Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Advertisements

Liceo artistico Russoli - Cascina Storia dell’arte II B Irene Buonazia
Gotico L’arte dei barbari.
Giotto.
Giotto ( ).
1. La buona notizia che Gesù ha portato 2. La buona notizia che è Gesù 3. La buona notizia che Gesù continua a portare.
dicembre dicembre 2004.
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
Due linguaggi a confronto
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
ANNUNCIAZIONE Giotto, Cappella degli Scrovegni in Padova.
L’ARTE GOTICA.
Caratteri generali della pittura gotica
Caravaggio … La figura di Lazzaro, che domina la scena, appare quasi crocifissa: il braccio destro si alza verso Cristo, quello sinistro è invece rivolto.
GIOTTO DI BONDONE Nel Duecento particolari condizioni economiche politiche e sociali determinarono la fortuna della città di Firenze e venne a definirsi.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Giotto Vespignano, 1267 – Firenze, 1337.
Storia dell’Arte Medioevale Prof. Alfonso Panzetta (www
La Cappella degli Scrovegni
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
By Angelo Andrea del Sarto, Palazzo Pitti, Firenze,Italy.
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
La pittura gotica in Italia
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
II Parte. Ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
Firenze.
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
PASSI A SPASSO... NELLA NOSTRA CITTA' Percorso didattico per:
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
P i t t o r i Una presentazione di vari artisti esposti
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
L'altro Francesco La versione di Chiara
Parrocchia di San Silvestro a Tobbiana
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
Wolfgang´s Powerpoint Präsentation.
Canto a Maria, popolare tedesca
Canto a Maria, popolare tedesca

FIRENZE.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
La santa famiglia: contemplazione dell’umana divinità
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
2005 Italia Napoli San Domenico Maggiore. Proseguo il mio viaggio nelle chiese, monasteri e cattedrali, nell’area Mediterranea.
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Ludovico Carracci, Annunciazione (1584 ca.) GIUSI
DI SAN GIOVANNI ROTONDO
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Scultura gotica.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico

Coppo di Marcovaldo, Croce dipinta (1261 ca Coppo di Marcovaldo, Croce dipinta (1261 ca.), San Gimignano, Pinacoteca Civica

Cimabue, Madonna in trono con Bambino (1285 ca.), Firenze, Uffizi

Coppo di Marcovaldo, Madonna in trono con Bambino (1261 ca Coppo di Marcovaldo, Madonna in trono con Bambino (1261 ca.), Siena, Santa Maria dei Servi

Duccio di Buoninsegna, Madonna in trono con Bambino (1285 ca Duccio di Buoninsegna, Madonna in trono con Bambino (1285 ca.), Firenze, Uffizi

Duccio di Buoninsegna, Maestà (1308-1311), Siena, Duomo (tempera e oro su tavola, 213x396 m)

Duccio di Buonisegna, Maestà (1308-1311), Siena, Duomo (retro)

Giotto, Croce dipinta (1300 ca.), Firenze, Santa Maria Novella

Giotto, Madonna di Ognissanti (1305-1310 ca.), Firenze, Uffizi

Giotto, cappella degli Scrovegni (1305-1310), Padova

Giotto, Dio Padre in trono (1305-1310 ca Giotto, Dio Padre in trono (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni

Giotto, Annunciazione (1305-1310 ca Giotto, Annunciazione (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni

Giotto, trompe-l’oeil (1305-1310 ca Giotto, trompe-l’oeil (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni

Giotto, Cacciata di Gioacchino dal tempio (1305-1310 ca Giotto, Cacciata di Gioacchino dal tempio (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni

Giotto, Presentazione al tempio (1305-1310 ca Giotto, Presentazione al tempio (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni

Giotto, Bacio di Giuda (1305-1310 ca Giotto, Bacio di Giuda (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni

Duccio di Buoninsegna, Noli me tangere (1308-1311 ca.), Siena, Duomo Giotto, Noli me tangere (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni Duccio di Buoninsegna, Noli me tangere (1308-1311 ca.), Siena, Duomo

Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni

Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni (particolare)

Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni (particolare)

Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni (particolare)

Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni (particolare)

Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni (particolare)

Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca Giotto, Giudizio finale (1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni (particolare)

Giotto, Speranza e Disperazione(1305-1310 ca Giotto, Speranza e Disperazione(1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni (zoccolo)

Giotto, Giiustizia e Ingiustizia(1305-1310 ca Giotto, Giiustizia e Ingiustizia(1305-1310 ca.), Padova, cappella degli Scrovegni (zoccolo)

Assisi, Basilica di S. Francesco, chiesa superiore

San Francesco allontana i demoni da Arezzo (1297 ca.), Giotto(?), San Francesco allontana i demoni da Arezzo (1297 ca.), Assisi, Basilica di S. Francesco Giotto(?), Istituzione del presepe di Greccio (1297 ca.), Assisi, Basilica di S. Francesco