ASTROFISICA delle alte energie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Advertisements

LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Il cielo come laboratorio
Istituto di Astrofisica Spaziale
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Galassie e Nuclei Galattici Attivi Belluno, 28 Novembre 2002 Dipartimento di Astronomia Università di Padova Stefano Ciroi.
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Le survey radio Le survey radio hanno un ruolo fondamentale in astronomia: esse consentono di esplorare l'universo a distanze più grandi di quelle accessibili.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
Università di Napoli “Federico II” Ciro Pinto matr. 358/27 Relatori Dr. Maurizio Paolillo Prof. Giuseppe Longo VARIABILITA' X NEI NUCLEI GALATTICI ATTIVI.
LA STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA - oltre i telescopi e lo spettro visibile - come compiere un’osservazione astronomica amatoriale e l’uso degli strumenti.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
L’universo in fiore L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
«Lo spettacolo del cielo mi sconvolge.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
L’ambiente celeste Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore
Galassie "Attive" Galassie Seyfert
Corsi di Astronomia Base 2014/15
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
Scuola Navale Militare F. Morosini
Corso base di Astronomia 2012/13
Università “Primo Levi”
Corso avanzato di Astronomia- 2012/13
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
LE COSTELLAZIONI ESTIVE
FOTOMETRIA E MORFOLOGIA DI GALASSIE
Stage osservatorio di Asiago 2013
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
CAPITOLO 11 Struttura dei dischi di accrescimento.
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
William Herschel ( ) Introduzione
Velocita' di rotazione di una galassia
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2012/13
L’universo in fiore Corso di Astronomia 2011/12
Spegnimento di Fluorescenza
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
Corso base di Astronomia /14
LA NUOVA ASTROFISICA DOPO GW L’ASTROFISICA NUCLEARE M. Busso
Classificazione delle stelle
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
Università “Primo Levi”
Una introduzione allo studio del pianeta
Proprietà delle stelle
LOMBARDI STEFANO LICEO SCIENTIFICO “MEDI”
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Una introduzione allo studio del pianeta
La Via lattea vista dal Sistema Solare
La formazione stellare
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Osservatorio di Brera Milano
I laboratori di Astronomia per bambini
Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
Marco Barbera, INAF- Osservatorio Astronomico di Palermo
Evoluzione cosmica - stellare
Centrali nucleari.
Le galassie e le sorti dell’Universo
Buchi Neri e Gravità Estrema
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

ASTROFISICA delle alte energie PLANETARIO Milano, 17.01.2006 ASTROFISICA delle alte energie I Nuclei Galattici Attivi ( AGN ) Corrado Ruscica

Template copyright 2005 www.brainybetty.com CAPITOLI 1. Introduzione alle galassie 2. Notizie storiche sugli AGN 3. Come ci appaiono nello spettro e.m. ? 4. Come funzionano ? 5. Quanti tipi ce ne sono ? E’ la Via Lattea una galassia attiva ? Considerazioni finali I Nuclei Galattici Attivi 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 1. Introduzione Uno sguardo al cielo notturno 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 1. Introduzione La Via Lattea 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 1. Introduzione Dove siamo ? R ~ 8.5 kpc v ~ 230 km/s P ~ 250 • 106 anni Vi ricordo che: 1 pc = 3.26 a.l. ~ 2.05•105 U.A. ~ 3.09•1013 km La Via Lattea 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 1. Introduzione Le altre galassie 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 1. Introduzione Le galassie normali La maggior parte delle galassie sono state chiamate, storicamente, galassie “normali” Spirali (78%) Galassie normali Ellittiche (18%) Irregolari (4%) Il processo fisico che determina l’emissione di energia è di tipo termico (dovuto alle singole stelle) 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 1. Introduzione Parametri fisici caratteristici di una galassia normale Una galassia tipica contiene ~ 1010-1012 stelle La luminosità totale vale ~ 109-1011 Lsole Vi ricordo che: Lsole ~ 4•1033 erg/s Msole ~ 2•1033 gr 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 1. Introduzione La classificazione di Hubble delle galassie normali 63% Ellittiche 20% 28% 15% Spirali 6% 4% 5% 18% 15% 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

