universo personale. (F. Torralba)

Dott.ssa Francesca Ceccherini Psicologa Psicoterapeuta Grazie per l'attenzione Dott.ssa Francesca Ceccherini Psicologa Psicoterapeuta www.francescaceccherini.it fceccherini1945@gmail.com