L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l’Innovazione Servizio Ricerca e Competitività Organismo Intermedio: InnovaPuglia spa P.O
Advertisements

Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
1 NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
Letizia Urbani – CEO Meccano Sala polivalente Comune di Castelplanio
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
5 per mille
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Politica per la famiglia in cifre
Legge regionale 23 aprile 2013, n. 5
Presentazione della modulistica
MICROIMPRESA.
FIRMA ACCORDI DI PROGRAMMA PER COFINANZIAMENTO CONTRATTI DI SVILUPPO CAMPANIA E CALABRIA CONFERENZA STAMPA.
Presentazione della modulistica
COSAP SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DEL CANONE Il Canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione ad occupare il suolo pubblico.
ROTTAMAZIONE CARTELLE
MODALITA’ DI AFFIDAMENTO
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
CRITERI PROCEDURE E MODALITÀ PER L’ATTUAZIONE DELLA MISURA “SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA PER I CARICHI DI CURA ACCESSORI DELLA PERSONA RICOVERATA IN UNITÀ.
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
POR FESR FSE MOLISE 2014/2020 AVVISO PUBBLICO
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Spese della Pubblica Amministrazione
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
Servizio di interrompibilità
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Regionale per le Aree Interne
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
CENTRI ESTIVI 2018.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Il PO per la competitività regionale
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Presentazione della modulistica
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
5 per mille
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
2018.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
(approvati con DD n e del )
VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI RIVOLTI AI MANAGER D'AZIENDA
REGIONALE Martina Scarabelli Corso di Formazione in Medicina Generale.
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Camera di Commercio di Fermo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
5 per mille 2007.
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Transcript della presentazione:

L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto previsto dalla S3 per l’ambito turistico, attraverso il potenziamento e la qualificazione dei servizi turistici (compresa l’accoglienza, la ricettività e l’accessibilità materiale e immateriale) e la creazione di nuovi prodotti sostenibili capaci di valorizzare il patrimonio culturale e naturale. L’avviso finanzia la realizzazione di interventi materiali ed immateriali in due specifici ambiti prioritari di intervento: Ambito prioritario 1 – Potenziamento e qualificazione dei servizi di ricettività e termali; Ambito prioritario 2 – Rafforzamento e qualificazione degli altri servizi turistici L’ammontare complessivo delle risorse destinate al finanziamento dell’ avviso è pari a euro 18.599.818,36, così ripartita: Ambito prioritario 1 – Potenziamento e qualificazione dei servizi di ricettività e termali: Euro 10.599.818,36 Ambito prioritario 2 – Rafforzamento e qualificazione degli altri servizi turistici: Euro 8.000.000 Il termine per la presentazione dell’Avviso era fissato al 15 novembre 2017. A quella data sono pervenute 435 domande

LE DOMANDE PERVENUTE

LE DOMANDE PERVENUTE PER ATTIVITA’ AMBITO 1

LE DOMANDE PERVENUTE PER ATTIVITA’ AMBITO 2

LE DOMANDE PERVENUTE PER ATTIVITA’ AMBITO 2

ESITI ISTRUTTORI

ESITI ISTRUTTORI DATI FINANZIARI DATI FINANZIARI AMBITO 1 Totale Investimenti ammessi Ambito 1 in De Minimis: € 8.364.394,00 Totale Contributi concessi in via provvisoria Ambito 1 in De Minimis: € 4.905.459,00 Totale Investimenti ammessi Ambito 1 in GBER: € 8.112.438,00 Totale Contributi concessi in via provvisoria Ambito 1 in GBER: € 3.257.365,00 DATI FINANZIARI AMBITO 2 Totale Investimenti ammessi Ambito 2 in De Minimis: € 9.593.173,00 Totale Contributi concessi in via provvisoria Ambito 2 in De Minimis: € 5.646.672,00 Totale Investimenti ammessi Ambito 1 in GBER: € 4.084.404,00 Totale Contributi concessi in via provvisoria Ambito 1 in GBER: € 1.678.183,00