2. Notizie storiche su AGN I Nuclei Galattici Attivi 1908 – Lick Observatory, USA Fath esegue prime osservazioni su NGC 1068 1926 - USA Edwin Hubble studia i nuclei di 3 “nebulose” 1943 - USA Karl Seyfert studia i nuclei compatti e brillanti di 6 galassie. Queste galassie passano sotto il nome di galassie di Seyfert. 1963 – CalTech (USA) Maarten Schimdt identifica la sorgente radio apparentemente stellare 3C-273. A questo oggetto viene dato il nome di Quasar. 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com Marteen Schmidt Il primo quasar - 1963 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

3. Gli AGN nello spettro em Che cos’è un AGN ? Le galassie che vengono chiamate “attive” o nuclei galattici attivi o AGN sono caratterizzate da una maggiore luminosità ed energia, rispetto alle galassie normali, provenienti principalmente da una regione molto piccola (~1 pc!): si dice che l’emissione è di tipo non-termico La luminosità tipica AGN ~ 1011-1017 Lsole Righe di emissione Forte variabilità della luminosità in tutto lo spettro Fenomeni astrofisici osservati in un AGN Forte emissione di raggi X, gamma, IR e radio Getti 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

3. Gli AGN nello spettro em Come ci appaiono gli AGN ? S A T E L L I T I Gamma X UV T E L E S C O P I S A T E L L I T I IR R A D I O T E L E S C O P I 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

3. Gli AGN nello spettro em Centaurus A 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

3. Gli AGN nello spettro em Messier 87 – Virgo A 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

3. Gli AGN nello spettro em NGC 7052 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

3. Gli AGN nello spettro em NGC 4438 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

3. Gli AGN nello spettro em NGC 5728 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

3. Gli AGN nello spettro em NGC 4261 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

4. Come funzionano gli AGN ? Il modello dei nuclei galattici attivi Getto Disco di accrescimento Buco-nero Contro-getto 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

R a d i o g a l a s s i a BL Lac Quasar 4. Come funzionano gli AGN ? Il modello dei nuclei galattici attivi presenza di getti BL Lac Quasar R a d i o g a l a s s i a Modello per le galassie attive “radio-forti” 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Blazar QSO S e y f e r t 4. Come funzionano gli AGN ? Il modello dei nuclei galattici attivi assenza di getti Blazar QSO S e y f e r t Modello per le galassie attive “radio-deboli” 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 5. Varietà di AGN Distribuzione nello spazio Quasar Radiogal BL Lac Seyfert 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 5. Varietà di AGN Energia BL Lac Quasar Seyfert Radiogal Numero 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Quasar Blazar BL Lac Radiogal Radiogalassie Seyfert 5. Varietà di AGN Classi di AGN Quasar Blazar BL Lac Radiogal Radiogalassie Seyfert Gli AGN costituiscono solo il 10% di tutte le galassie !!! 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 6. E' la Via Lattea un AGN ? Sagittarius A La regione centrale della Via Lattea 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 6. E' la Via Lattea un AGN ? Sagittarius A La regione centrale della Via Lattea nella banda IR 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 6. E' la Via Lattea un AGN ? Sagittarius A Mbn ~ 4 mil MSole 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 6. E' la Via Lattea un AGN ? Sagittarius A 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 6. E' la Via Lattea un AGN ? Sagittarius A 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

Template copyright 2005 www.brainybetty.com 6. E' la Via Lattea un AGN ? 100 a.l. 2000 sorgenti X 4 sistemi binari X Il buco-nero della Via Lattea e i sistemi binari X 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

M M 7. Considerazioni finali Gal Buco-nero Hubble Space Telescope 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com

7. Considerazioni finali RISULTATO Anche le galassie “normali” contengono nel nucleo buchi- neri supermassicci, che vengono chiamati “quiescenti” PROBLEMA APERTO La causa principale dell’attività nucleare non è stata del tutto individuata Fine 12/6/2018 Template copyright 2005 www.brainybetty.com