Primo Levi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Belgiovine Livio Quagliarella Nicola Sasanelli
Advertisements

Il "Giorno della Memoria"
Moscarella Pia Docente : Pappafico Silvia

Primo Levi Approfondimento di: Treccani Simone, Martinelli Elena.
« La giornata delle memoria »
« La giornata della memoria »
Istituto Comprensivo Nocera Terinese Scuola secondaria 1°
27 gennaio gennaio 2010 Giornata della Memoria.
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO (CS)
6 febbraio ORE Auditorium di Via Meda a Rho
GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015 presso l’IC di Gioia Sannitica classi IA e IB della Scuola Secondaria di I grado.
Giornata della Memoria, 27 gennaio 2010
Per non dimenticare!.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Primo Levi.
Giornata della memoria il 27 Gennaio
Se questo è un uomo Primo Levi.
La giornata della memoria è il 27 gennaio perché è l’anniversario della liberazione del campo di Auschwitz.
LA SHOAH Il giorno della shoah si celebra il 27 Gennaio in ricordo della liberazione degli ebrei dal campo di concentramento di Aushwitz Con il termine.
23-24 Novembre 2015 Progetto a cura di Marco Pilotti, Alessio Rossi e Monica Taglietti Fotografie a cura di Monica Taglietti.
Tra il 1780 e il 1784 l’imperatore austriaco Giuseppe II fece costruire un’imponente complesso di fortificazioni posizionato al confine tra la Boemia.
Alunni: Bruno, De Luca, De Simone, Falbo, Forciniti, Gulluscio, Perfetti, Valletta. Classe: 1^ C A.S.: 2013/14.
Primo Levi Nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebrea Si laurea in chimica Partecipa ai movimenti antifascisti Si unisce ai partigiani della Valle d’Aosta.
A.S. 2014/2015 CLASSE I A Plesso Mazzini 27 gennaio un giorno da ricordare per non dimenticare!
Giorno della Memoria 27 gennaio 2015, Prefettura di Belluno Enrico Bacchetti.
20. Il genocidio su scala industriale. La profezia autorealizzantesi  Ebrei  separati già da tempo dalla società  ritenuti responsabili della guerra.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
I Bambini e la Shoah Anno scolastico I.C. 2 «Rita Levi-Montalcini» S. Maria C.V. Classi V A/B Plesso S. Tammaro 1.
SAMI MODIANO.
per non dimenticare mai più!
GIORNATA DELLA MEMORIA Venerdì 27 gennaio 2017, presso il castello Pallavicino di Monticelli d’Ongina, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado.
Il dopoguerra senza pace
Giornata della memoria
Madre di ogni nostra pena con Te ha inizio e fine la possibilità di credere, io vorrei dirti le parole più degne, vorrei ti sentissi meno sola, Tu così.
19. L’altro genocidio: sinti e rom
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Stazione Centrale Milano – Binario 21
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA.
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Una storia indimenticabile
Un uomo venuto da molto lontano
Oltre la collina Oltre la collina.
Storia di disperati in cerca di una vita migliore
CACCIA AL NUMERO I NUMERI DELLA STRADA.
SI RICORDANO UOMINI, DONNE, BAMBINI CHE HANNO LOTTATO PER SOPRAVVIVERE
“MILITANTE DELLA MEMORIA” ISTITUTO EINAUDIGRAMSCI
GIORNATA DELLA MEMORIA
Giornata della memoria
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
CHI è ricco ? & CHI è povero ?
Incontro con l’autore Alessandra Maggia Nata nel Lager
Scuola secondaria di primo grado
The Prayer Andrea Bocelli Céline Dion.
Oggi si celebra il giorno della memoria, una ricorrenza nata nel 2000 ,per ricordare il dramma vissuto soprattutto dagli ebrei sotto i regimi nazi-fascisti.
Il silenzio è il vero crimine contro l’umanità.
Anno C Domenica lV d’Avvento
Auschwitz - Birkenau
Daniela contrada – Primo Levi daniela contrada –
FOSSOLI.
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
Testimone dell’Olocausto
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
V A M.PIZZICAROLI 27 GENNAIO 2018.
La Shoah.
I GULAG SOVIETICI.
Transcript della presentazione:

Primo Levi

Se Questo è un Uomo – Primo Levi Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un sì o per un no Considerate se questa è una donna Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d’inverno Meditate che questo è stato Vi comando queste parole Scolpitele nel vostro cuore Stando in casa andando per via Coricandovi alzandovi Ripetetele ai vostri figli O vi si sfaccia la casa La malattia vi impedisca I vostri nati torcano il viso da voi.

La storia del Velodromo d'Inverno

I CAMPI DI CONCENTRAMENTO IN FRANCIA NEL1944

Un campo di concentramento in Francia

Maggio 1941: alcuni ebrei scendendo dal treno a Pithiviers in attesa di essere portati in un campo di concentramento

Alcuni ebrei imprigionati in un campo di concentramento vicino a Parigi, 1940

Un primo rastrellamento degli ebrei a Parigi, 14 maggio 1941

Alcuni ebrei arrestati tra il 16 e il 17 luglio 1942 e deportati nel campo di transito di Drancy

Un cartello contro gli ebrei del governo di Vichy, 1941

Gli ebrei francesi, che dopo essere stati catturati vengono fatti salire sui grandi treni per bestie, che li avrebbero portati verso la morte: i Campi di Sterminio.

La stella di Davide, che durante il periodo nazista era cucita sui vestiti degli ebrei, per riconoscerli e marchiarli.

Gli ebrei sfollati vengono catturati, contati e suddivisi nei vari posti di raccolta.

Una volta arrivati nei campi gli ebrei e gli altri internati venivano contati e registrati.

Ebrei all'ingresso di un Lager.

La struttura di un campo di concentramento

Il filo spinato che racchiudeva il Lager ed era la barriera che separava le persone detenute dalla libertà.

Il velodromo d'inverno

Le donne e i bambini ebrei francesi arrivati nel campo di concentramento