Il Sistema MHC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema MHC.
Advertisements

Gli Antigeni e gli Anticorpi
Lez 12 Protein folding Intracellular Compartments and Protein Sorting
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
STRUTTURA E FUNZIONE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ NELL’UOMO (HLA)
2- Struttura di MHC e TCR Fisiopatologia del Sistema Immunitario
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
Trasporto di membrana.
Canale A: Prof. Malavasi
LA CELLULA VEGETALE.
L’immunità specifica:
La cellula La cellula è l’unità di base del vivente
LA CELLULA.
COMPARTIMENTI INTRACELLULARI
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Presentazione dell’antigene alle cellule T
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Maturazione dei linfociti B
Le cellule del sistema immunitario con funzioni di riconoscimento
Giornata in ricordo di Marco Vergelli Firenze, 10 Maggio
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) È una regione di geni altamente polimorfici i cui prodotti sono espressi da quasi tutte le cellule del.
Cellula eucariote: organizzazione, ciclo cellulare, nucleo, ribosomi, apparato del Golgi Cellula procariote: Organizzazione, modalità di ricombinazione.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Sintesi delle proteine
Presentazione dell’antigene alle cellule T
Risposta umorale.
Il Sistema del Complemento
PROCARIOTI I PROCARIOTI (batteri ed alghe verdi) sono gli organismi più diffusi sulla Terra La cellula procariota non presenta il nucleo circoscritto all’interno.
Comunicazione intercellulare
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Maturazione dei linfociti B
PROGRAMMA IMMUNOGENETICA
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Traffico vescicolare.
13/11/
I recettori a tirosin chinasi
SISTEMA IMMUNITARIO Sistema complesso caratteristico dei vertebrati con funzioni di sorveglianza dell’ambiente interno e difesa dall’invasione di materiale.
PROTEINE DI SECREZIONE
MHC = Major Histocompatibility Complex Complesso Maggiore di Istocompatibilità Uomo  HLA; Topo  H2 Complesso genico identificato perché coinvolto nell’attecchimento.
13/11/
13/11/
IL PANCREAS ENDOCRINO.
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
Il sistema immunitario
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
La regolazione genica negli eucarioti
13/11/11 13/11/
Fase effettrice della risposta immunitaria
SISTEMA IMMUNITARIO Sistema complesso caratteristico dei vertebrati con funzioni di sorveglianza dell’ambiente interno e difesa dall’invasione di materiale.
Endosoma e lisosoma S. Beninati.
13/11/
13/11/
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Biologia.blu C - Il corpo umano
La membrana plasmatica
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
13/11/
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
Transcript della presentazione:

Il Sistema MHC

Il Sistema MHC (Major Histocompatibility Complex) HLA “Human Lymphoc. Antigen” Complesso poligenico (ca. 50 geni nell’uomo) e polimorfico (per ogni locus genico esistono numerosi alleli) I linfociti B riconoscono e legano direttamente l’Ag. attraverso Ig di superficie I linfociti T riconoscono solo Ag. generati dal metabolismo cellulare, “elaborati” da altre cellule (frammenti di Ag. 8.12 AA) 2 Classi: MHC-1, MHC-2, che trasportano peptidi generati in compartimenti cellulari diversi

Il riconoscimento dell’antigene 1 2 (Parham, Zanichelli)

Poligenia e polimorfismo dell’MHC umano n° di alleli funzionali (Parham, Zanichelli)

Le molecole MHC-I e II legano peptidi antigenici (Parham, Zanichelli)

Il complesso MHC:peptide:TCR (Parham, Zanichelli)

Struttura delle molecole MHC-I e II (Parham, Zanichelli)

La nicchia legante il peptide nelle molecole MHC-I e II (Parham, Zanichelli)

I peptidi sono strettamente legati alle molecole MHC-I e II MHC-II (Parham, Zanichelli)

L’ elaborazione degli Ag. presentati dalle molecole MHC-I ed MHC-II avviene in compartimenti cellulari diversi (Parham, Zanichelli)

Le molecole MHC-I presentano Ag. citosolici (Parham, Zanichelli)

Formazione e trasporto dei peptidi che si legano alle molecole MHC-I (Parham, Zanichelli)

e dei peptidi all’interno del reticolo endoplasmatico Le proteine “chaperone” favoriscono l’assemblaggio delle molecole MHC-I e dei peptidi all’interno del reticolo endoplasmatico (Parham, Zanichelli)

La presentazione attraverso MHC-I determina l’uccisione della cellula che presenta l’Ag. (Parham, Zanichelli)

Struttura delle glicoproteine CD4 e CD8 (Parham, Zanichelli)

Le molecole MHC-II presentano Ag. da comp. vescic. (Parham, Zanichelli)

Esistono due principali compartimenti intracellulari separati da membrane Citosol e Nucleo Compartimento vescicolare: ER, Golgi, vescicole endocitiche, lisosomi, altre vescic.intracell. (Parham, Zanichelli)

L’ elaborazione degli Ag. presentati dalle molecole MHC-I ed MHC-II avviene in compartimenti cellulari diversi (Parham, Zanichelli)

La catena invariante impedisce che i peptidi possano legarsi alla molecola MHC-II fino a che questa non abbia raggiunto il compartimento litico CLIP (class II-associated invariant chain peptide) La proteina HLA-DM determina il rilascio del frammento CLIP e il suo rimpiazzo con il peptide (Parham, Zanichelli)

Le molecole MHC-I legano il CD8, le molecole MHC-II legano il CD4 (Parham, Zanichelli)

La presentazione attraverso MHC-II determina l’attivazione della cellula che presenta l’Ag. (Parham, Zanichelli)

Espressione delle molecole MHC-I e II nei tessuti umani (Parham, Zanichelli)

Legame dei superantigeni batterici alle molecole MHC di classe II e ai TCR SE= enterotossina stafilococcica CD4+ I superantigeni si legano contemporaneamente ad MHC-II e TCR a prescindere dalla specificità del TCR per il peptide. Quindi stimolano una massiva risposta policlonale (2-20% CD4+ circolanti) (Parham, Zanichelli)

(Roitt, Zanichelli)