FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Advertisements

Giornata Annuale Erasmus 2015 Kick off meeting Attività Chiave 1 Roma 7- 8 luglio 2015.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Uno sguardo all’utenza: i richiedenti e l’affluenza del servizio di ristorazione EDISU Torino, 4 Dicembre 2007 Daniela Musto.
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Middle Management Recapito 2013”
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Riunione Senato Accademico
ANALISI CdS Facoltà di Ingegneria e Architettura
Riunione Senato Accademico
Effetto scuola o Valore aggiunto
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
Sistema Universitario
Indicatori ANVUR.
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
Riunione Senato Accademico
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Analisi carriere di un CdS
Rilevanza di genere nella governance dell’Ateneo di Parma
Rendiconto dell'esercizio 2016
Riunione Senato Accademico
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
Quando il Medico e l'Odontoiatra
Ammortamento anticipato
Giunta Regionale d’Abruzzo
Riunione Senato Accademico
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Programmazione triennale
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Giornata della trasparenza
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Riunione Senato Accademico
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Comitato di sorveglianza POR FSE
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Università degli Studi di Parma
Incontri con i Dipartimenti
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Le nostre lauree magistrali
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
28 Maggio 2019.
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

FFO – schema di composizione 68% 3% 21% Quota Base Quota Premiale Intervento Perequativo 28% 72% Costo Standard Quota Storica NB: le percentuali di ridistribuzione sono riferite all’FFO 2016 e ogni anno vengono ridefinite con decreto MIUR. FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione Con il D.M. n.552 del 6 luglio 2016 il MIUR ha stanziato 6.919.317.619 euro per il Fondo di Finanziamento Ordinario 2016. Le voci principali di questo stanziamento sono costituite da: Art.2 - quota base FFO per 4.725.722.024 euro. Art.3 - quota premiale e perequativa per 1.643.000.000 euro. FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

FFO 2015/2016 ridistribuzione RIDISTRIBUZIONE FFO SENZA ISTITUZIONI SPECIALI FFO 2015 2016 var % Quota Base (con Pro3) 4.806.792.172 4.624.331.206 -3,80% Perequativo 105.000.000 195.000.000 85,71% Quota Premiale 1.372.442.491 1.416.500.000 3,21% TOTALE 6.284.234.663 6.235.831.206 -0,77% RIDISTRIBUZIONE FFO PARMA FFO 2015 2016 var % Quota Base (con Pro3) 88.139.597 83.786.267 -4,94% Perequativo 2.119.985 4.584.779 116,26% Quota Premiale 23.893.316 23.943.293 0,21% TOTALE 114.152.898 112.314.339 -1,61% FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione La quota base FFO viene attribuita per 4.579.222.094 euro con le seguenti modalità: 28% (25% nel 2015) in proporzione al peso di ciascuna Università come risultante dal modello di costo standard prendendo a riferimento gli iscritti regolari a.a. 2014/2015 con una salvaguardia nel numero degli studenti del +/-2% rispetto al 2015 72% (75% nel 2015) su base storica in proporzione al peso di ciascuna università riferito alla somma algebrica di quota base 2015, intervento perequativo 2015 e ulteriori interventi consolidabili. FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

QUOTA FFO 2016 – BASE STORICA Il calcolo si basa sull’assegnazione 2015 - somma di quota base 2015 e fondo perequativo 2015 che risulta pari a 90.259.582 euro  il peso relativo dell’Ateneo di Parma sul totale degli Atenei italiani è 1,84% (approssimato a 2 decimali, il calcolo su 1,836452…%) La quota di FFO2016 su base storica diventa quindi pari a: 4.579.222.094*1,84%*72% = 60.548.579 euro FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione COSTO STANDARD 2016 In data 27 luglio 2016 è stato pubblicato il nuovo calcolo del costo standard 2016 ed emerge che: Il numero degli studenti regolari si è ridotto da 16.068,20 a 15.479  salvaguardia perché il numero studenti si è ridotto di più del 2% quindi ci verranno considerati 15.746,80 studenti regolari. Il costo standard è aumentato da 7.104 a 7.204  + 100 euro NB: il costo standard è influenzato da: Costo del personale docente Costo dei servizi di supporto alla didattica (prevalentemente costo PTA) Dotazione infrastrutturale Altre voci di costo specifiche per ambito disciplinare (esperti linguistici, tutors, …) Perequazione regionale FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

QUOTA FFO 2016 – COSTO STANDARD Il costo standard teorico per l’Ateneo di Parma è quindi pari 113.439.942 euro  il peso relativo dell’Ateneo di Parma sul totale degli Atenei italiani è pari al 1,73% La quota di FFO2016 per costo standard diventa quindi pari a: 4.579.222.094*1,73%*28% = 22.221.674 euro FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

