«Energie rinnovabili, scenari e cambiamenti della distribuzione e utilizzo dell’ energia» Imola, Febbraio 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENERGIA.
Advertisements

Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
L’energia e le sue fonti
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
Attraverso: Pannelli solari Celle fotovoltaiche Attraverso: Mulini a vento Aerogeneratori.
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Energia nucleare (uranio)
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Fonti di energia – Centrali elettriche Produzione di energia Produzione di energia per fonti utilizzate Forme di energia.
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Quiz – Le fonti di energia
Centrali idroelettriche a salto
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
L’energia idroelettrica
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Energia elettrica dall’acqua
Energia dell’acqua.
Fonti di energia in brasile
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
L’energia solare.
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
La produzione di energia
Il sistema turbina-alternatore trasforma
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
L'Energia di Domani Sole, Vento, Atomo? ing. Andrea Fanelli
Le forme che l'energia assume sono diverse
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
Incremento dei consumi mondiali di energia
di Riccardo, Engeda, Lara e Lorenzo T.
La questione energetica
L’ idrogeno come combustibile
Fonti di energia in Islanda
Risorse energetiche sempre più richieste
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Fissione e fusione nucleari.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Leonardo © De Agostini Scuola
Centrali nucleari.
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
F01 esistono diversi tipi di energia F02 l’energia si trasforma
Le centrali mereomotrici
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

«Energie rinnovabili, scenari e cambiamenti della distribuzione e utilizzo dell’ energia» Imola, Febbraio 2018

La struttura di Bryo si basa sulla collaborazione tra i soci (aziende leader con esperienze specifiche e diversificate nei vari settori delle energie rinnovabili) e Bryo stessa. Asse 1: Struttura Quota: 25% Quota: 25% Quota: 25% Quota: 25% Bryo investe sulla qualità dei prodotti ed offre servizi completi operando prevalentemente: servizi di commercializzazione, progettazione, ingegnerizzazione, installazione completa e assistenza di sistemi fotovoltaici. servizi necessari alla realizzazione degli impianti includendo lo studio del dimensionamento, la redditività, gli adempimenti delle pratiche amministrative per l’accesso ai sistemi di incentivazione del Conto Energia. soluzioni per impianti a terra, per coperture residenziali e opifici, con progetti specifici garantendo assistenza qualificata per tutto il periodo di utilizzo dell’impianto. Asse 2: Offerta

ENERGIE RINNOVABILI e SVILUPPO ECONOMICO “Le energie rinnovabili, devono prima vincere la sfida dell’innovazione .Il periodo di incentivazione deve mirare a migliorare di tre volte l’attuale capacità produttiva: serve innovazione e l’incentivazione alla diffusione delle attuali tecnologie deve anche essere concentrata a finanziare la ricerca.”

LE FONTI DI ENERGIA FONTI PRIMARIE Petrolio grezzo, il gas naturale, il carbone, i materiali fissili (Uranio-235, Plutonio-239 – combustibili nucleari), l’energia solare, eolica, idrica, da biomasse, geotermica , ecc Includono sia le materie prime energetiche sia quei fenomeni naturali che rappresentano fonti potenziali di ENERGIA opportunamente convertibili nelle forme idonee all’utilizzazione FONTI SECONDARIE Benzina, che si ottiene dal trattamento del petrolio, il metano, che viene estratto dai gas naturali, l’energia elettrica, che deriva dalla trasformazione di energia meccanica o chimica o fisica, l'idrogeno che può essere estratto dall'acqua o da combustibili fossili. Includono prodotti energetici e forme di ENERGIA che risultano da precedenti trasformazioni delle fonti primarie.

LE FONTI DI ENERGIA FONTI RINNOVABILI Con il termine energie rinnovabili si intendono forme di energia che si rigenerano in tempi brevi se confrontati con i tempi caratteristici della vita di una persona. FONTI NON RINNOVABILI Fonti di energia che tendono ad esaurirsi, diventando troppo costose o troppo inquinanti per l'ambiente, al contrario di quelle rinnovabili, che vengono reintegrate naturalmente in un periodo di tempo relativamente breve.

ENERGIE RINNOVABILI e SVILUPPO ECONOMICO Le fonti di energia NON RINNOVABILI CARBONE – formato da sostanze di origine organica L’estrazione avviene da miniere a cielo aperto o sotterranee in quantità recuperabile dal 25% al 95% - le riserve accertate di carbone sono elevate e hanno una durata maggiore di quelle di petrolio o gas naturale. La maggior parte di questo combustibile è utilizzato dagli stessi paesi produttori a causa degli alti costi di trasporto e movimentazione. Potere calorifero di c.a. 7000 kcal/kg (il migliore)

ENERGIE RINNOVABILI e SVILUPPO ECONOMICO Le fonti di energia NON RINNOVABILI PETROLIO – costituito essenzialmente da idrocarburi Potere calorifero di c.a. 10000 kcal/kg L’estrazione avviene in pozzi in terraferma o in mare - ll trasporto è agevole ed economico, si realizza con petroliere ed oleodotti.

