OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
Advertisements

Chimica Organica Lezione 1.
L’Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer
-CH=CH2 -CH(CH3)2 -C(CH3)3 -CH2CH3
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio)
Isomeri di struttura Isomeri di struttura: differiscono per la formula di struttura cioè per la sequenza dei legami covalenti che uniscono gli atomi tra.
ISOMERIA •Isomeri costituzionali •Stereoisomeri
A proposito di isomeri e di isomeria……
PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
ISOMERIA «Enrico Fermi» Istituto di Istruzione Superiore
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Studio della struttura tridimensionale delle molecole.
STEREOCHIMICA DUE CONCETTI FONDAMENTALI CHIRALITA’ STEREOGENICITA’ SIMMETRIA.
ISOMERIA Sono chiamati isomeri composti diversi aventi ugual formula molecolare (dal greco so, uguale; mero, parte).
16.
REAZIONI ALDOLICHE. GENERALITA’ 1.Metodo di formazione di legami C-C.
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Conformazione di Alcani Aciclici Le conformazioni.
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
Composti inorganici e loro nomenclatura
L’Atomo e le Molecole.
La chimica organica by S. Nocerino.
LE PROTEINE Quando nel XIX secolo gli scienziati rivolsero per la prima volta la loro attenzione alla nutrizione, in breve tempo scoprirono che i prodotti.
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
Chimica organica: gli idrocarburi
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
13/11/
DUE TIPI DI SELETTIVITA’ IN CHIMICA
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
Le sostanze Chimiche a.s
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Forze intermolecolari
REAZIONI DI ALCHENI-1 CICLOADDIZIONI DI DIELS ALDER: Formazione di composti ciclici con 2 o più stereocentri da substrato e reagenti achirali: Stereochimica.
Chimica organica: gli idrocarburi
Chapter 5 Lecture Outline
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Gli elettroni nell’atomo
Il composto rappresentato
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Complessità strutturale delle molecole organiche
RIPASSO Chimica organica.
LA RETTA.
ANALISI SPETTROSCOPICA
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
73056-Metodi per lo studio della chiralità
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
Complessità strutturale delle molecole organiche
Test simile all’esame finale che conterrà n
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
1.
1.
Stereoisomeria ottica
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA Una operazione di simmetria è un'azione che lascia immutato l’oggetto a cui si applica. A una operazione di simmetria è associato uno o più elementi di simmetria. Le principali sono: Identità: indicata con E, corrisponde a una operazione unitaria. L'elemento di simmetria può essere considerato la molecola stessa; questa operazione è caratteristica di tutte le molecole. Rotazione n-aria: è l'operazione associata all'asse di rotazione n-ario. Riflessione: è l'operazione associata al piano di simmetria. Si indica con s Inversione: è l'operazione prodotta proiettando ciascun punto della molecola nella direzione opposta equidistante dal centro di inversione. Si indica con i Rotazione impropria: operazione composta ottenuta in seguito a una rotazione n-aria seguita da una riflessione perpendicolare all'asse di rotazione. Si indica con Sn

ESEMPI…

CHIRALITA’ La chiralità (dal greco χείρ, "mano") è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare. E’ detta chirale una molecola non sovrapponibile alla propria immagine speculare nelle tre dimensioni.

Una molecola è chirale se tra i suoi elementi di simmetria non vi è alcun asse di rotazione improprio Al contrario, una molecola sovrapponibile alla propria immagine speculare ( e che possiede un asse di rotazione improprio) nelle tre dimensioni è detta achirale Due immagini speculari NON sovrapponibili sono chiamate enantiomeri È frequentissimo commettere l'errore di descrivere la chiralità come proprietà puntuale: non esiste un atomo (o un punto) che sia chirale, bensì la chiralità è una proprietà appartenente alla molecola (o a un oggetto in generale). Ad esempio, citando un caso tipico in chimica organica, un carbonio che porti quattro sostituenti diversi, e faccia parte di una molecola chirale, è correttamente definibile come carbonio stereogenico (e NON chirale). In una molecola chirale tutti gli atomi che la costituiscono sono opportunamente definibili "chirotopici"