SCIENTIFICA – TECNOLOGICA COSTO STANDARD 2016 Nella tabella si osserva il numero di studenti per aree confrontati con il 2015 ANNO MEDICO –SANITARIA SCIENTIFICA – TECNOLOGICA UMANISTICO – SOCIALE TOTALE 2014* 2.621 6.940 7.681 17.242 2015** 2.716 6.596 6.756,20 16.068 2016*** 2.841 6.320 6.317,50 15.479 VAR. 16/15 +4,40% -4,37% -6,94% -3,81% SALVAGUARDIA *= estrazione banca dati ANS giugno 2014 **= estrazione banca dati ANS giugno 2015 ***= estrazione banca dati ANS giugno 2016 FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

Andamento FFO base storica RIDISTRIBUZIONE FFO QUOTA BASE PARMA FFO 2015 2016 var % Costo Standard valore 21.100.917 22.221.674 5,31% peso 25% 28%   Quota Storica 67.038.680 60.548.579 -9,68% 75% 72% Tot. Quota Base 88.139.597 82.770.253 -6,09% Consolidato PRO3 - 1.016.014 TOTALE 83.786.267 -4,94% Piano di miglioramento 2016: Amadei e Talamona

FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione QUOTA FFO 2016 – PRO3 13/15 A seguito della conclusione della programmazione triennale 13/15 l’Ateneo ha conseguito un consolidamento di 798.657€. A questi si aggiunge la riassegnazione somme disponibili di pro3 13/15 al netto dei recuperi effettuate a seguito del monitoraggio di 217.357€. La quota di FFO2016 relativa a Pro3 13/15 consolidata diventa quindi pari a: 1.016.014 € FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione QUOTA BASE FFO 2016 In tabella si riporta il confronto quota base FFO 2016 confrontato con i nostri competitor più vicini (riduzione quota base - 3,80%) Università Costo Std Base Storica PRO3 13/15 Totale Var % 2015 Studenti UniPR 2016 22.221.674 60.548.579 1.016.014 83.786.267 -4,94% 15.746,8 UniMoRe 2016 19.012.660 44.491.954 577.150 64.081.764 -2,70% 15.391,0 UniBO 2016 69.112.982 183.506.140 3.827.091 256.446.213 -4,16% 57.490,1 UniMI 2016 55.089.933 132.882.884 614.099 188.586.916 -4,50% 44.832,0 UniBS 14.530.826 33.598.385 522.448 48.651.659 -2,53% 10.060,0 UniVR 19.365.971 45.182.504 341.044 64.889.519 -3,16% 17.003,0 UniPD 2016 54.085.521 133.817.652 2.711.577 190.614.750 -4,01% 41.333,0 UniPV 2016 22.714.471 60.297.435 606.041 83.617.947 -5,39% 16.403,0 UNIFE 2016 15.537.077 37.458.322 153.863 53.149.262 -4,22% 10.943,0 FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

QUOTA FFO 2016 – PREMIALE e PEREQUATIVA Il MIUR ha stanziato 1.643.000.000 euro per la quota premiale e perequativa. La quota premiale (1.433.000.000) è a sua volta suddivisa in quote (21%): RICERCA – VQR 2011/14: peso 65% RICERCA – Politiche reclutamento: peso 20% DIDATTICA – internazionalizzazione: peso 7% DIDATTICA – studenti regolari a.a. 14/15: peso 8% FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

QUOTA FFO 2016 – PREMIALE e PEREQUATIVA RICERCA - A ATENEO ASSEGNAZIONE 2016 VQR ASSEGNAZIONE 2015 VQR DELTA 2016-2015 percentuale incremento Parma 15.517.606 15.059.894 457.712 3,04% TOTALE* (escluse istituzioni speciali) 920.725.000 889.613.486 31.111.514 3,50% Si considerano gli indicatori del bando VQR parametrati per le caratteristiche e la dimensione della struttura. L’Ateneo di Parma ha peggiorato l’assegnazione economica (VQR 11-14) rispetto a quella dell’esercizio precedente (VQR 04-10) , considerato che l’incremento percentuale dell’Ateneo è inferiore a quello complessivo di livello nazionale. *l’assegnazione complessiva (incluse le istituzioni speciali) per la VQR è pari a 933.925.000 FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

QUOTA FFO 2016 – PREMIALE e PEREQUATIVA RICERCA - B ATENEO Poltiche reclutamento B Politiche reclutamento 2015 DELTA 2016-2015 percentuale incremento Parma 5.156.946 5.311.075 -154.129 -2,90% TOTALE* (escluse istituzioni speciali) 283.300.000 275.079.005 8.220.995 2,99% L’Ateneo di Parma ha peggiorato la propria performance relativa alle politiche di reclutamento (qualità della produzione scientifica dei soggetti reclutati nel periodo 11/14) *l’assegnazione complessiva (incluse le istituzioni speciali) per la VQR indicatore B è pari a 286.600.000 FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

