CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Rivoluzione industriale
Advertisements

Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
La Francia e la monarchia assoluta
La costruzione di un equilibrio bipolare
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La globalizzazione dimezzata ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto Pubblico dell’Economia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La globalizzazione dimezzata ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le città del petrolio: lavoro e vita quotidiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra prima e dopo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Mondo Diviso.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Occidente e gli altri (cap. 25) II SEMESTRE A.A. 2017-2018 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Età dell’oro dell’economia mondiale (1950-73) 25.1 Crescita produzione industriale e reddito Diffusione produzione e consumo di massa (fordismo) Crescita classe operaia Età dell’oro dell’economia mondiale (1950-73) Sviluppo terziario Miglioramento condizioni di vita + boom demografico (dai 2 ai 4 mld nel mondo)

Età dell’oro dell’economia mondiale (1950-73) 25.2 comparsa dell’automazione sviluppo rapporti commerciali e finanziari internazionali (Bretton Woods, FMI, Banca mondiale) Età dell’oro dell’economia mondiale (1950-73) società dei consumi Libertà come “opportunità” garantita dallo Stato + affermazione dei diritti sociali Welfare state: modello di GB (piano Beveridge) e socialdemocrazie scandinave

Trasformazioni politiche in Europa occidentale 25.3 Trasformazioni politiche in Europa occidentale necessità di aggiornare la democrazia Progressiva integrazione europea: dal Manifesto di Ventotene (1941) alla CECA (1951), dalla CEE (1957) al Mercato comune Concessione voto alle donne (Francia 1945, Italia 1946) Sistema elettorale proporzionale in Francia e Italia, maggioritario in GB, proporzionale con premio di maggioranza in Germania Generale prevalenza di partiti cattolici + esclusione dei comunisti dal governo (in Francia e Italia)

Germania federale del dopoguerra 25.4 Germania federale del dopoguerra da “nano” politico a “gigante” economico = crescita economica con ritmi superiori a quelli inglesi + ruolo di traino nello sviluppo economico Europa Punti di forza: sostituzione delle élite tradizionaliste con nuove élite ampia disponibilità di manodopera per ruolo della Germania nel confronto bipolare = condono dei risarcimenti di guerra + Piano Marshall

25.5 Stati Uniti Incubo nucleare = angoscia di fondo per la minaccia atomica (es. rifugi antiatomici) Maccartismo = clima di sospetto generalizzato + repressione di funzionari governativi, uomini dello spettacolo e intellettuali, accusati di filocomunismo caccia alle streghe Internal Security Act e generale ostilità dell’opinione pubblica verso ogni forma di socialismo

Stati Uniti Fede nel mercato 25.6 Stati Uniti Fede nel mercato Sistema di welfare basato su interventi limitati e ridotti rispetto al modello europeo Differenze sociali più forti che in Europa, ma mobilità sociale più accentuata

Dopo il conflitto, l’accesso al Canale = sotto controllo ONU 25.7 1956: Crisi di Suez Nasser = progetto di modernizzare e rendere autonomo l’Egitto nazionalizzazione Canale di Suez GB, Francia e Israele = intervento armato contro Egitto per rovesciare Nasser e controllare Canale di Suez Dopo il conflitto, l’accesso al Canale = sotto controllo ONU

25.8 URSS = sostegno a Nasser simpatia del mondo arabo (nasserismo, baathismo siriano e iracheno e FNL algerino) + ruolo di protagonista nello scenario mediorientale Stati Uniti = dopo la crisi di Suez si inasprisce contrasto con il nazionalismo arabo e con Nasser Nasser = cresce la sua importanza all'interno del panarabismo e del Terzo Mondo

Organisation Armée Secrète (OAS) 25.9 Francia Progressivo sfaldamento dell'impero coloniale si conclude con guerra di Algeria Fronte di liberazione nazionale = richiesta di indipendenza Opposizione e dura repressione da parte di: governo francese Pieds noirs Militari Organisation Armée Secrète (OAS)

politica di concessioni a nazionalisti algerini 25.10 Aggravarsi della situazione = esecutivo concede poteri straordinari a De Gaulle Quinta Repubblica (sistema semi-presidenzialista) politica di concessioni a nazionalisti algerini neutralizzazione di OAS e comandi francesi indipendenza dell’Algeria e distacco dalla Francia (1962)