Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Advertisements

Struttura e contenuti del Programma
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Alcuni dati dell’Umbria Contesto socio-economico : Popolazione residente = Superficie = Kmq Densità abitava = 107,3 ab. per kmq Potere d’acquisito.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Seminario sullo sviluppo rurale 2014 – 2020 Aggiornamenti e prime analisi Uffici della Presidenza della Giunta regionale, piazza Unità n. 1 Firenze, 29.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Comune di Spinazzola SPINAZZOLA 19 maggio 2016.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
LE RISORSE REGIONALI: misura 121 del PSR Toscana
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Le priorità strategiche del PSR Basilicata Innovazione
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIA
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
UNIVERSITY OF PISA - LABORATORY OF RURAL STUDIES “SISMONDI”
Programmazione verso l’Accordo di Partenariato
Ufficio Servizio Agricoltura Catania U.O.S
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
La Politica Agricola Comune (PAC)
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
GLI IMPATTI DEL POR FESR
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
competitività dell’agricoltura
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
“Investimenti in immobilizzazioni materiali” Sottomisura 4.2
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Le CUMA: una rete di piccole cooperative, vicine al territorio, raggruppate in federazioni.
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
COMUNITARIE.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
l’Ambiente e il Territorio
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Il PO per la competitività regionale
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
REGIONE LIGURIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
PSR Marche 2014/2020 Sottomisura 16.1
A cura di: Beatrice Camaioni e Fabio Muscas
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Investimenti per lo Sviluppo sostenibile della pesca
LO SVILUPPO RURALE NELLA Perugia - Palazzo Donini
PSR Regione Lazio Misura 19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER  
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia 2014-2020 Gianluca Nardone Autorità di Gestione "Effetti delle politiche di sviluppo rurale sulla Puglia. Traguardi raggiunti e lezioni per la programmazione 2014-2020" - BARI 28 giugno 2016

LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) O1 - Competitività del settore agricolo O2 - Gestione sostenibile delle risorse naturali O3 - Sviluppo territoriale equilibrato P1 – Trasferim. conoscenze in agricoltura P4 – Protezione degli ecosistemi P6 – Sviluppo potenziale occupazionale P2 – Compet. Agricoltura e vitalità aziende P5 - Transizione verso una low carbon_economy 3 OBIETTIVI 6 PRIORITA’ 18 FOCUS AREA 25 MISURE P3 – Organiz. catene aliment. e Gestione rischio

I PSR IN ITALIA 2014-2020… Totale € Incidenza Quota UE Quota Stato   Totale € Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6% 34,6% 14,8% Regioni Competitività 11.148.812.000 59,9% 43,1% 39,8% 17,1% Regioni Convergenza 7.470.606.000 40,1% 60,5% 27,7% 11,9% Puglia 1.637.381.000 8,8%

….E IN PUGLIA

Priorità e Focus Area 1 2 3 4 5 6 A Stimolare innovazione e base di conoscenze in aree rurali Incoraggiare ristrutturazione aziende con problemi strutturali Integrazione nella filiera agroalimentare Salvaguardia e ripristino della biodiversità Più efficiente uso dell’acqua Favorire diversificazione e creazione nuove piccole imprese e occupazione B Rinsaldare nessi con ricerca e innovazione Favorire ricambio generazionale Sostegno alla gestione dei rischi aziendali Migliore gestione risorse idriche Più efficiente uso dell’energia Promuovere accessibilità uso e qualità delle TIC nelle zone rurali C Incoraggiare apprendimento e formazione professionale Migliore gestione suolo Favorire approvvigionamento e uso energie rinnovabili Stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali D Ridurre emissioni metano e protossido di azoto E Promuovere il sequestro del carbonio

Le misure

Mis. 1 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione Art. 14 Codice Sottomisura 1.1 Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze 1.2 Sostegno per azioni di informazione 1.3 Sostegno per scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché per visite di aziende agricole e forestali

Mis. 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole Art. 15 Codice Sottomisura 2.1 Sostegno per utilizzo servizi di consulenza da parte delle aziende 2.3 Sostegno per la formazione di consulenti