FOCUS: MOTIVI DI INAMMISSIBILITA’ PIÙ FREQUENTI Art. 10 c. 1 lett. J: Allegare Copia autentica (ai sensi degli artt. 18, 19 e 47 del D.P.R. 445/2000) degli atti e/o contratti aventi data certa, registrati e trascritti (nei casi in cui è prevista dalla legge), attestanti la piena disponibilità dell’immobile nell’ambito del quale verrà realizzato il progetto; ricorrenza elevata Art. 10 c. 1 lett. K: Allegare Dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi degli artt. 47 e 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000, del proprietario dell’immobile stesso attestante l’assenso alla realizzazione del programma di investimenti (da produrre solo nel caso in cui il proprietario dell’immobile in cui viene realizzato progetto sia diverso dal soggetto che presenta la domanda di agevolazione); Art. 10 c. 1 lett. L: Allegare Idonea documentazione, relativa all’immobile nell’ambito del quale verrà realizzato il progetto attestante il rispetto della normativa edilizia e urbanistica (es. certificato del Comune, perizia giurata, certificato di agibilità o segnalazione certificata di agibilità); Art. 17 c. 1 lettera T: mancanza delle condizioni per rispettare il vincolo di stabilità dell’operazione di cui all’Art. 71 del Reg. 1303/2013

FOCUS NON FINANZIABILI: IL PUNTEGGIO S3 Sono ritenute finanziabili le domande di agevolazione che, a seguito della valutazione, hanno riportato un punteggio uguale o superiore a 60 punti. In ogni caso per ammettere a finanziamento il programma di spesa, il punteggio del criterio di valutazione a2.1) «Coerenza del progetto con le traiettorie tecnologiche dell’area di innovazione S3 “Turismo e cultura”» deve conseguire un valore non inferiore a 12. 144 domande ammesse non hanno poi superato la soglia di valutazione di cui al criterio a2.1

PROSSIMI ADEMPIMENTI PER LE IMPRESE FINAZIABILI La Regione per il tramite di Fincalabra invierà alle imprese la cui domanda è stata valutata come finanziabile una nota con la quale si comunica l’esito della valutazione, fatti salvi gli esiti delle nuove valutazioni a seguito delle richieste di riesame. Contestualmente saranno richiesti: - dichiarazione de minimis aggiornata - dati eventualmente necessari per la richiesta della documentazione antimafia - ulteriori dati eventualmente ritenuti necessari per la predisposizione dell’atto di adesione ed obbligo.

PROSSIMI ADEMPIMENTI PER LE IMPRESE LA CUI DOMANDA NON E’ STATA VALUTATA POSITIVAMENTE La Regione pubblicherà gli esiti delle valutazione sul sito CalabriaEuropa Le imprese potranno inviare una motivata richiesta di riesame entro 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione delle valutazioni sul sito Calabria Europa. Entro lo stesso termine i soggetti interessati potranno presentare richiesta di accesso agli atti per ottenere i documenti inerenti alla valutazione della domanda.

PRIME INDICAZIONI SU TEMPISTICA ATTUA ZIONE ATTIVITA’ Termine Richiesta di riesame ENTRO 30 GIORNI a decorrere dalla data di pubblicazione delle valutazioni sul sito Calabria Europa Pubblicazione delle graduatorie definitive Presumibilmente entro il mese di settembre 2018. Invio lettera di finanziabilità ed Atto di adesione ed obbligo alle imprese ammesse Presumibilmente entro il mese di ottobre 2018. Restituzione dell’Atto di Adesione ed obbligo Entro 30 giorni dall’invio da parte del Soggetto Gestore Realizzazione del progetto agevolato ed erogazione della agevolazioni Secondo le modalità e la tempistica prevista dall’Avviso Pubblico PRIME INDICAZIONI SU TEMPISTICA ATTUA ZIONE