MOLECOLA ACHIRALE: NON DISTINGUIBILI LE IMMAGINI SPECULARI

MOLECOLA CHIRALE: DISTINGUIBILI LE IMMAGINI SPECULARI

STEREOCENTRI AL CARBONIO

ENANTIOMERI e DIASTEREOISOMERI

IN CHE TERMINI DIFFERISCONO DUE ENANTIOMERI??? Tutte le proprietà chimico-fisiche sono uguali TRANNE nel caso in cui la proprietà in questione derivi da una interazione con un «oggetto» chirale. SONO UGUALI per 2 enantiomeri le seguenti proprietà (ne citiamo solo alcune): p.f.; p.eb, reattività in genere, solubilità in solventi achirali , ecc… Due enantiomeri DIFFERISCONO per : Interazione con la luce polarizzata linearmente (POTERE OTTICO ROTATORIO) Interazione con solventi chirali (SOLUBILITA’ in SOLVENTI CHIRALI) Reattività o interazioni con substrati chirali (REAZIONI o INTERAZIONI ENANTIOSELETTIVE) Una miscela 50:50 di due enantiomeri si chiama RACEMO

POTERE OTTICO ROTATORIO

Una radiazione polarizzata linearmente va vista come la somma di due onde polarizzate circolarmente, una sinistrorsa e una destrorsa.

Luce polarizzata in un mezzo rifrangente Luce piano-polarizzata in un mezzo in grado di rallentarla. La luce che ne risulterà ha la stessa frequenza di quella incidente ma varierà nella lunghezza d’onda (ln=c) Stesso discorso per la luce circolarmente-polarizzata

POTERE OTTICO ROTATORIO: IL POLARIMETRO Sostanza otticamente attiva rallenta selettivamente una delle due componenti della luce polarizzata circolarmente

POTERE OTTICO ROTATORIO SPECIFICO N.B. Come sono i poteri ottici specifici per 2 enantiomeri? E per un RACEMO??? E per una molecola ACHIRALE???

NOMENCLATURA DI CAHN-INGOLD-PRELOG (C-I-P) PRIORITA’ DEFINITA IN BASE AL NUMERO ATOMICO dell’ATOMO in questione. Si procede fino alla prima differenza!

Esercizi di attribuzione… ATTENZIONE! Nessun legame tra segno del potere ottico rotatorio e nomenclatura C-I-P

Esercizi di attribuzione: complichiamo il sistema

! GENERALMENTE (ma non sempre) dati n stereocentri, 2n è il numero di stereoisomeri attesi!

STEREOISOMERO meso SOLO 3 stereoisomeri!

Nello stereoisomero meso  la molecola contiene un piano di simmetria interno (o un asse improprio di rotazione) , risultando otticamente inattivo. Lo stereoisomero meso si trova nelle molecole con 2 o più stereocentri che hanno gli stessi sostituenti.

PROIEZIONI di FISHER Hermann Emil Fischer (Nobel per la Chimica 1902) Saranno utilissime per la descrizione degli stereoisomeri dei carboidrati e degli amminoacidi Gliceraldeide: Uno dei carboidrati più semplici…

Nelle formule di proiezione di Fischer: la catena carboniosa viene disposta sul braccio verticale (lontano dall’osservatore) ed il carbonio a più alto stato di ossidazione viene posto in alto. D-Glucosio

ENANTIOMERI CONFORMAZIONALI e CONFIGURAZIONALI 1,2-Dicloro Etano Adiacenza gruppi più ingombranti stericamente = gauche …si interconvertono per? Bromo, cloro, fluoro metano …si interconvertono per?

N e P come CENTRI STEREOGENICI