Quota premiale: DIDATTICA – Internazionalizzazione C) L’indicatore utilizzato per valutare il livello di internazionalizzazione dell’Ateneo è pari al valore medio del peso sul sistema dei seguenti indicatori: Numero studenti mobilità erasmus in ingresso, a.a. 2014/15; Numero di studenti iscritti per la prima volta ai corsi di studio nell’a.a. 2014/15, in possesso di titolo di studio conseguito all’estero; Numero studenti mobilità erasmus in uscita, a.a. 2014/15; CFU conseguiti all’estero nell’anno solare 2015 dagli studenti iscritti regolari nell’a.a.2014/15; Numero di laureati dell’anno solare 2015 entro la durata normale del corso di studi che hanno acquisito almeno 9 CFU all’estero. FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

QUOTA FFO 2016 – PREMIALE e PEREQUATIVA DIDATTICA - C ATENEO DIDATTICA internazionalizzazione C 2016 DIDATTICA internazionalizzazione C 2015 DELTA 2016-2015 percentuale incremento Parma 1.464.028 1.727.511 -263.483 -15,25% TOTALE 99.155.000 96.950.000 2.205.000 2,27% L’Ateneo ha decisamente peggiorato la performance relativamente all’internazionalizzazione a.a. 14/15, registrando un decremento del 15,25 a fronte di un incremento delle risorse disponibili del 2,27% FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

Quota premiale: DIDATTICA – studenti regolari D) L’indicatore utilizzato per valutare tale aspetto è pari al numero di studenti regolari iscritti nell’a.a. 2014/15 che abbiano conseguito almeno 20 CFU nell’anno solare 2015. FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

QUOTA FFO 2016 – PREMIALE e PEREQUATIVA DIDATTICA - D ATENEO DIDATTICA studenti attivi D DIDATTICA studenti attivi D 2015 DELTA 2016-2015 percentuale incremento Parma 1.804.713 1.794.836 9.877 0,55% TOTALE 113.320.000 110.800.000 2.520.000 2,27% L’assegnazione per l’Ateneo di Parma si attesta sul livello dell’anno precedente, ottenendo un lieve incremento pari allo 0,55%, tuttavia inferiore all’incremento delle risorse stanziate a livello nazionale. FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

QUOTA FFO 2016 – PREMIALE e PEREQUATIVA TOTALE ATENEO TOTALE 2016 TOTALE 2015 DELTA 2016-2015 percentuale incremento Parma 23.943.293 23.893.316 49.977 0,21% TOTALE (escluse istituzioni speciali) 1.416.500.000 1.372.442.491 44.057.509 3,21% TOTALE (incluse istituzioni speciali) 1.433.000.000 1.385.000.000 48.000.000 3,47% FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione Riepilogo FFO   Riepilogo 2014 2015 2016 Delta 2016-2015 Quota Base 92.346.820 88.139.597 83.786.267 -4.353.330 Quota Premiale 21.276.487 23.893.316 23.943.293 49.977 differenza -4.303.353 Perequativo 1.435.162 2.119.985 4.584.779 2.464.794 Totale 115.058.469 114.152.898 112.314.339 -1.838.559 Piani straordinari 3.584.883 4.446.304 861.421 117.737.781 116.760.643 -977.138 Il Delta dei piani straordinari corrispondente a 861.421 è dovuto all'inclusione della quota 2016 del piano straordinario ricercatori (764.246 €) e del piano straordinario professori ordinari (97.175 €) FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione In tabella si riporta il confronto FFO 2016 confrontato con i nostri competitor più vicini. Università Totale 2016 Totale 2015 Var % 2015 Studenti 2016 UniPR 112.314.339 114.152.898 -1,61% 15.746,8 UniMoRe 87.235.692 88.437.997 -1,36% 15.391,0 UniBO 362.580.553 367.645.314 -1,38% 57.490,1 UniMI 255.221.059 259.349.565 -1,59% 44.832,0 UniPD 266.292.557 270.143.809 -1,43% 41.333,0 UniBS 64.679.640 65.719.594 -1,58% 10.060,0 UniVR 92.433.071 92.662.748 -0,25% 16.702,0 UniPV 114.627.448 116.237.184 16.403,0 UniFE 72.670.385 72.908.421 -0,33% 10.943,0 FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione In tabella si riporta il confronto FFO 2016 confrontato con i nostri competitor dimensionali. Università Totale 2016 Totale 2015 Var % 2015 Studenti 2016 UniPR 112.314.339 114.152.898 -1,61% 15.747 UniMoRe 87.235.692 88.437.997 -1,36% 15.391 UniVR 92.433.071 92.662.748 -0,25% 16.702 UniPV 114.627.448 116.237.184 -1,38% 16.403 UniME 137.055.900 139.278.598 -1,60% 15.580 UniPG 123.744.511 125.710.511 -1,56% 15.060 UniRC 90.521.143 91.951.272 16.059 UniNA II 119.312.119 112.916.989 5,66% 17.375 FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione

FFO: analisi economica – U.O.C. Controllo di Gestione