I tentativi di riforma più recenti:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tentativi di riforma più recenti:
Advertisements

Il sistema scolastico italiano
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
La libertà dell’ arte e dell’ insegnamento per la nostra classe 2 A Scuola secondaria Primo grado San Paolo d’Argon.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
La scuola Italiana tedesca.
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
ORDINANZA MINISTERIALE
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
L’ordinamento scolastico
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
La riforma del sistema scolastico I ciclo
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Il Sistema Didattico in Cina
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
MIUR I nuovi Licei.
La Riforma: obiettivi e strumenti
L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Tracce di riforma 16 dicembre 2008.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Comunicazione di massa e nuovi media
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
MIUR I nuovi Licei.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
corso serale di istruzione professionale
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
La riforma del sistema scolastico I ciclo
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
MIUR I nuovi Licei.
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
MIUR I nuovi Licei.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Nuovo esame di stato conclusivo del 1^ ciclo
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
Il primo ciclo 1.
Transcript della presentazione:

I tentativi di riforma più recenti: GLI INTERVENTI/1 I tentativi di riforma più recenti: Riforma Moratti Riforma Fioroni Riforma Gelmini

L’obbligo di istruzione GLI INTERVENTI/2 L’obbligo di istruzione Riforma Moratti → l’istruzione-formazione è garantita per almeno 12 anni o, comunque, fino a che non si ottiene una qualifica (entro i 18 anni) Riforma Fioroni → l’istruzione è obbligatoria per almeno dieci anni: il percorso si deve concludere con un diploma di scuola secondaria superiore o con una qualifica professionale di almeno tre anni entro i 18 → l’età per iniziare a lavorare si sposta dai 15 ai 16 anni

La scuola materna Riforma Moratti Riforma Gelmini GLI INTERVENTI/3 → dura tre anni → non è obbligatorio frequentarla Riforma Gelmini → Da quest’anno scolastico è previsto l’insegnamento dell’educazione civica

La scuola primaria/A Riforma Moratti GLI INTERVENTI/4 • dura cinque anni, articolati in un primo anno e in due bienni • è previsto lo studio di una lingua straniera • viene abolito l’esame di quinta elementare

La scuola primaria/B GLI INTERVENTI/4 Riforma Gelmini • Previsto l’insegnamento dell’educazione civica • Per valutare gli studenti tornano i voti in decimi, accanto al giudizio sul grado di maturazione raggiunto • Dal prossimo anno torna il maestro unico per ogni classe; l’orario di lezione settimanale scende a 24 ore • Devono essere preferibilmente adottati libri di testo disponibili anche sul web. Vanno adottati libri di testo per cui l’editore si è impegnato a tenere fermo il contenuto per cinque anni

La scuola secondaria di primo grado/A GLI INTERVENTI/5 La scuola secondaria di primo grado/A Riforma Moratti • dura tre anni, articolati in un biennio e in un terzo anno • viene dato spazio allo studio dell’informatica e di una seconda lingua straniera • al termine va superato l’esame di Stato

La scuola secondaria di primo grado/B GLI INTERVENTI/5 La scuola secondaria di primo grado/B Riforma Gelmini • Previsto l’insegnamento dell’educazione civica • Torna il voto in condotta: se è inferiore a sei decimi, lo studente è bocciato • La valutazione degli studenti è affidata ai voti in decimi • Devono essere preferibilmente adottati libri di testo disponibili anche sul web. Vanno adottati libri di testo per cui l’editore si è impegnato a tenere fermo il contenuto per cinque anni

Il secondo ciclo/A GLI INTERVENTI/2 Riforma Moratti • Il secondo ciclo è costituito dal sistema dei licei e dal sistema dell’istruzione e della formazione professionale • Il sistema dei licei comprende i licei classico, economico, linguistico, musicale e coreutica, scientifico, tecnologico, delle scienze umane • Il sistema dell’istruzione e della formazione professionale è articolato in percorsi che consentono di ottenere titoli e qualifiche di livello diverso • Se durano quattro anni consentono di sostenere l’esame di Stato e di accedere all’Università dopo aver frequentato un anno di corso integrativo

Il secondo ciclo/B GLI INTERVENTI/2 Riforma Fioroni • Cambia l’esame di Stato: la commissione d’esame è composta da non più di sei commissari, metà interni e metà esterni all’istituto, più il presidente, esterno • Viene istituito il sistema dell’istruzione secondaria superiore che sostituisce quello dei licei targato Moratti. Vi rientrano, accanto ai licei, gli istituti tecnici e quelli professionali • I debiti formativi devono essere recuperati entro la conclusione dell’anno scolastico • Viene rivisto lo Statuto degli studenti, con misure più severe contro il bullismo. Viene introdotto il Patto educativo di corresponsabilità tra gli istituti, le famiglie e gli studenti

Il secondo ciclo/C GLI INTERVENTI/2 Riforma Gelmini • Previsto l’insegnamento dell’educazione civica • Torna il voto in condotta: se è inferiore a sei decimi, lo studente è bocciato • Devono essere preferibilmente adottati libri di testo disponibili anche sul web. Vanno adottati libri di testo per cui l’editore si è impegnato a tenere fermo il contenuto per cinque anni