Mis. 3 - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Art. 16 Codice Sottomisura 3.1 Sostegno per l'adesione per la prima volta a regimi di qualità 3.2 Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno

Mis. 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali Art. 17 Codice Sottomisura 4.1 Sostegno per il miglioramento e la sostenibilità delle prestazioni globali dell'azienda (ristrutturazione) 4.2 Sostegno agli investimenti per la trasformazione/ commercializzazione e lo sviluppo dei prodotti agricoli 4.3 Sostegno per investimenti in infrastrutture per lo sviluppo, l'ammodernamento o l'adeguamento dell'agricoltura e della selvicoltura, inclusi accesso ai terreni agricoli e forestali, la ricomposizione e il miglioramento fondiario, l'approvvigionamento ed il risparmio di energia e risorse idriche 4.4 Sostegno per investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agro-climatico ambientali, compresa la valorizzazione in termini di pubblica utilità delle zone Natura 2000 o di altri sistemi ad alto valore naturalistico (HNV)

Mis. 5 - Ripristino potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione adeguate misure prevenzione Art. 18 Codice Sottomisura 5.1 Sostegno per investimenti in azioni preventive atte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici 5.2 Sostegno per investimenti per il ripristino di terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche e da eventi catastrofici

Mis. 6 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese Art. 19 Codice Sottomisura 6.1 Aiuto all'avviamento di imprese per giovani agricoltori 6.4 Sostegno per investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra agricole

Mis. 7 - Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali Art. 20 Codice Sottomisura 7.3 Sostegno per l'installazione, miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga e di infrastrutture passive per la banda larga, nonché la fornitura di accesso alla banda larga e ai servizi di pubblica amministrazione online

Mis. 8 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali Art. 21 Codice Sottomisura 8.1 sostegno alla forestazione/all'imboschimento 8.2 sostegno per l'impianto e il mantenimento di sistemi agroforestali 8.3 sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici 8.4 sostegno al ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici 8.5 aiuti agli investimenti destinati ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali 8.6 sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste

Mis. 9 - Costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori Art. 27 Codice Sottomisura 9.1 Aiuti per la costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori

Mis. 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali Art. 28 Codice Sottomisura 10.1 Pagamenti per ettaro di superficie agricola per impegni agro-climatici-ambientali 10.2 Sostegno per la conservazione di risorse genetiche in agricoltura

Mis. 11 - Agricoltura biologica Art. 29 Codice Sottomisura 11.1 Pagamenti per la conversione in pratiche e metodi di agricoltura biologica, 11.2 Pagamenti per la mantenimento in pratiche e metodi di agricoltura biologica

Mis. 16 - Cooperazione Codice Sottomisura 16.1 Art. 35 Codice Sottomisura 16.1 Sostegno per la costituzione e gestione dei gruppi operativi dei PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura 16.2 Sostegno per progetti pilota. Sostegno per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale 16.3 Sostegno per la cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse e per lo sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale 16.4 Sostegno per la cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali; Sostegno per attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali 16.5 Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi; approcci collettivi ai progetti e alle pratiche ambientali in corso, inclusi la gestione efficiente delle risorse idriche, l'uso di energia rinnovabile e la preservazione dei paesaggi agricoli 16.6 Sostegno per la cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la produzione sostenibile di biomasse da utilizzare nella produzione alimentare, di energia e nei processi industriali 16.8 Sostegno per la stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti

Mis. 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) Codice Sottomisura 19.1 Sostegno alla preparazione 19.2 Sostegno all’implementazione delle operazioni sotto la strategia CLLD 19.3 Preparazione e implementazione delle attività di cooperazione dei gruppi di azione locale 19.4 Supporto ai costi di gestione e animazione

RIPARTIZIONE DELLE RISORSE PSR PUGLIA 2014-2020

Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia 2014-2020 Grazie per l’attenzione "Effetti delle politiche di sviluppo rurale sulla Puglia. Traguardi raggiunti e lezioni per la programmazione 2014-2020" - BARI 28 giugno 2016