Fisicadisiunitn2018.wordpress.com.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Advertisements

Grandezze omogenee Le lunghezze. La lunghezza è lente che il segmento ha in comune con tutti i segmenti ad esso congruenti. Parliamo di uguaglianza tra.
Mai dimenticare l’unita’ di misura
CHIMICA MISURE DI GRANDEZZA.
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
Scienze Integrate Chimica
Grandezze e Misure.
Copertina 1.
FORMA, DIMENSIONE e MISURA
Il Metodo Scientifico Il fenomeno d’interesse, sua idealizzazione
Introduzione alla fisica
Le misure sono osservazioni quantitative
Necessario un riferimento
MISURIAMO LA REALTA' IST. SEC. I GRADO 'COCCHI-AOSTA' SEDE DI COLLEPEPE CLASSE 1 H a.s. 2013/14.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Strumenti Matematici per la Fisica
I Fantastici quattro….
Il moto e la velocità.
Le figure piane Figure uguali Figure equicomposte Figure equivalenti.
Il metodo scientifico.
IL METODO SPERIMENTALE.
NACQUE IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI PESI E DELLE MISURE IL
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
CALCOLO DENSITA’ Strumentazione: bilancia elettronica,bicchieri graduati Materiali adoperati: olio,aceto, acqua,sassi di mare,vetro e oro. Nella prova.
Corso di Fisica per Scienze Naturali Docente: Marcello Borromeo, ricercatore universitario Libro di testo: Giancoli, Fisica, Casa Editrice Ambrosiana (vedi.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA La Matrice di Cabibbo-Kobaiashi-Maskawa ● Considerazioni Generali ● Parametrizzazioni ● I triangoli.
Grandezze e Misure
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
La rivoluzione scientifica
linguistico-artistico-espressiva
Dr Daniela Marasco. Dipartimento di Farmacia Via Mezzocannone n° 16
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Introduzione alla fisica
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
ELEMENTI DI INFORMATICA
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
stacca spina – classi III
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Le chiavi per lo studio della chimica
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Le figure piane acquisire i concetti di congruenza, equivalenza ed equiscomponibilità di figure piane conoscere i modi per calcolare l’area delle figure.
Come si sviluppa un’indagine
GRANDEZZA SCALARE DEFINITA DA UN NUMERO GRANDEZZA VETTORIALE DEFINITA DA UN VETTORE.
Ci sono esperienze che possiamo condurre con facilità in classe?
Dalle potenze ai numeri binari
Come si sviluppa un’indagine
stacca spina – classi III
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Come si sviluppa un’indagine
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Come si sviluppa un’indagine
1.
1.
Le prime 2016 cifre decimali di π
13/11/
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

fisicadisiunitn2018.wordpress.com

Il Metodo Scientifico Il fenomeno d’interesse, sua idealizzazione Le grandezze fisiche per descriverlo (unità) Osservazione e misura (incertezze) Formulazione di ipotesi: dal modello alla legge fisica Utilizzo della legge fisica per descrivere e prevedere, in caso falsificare l’ipotesi

multipli sottomultipli Sistema Internazionale

Unità del Sistema Internazionale

Unità del Sistema Internazionale

Unità del Sistema Internazionale

Unità del Sistema Internazionale

Unità del Sistema Internazionale

Unità del Sistema Internazionale

Unità del Sistema Internazionale

GRANDEZZE DERIVATE nel S.I.

GRANDEZZE DERIVATE nel S.I.

GRANDEZZE DERIVATE nel S.I.

Le buone maniere

GRANDEZZE DERIVATE nel S.I. Unità di misura e dimensioni delle grandezze derivate area = lunghezza x lunghezza m2 = m x m [L2]=[L]x[L]

Misure fisiche e incertezze precisione e accuratezza di una misura

Misure fisiche e incertezze Numeri da matematici: 2, 3.0, √7, π, 4! … Numeri da fisici: 23.4 km, 23.41 km, 23.410 km, (80±1) s, … 3 = … 0003.000 … ma: 23.4 km ha TRE CIFRE SIGNIFICATIVE 23.41 km ha QUATTRO CIFRE SIGNIFICATIVE 0.027 s ha DUE CIFRE SIGNIFICATIVE … 000 23.4 xxxx … significative non conosciute incerta

Misure fisiche e incertezze ATTENZIONE alla NOTAZIONE ESPONENZIALE e alle CIFRE SIGNIFICATIVE (23.5 ± 0.5) km non diventano (23500 ± 500) m ma (23.5 ± 0.5) x 103 m = (2.35 ± 0.05)x104 m d = 23.4 km d = [23.0 ÷ 24.0] km d = (23.5 ± 0.5) km d = 23.41 km d = [23.40 ÷ 23.50] km d = (23.45 ± 0.05) km GUAI a USARE PIU’ CIFRE SIGNIFICATIVE di QUELLE … SIGNIFICATIVE! (es: d=2.0; dπ=6.3 e non dπ=6.2831)

Misure fisiche e incertezze: trucco ATTENZIONE alla NOTAZIONE ESPONENZIALE e alle CIFRE SIGNIFICATIVE (23.5 ± 0.5) km non diventano (23500 ± 500) m ma (23.5 ± 0.5) x 103 m = (2.35 ± 0.05)x104 m GUAI a USARE PIU’ CIFRE SIGNIFICATIVE di QUELLE … SIGNIFICATIVE! (es: d=2.0; dπ=6.3 e non dπ=6.2831)