ENERGIE RINNOVABILI e SVILUPPO ECONOMICO Le fonti di energia NON RINNOVABILI GAS NATURALE – costituito in massima parte da metano L’estrazione avviene da giacimenti in cui è presente da solo o con petrolio – il trasporto avviene, per lo più, tramite metanodotti oppure via mare con metaniere (in questi casi perlopiù si trasforma in metanolo, cioè in prodotto liquido e quindi di facile trasporto, distribuzione e utilizzazione).

ENERGIE RINNOVABILI e SVILUPPO ECONOMICO NON RINNOVABILI COMBUSTIBILI NUCLEARI – trattasi essenzialmente di uranio e plutonio Potere calorifero di c.a. 8250 kcal/kg Con centrale elettronucleare (comunemente centrale nucleare o centrale atomica, anche detta centrale termonucleare ), si intende generalmente una centrale elettrica che, attraverso l'uso di uno o più reattori nucleari a fissione, sfrutta il calore prodotto da una reazione di fissione nucleare a catena auto-alimentata e controllata per generare vapore a temperatura e pressione elevate, col fine di azionare delle turbine a vapore accoppiate ad alternatori, e produrre così – infine – elettricità. In fisica nucleare la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio) decade in frammenti di minori dimensioni, ovvero in nuclei di atomi a numero atomico inferiore, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Le fonti di energia ENERGIE RINNOVABILI e SVILUPPO ECONOMICO NON RINNOVABILI COMBUSTIBILI NUCLEARI – trattasi essenzialmente di uranio e plutonio

ENERGIE RINNOVABILI Cosa Vedete?

Le fonti di energia Le RINNOVABILI ENERGIE RINNOVABILI Le fonti di energia Le RINNOVABILI L’ENERGIA solare è inesauribile ed è distribuita in densità diverse su tutto il globo L’ENERGIA solare mantiene le condizioni termiche dell’habitat terreste , alimenta il ciclo dell’acqua nell’atmosfera , conferisce mobilità alle masse d’aria (venti) e sostiene il ciclo organico attraverso i processi di fotosintesi nei vegetali. 11 marzo 2011

Le fonti di energia ENERGIE RINNOVABILI ENERGIA Solare diretta: Termica E’ trasformata in calore a bassa temperatura da utilizzare con l’uso di collettori (o pannelli solari) per produrre acqua calda per uso igienico sanitario. Fotovoltaica E’ trasformata direttamente in energia elettrica attraverso la conversione fotovoltaica. 11 marzo 2011

Le fonti di energia ENERGIE RINNOVABILI RINNOVABILI ENERGIA Solare diretta: Fotovoltaica E’ trasformata direttamente in energia elettrica attraverso la conversione fotovoltaica. 11 marzo 2011

Le fonti di energia ENERGIE RINNOVABILI RINNOVABILI ENERGIA idraulica: Rappresenta la forma di Energia rinnovabile che attualmente produce più energia. E’ disponibile attraverso il ciclo ricorrente dell’evaporazione e delle precipitazioni atmosferiche. Per utilizzare l’Energia idraulica occorre installare dei sistemi di raccolta e convogliamento dell’acqua e di conversione dell’energia idraulica in meccanica e quindi in elettrica.

Le fonti di energia ENERGIE RINNOVABILI RINNOVABILI ENERGIA eolica: La produzione di energia dal vento è diffusa in zone relativamente limitate in quanto la velocità del vento ha un ruolo determinante nella convenienza di installazione di questo tipo di tecnologie. Vari studi concordano sul fatto che l’Energia eolica è vicina alla competitività con le fonti tradizionali per la produzione di energia elettrica in quei siti dove la velocità del vento raggiunge i circa 15 km/h per un intervallo temporale di almeno 2000 ore /anno. 11 marzo 2011

Le fonti di energia ENERGIE RINNOVABILI RINNOVABILI BIOMASSE: Si designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, da cui sia possibile ottenere Energia attraverso processi di tipo termochimico e biochimico. Le sostanze organiche sono disponibili come prodotti diretti o residui del settore agricolo- forestale. Si distinguono vari processi di conversione energetica tra cui i più importanti sono: La COMBUSTIONE, LA DISGESTIONE ANAEROBICA, LA FERMENTAZIONE ALCOLICA, LA CARBONIZZAZIONE 11 marzo 2011

ENERGIE RINNOVABILI Le fonti di energia RINNOVABILI BIOMASSE:

GENERAZIONE DISTRIBUITA DELL’ ENERGIA ELETTRICA