Follow up e valutazione dell’aderenza terapeutica del paziente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
Advertisements

Ricerca collaborativa europea
STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA CALCOLO DELLA PREVALENZA E DELL' INCIDENZA
Lavori che mettono in relazione lo stato di sovrallenamento con alcune variabili ematochimiche.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Musicoterapia per l’ alzheimer
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Numeri e grafici per capire la salute
Evolvo S.r.l..
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Davide Sirago – CEO & Co-Founder
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Umberto Basso, IOV PADOVA
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Quale è il significato di Nutraceutica?
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
interviene principalmente nella
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
STRATEGIE E STRUMENTI PER AUMENTARE L’ADERENZA TERAPEUTICA
XALIA: studio prospettico osservazionale
[Nome progetto] Relazione finale
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Che cos’è la psichiatria?
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
peppe dell'acqua dsm trieste master
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
[Nome progetto] Relazione finale
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
DIRITTO ALLA SALUTE.
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Rarità Numero 9| 2018.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
ANORESSIA & BULIMIA.
Questionario dipendenze comportamentali
Transcript della presentazione:

Follow up e valutazione dell’aderenza terapeutica del paziente Antonio Pio D’Ingianna

Aderenza terapeutica: definizione Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’aderenza terapeutica è definibile come ” il grado di effettiva coincidenza tra il comportamento individuale del paziente e le prescrizioni terapeutiche ricevute dal personale sanitario curante”. Questo concetto si riferisce tanto alle prescrizioni farmacologiche, che alle indicazioni relative alla dieta ed allo stile di vita. E’ un importante modificatore dell’efficacia dei sistemi sanitari.

L'ADERENZA ALLA TERAPIA Il problema può essere affrontato valutando il punto di vista del: Paziente Medico Società Le 5 dimensioni dell’aderenza: Fattori sociali ed economici Fattori legati al Sistema Sanitario Fattori relativi alla terapia Fattori relativi alla condizione clinica Fattori relativi al Paziente Società Medico Paziente Aderence to Long-term therapies - Evidence for action. World Health Organizzation; 2003.

Infatti la non-aderenza: aumenta la mortalità…

...aumenta i costi Costi annuali per i trattamenti antiipertensivi e per le complicanze correlate all’ipertensione in relazione al livello di aderenza (miliardi €, 2003) Livello di aderenza Alta (>80%) Intermedia (40-79%) Bassa (<40%) farmaci 1,28 1,23 0,33 Costi per SSN 2,82 6,50 6,98 Costi totali 4,10 7,73 7,31

Il paziente è considerato aderente al trattamento quando… “ Assume o compie più dell’ottantapercento (80%) del farmaco prescritto e/o delle azioni consigliate “ (Colivicchi-Abrignani,2008)

Andamento temporale di aderenza, compliance e persistenza

Persistenza (nel tempo) compliance Persistenza (nel tempo) aderenza

Dalla compliance alla condivisione Assumere i farmaci ai dosaggi indicati e con la frequenza prescritta (ma anche fare i 10.000 passi, per es.): implica una asimmetria decisionale sbilanciata a favore del Medico Partecipazione attiva, volontaria e motivata del paziente, in modo reciproco con il Medico compliance condivisione

intenzionale La NON-aderenza NON intenzionale

Aderenza alla terapia: un problema da C.A.P.I.R.E.   ACRONIMO SIGNIFICATO PROBLEMA CHE RIDUCE ADERENZA PROPOSTA C Casa Se non ha una casa, difficilmente si cura; se vive da solo può avere bisogno di supporti per ricordare la terapia A Autosufficiente/autonomia Deficit cognitivi; fragilità 1 P Politrattamenti Personalità (depresso, altro) Reazioni avverse più frequenti; sceglierà, da solo, quale farmaco assumere quel giorno e quale no I Istruzione (analfabetismo): diversi milioni di persone sono ancora analfabete oppure in una situazione di pre/alfabetismo Cambiare il colore della pillola o della scatola; sostituire continuamente il farmaco generico R Risorse Mancano studi Real-life che diano indicazioni specifiche E Economia: 9 milioni di poveri in Italia 2 milioni di anziani rinunciano a cure e tagliano farmaci per crisi (POVERTA’)

IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE VALUTAZIONE 1 Indice di Comorbilità di Charlson modificato per MMG 2 Riduzione del peso corporeo involontaria 3 Get up and Go Test 4 General Practice Cognitive Test (GPCog) 5 Percezione della propria qualità di vita 6 Valutazione della rete di supporto Socio-Famigliare 9 Minuti E’ UN PAZIENTE COMPLESSO?  Nell’ambito della Medicina Generale i requisiti essenziali di un test che valuti i vari aspetti di un Paziente sono sia l’affidabilità ma anche l’applicabilità, che è direttamente correlata al tempo e alla difficoltà di esecuzione. AZIONI DA INTRAPENDERE  Studio SIMPeSV, 2014

Studio SIMPeSV, 2014

Studio SIMPeSV, 2014

Come possiamo valutare/misurare l’aderenza terapeutica? MISURAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE EMATICA DEL FARMACO E/O DEL SUO METABOLITA Digitale Ac. Valproico MISURAZIONE DEL MARKER BIOLOGICO EMATICO Etilglucuronide (EtG) Peptide natriuretico (BNP) OSSERVAZIONE DIRETTA DELLA TERAPIA

DELLA DIETA E DELL’ATTIVITÀ FISICA Interviste o questionari Diario dei pazienti Monitoraggio delle prescrizioni Conteggio delle pillole Valutazione della risposta clinica e dei markers fisiologici Valutazione degli ESITI del trattamento SCALA DI MORISKY DEI FARMACI DELLA DIETA E DELL’ATTIVITÀ FISICA ES. VENTOLIN (TROPPE PRESCRIZIONI SCARSA ADERENZA AGLI ICS) PILL COUNTING EMOCROMO DOPO TERAPIA MARZIALE Progetto CUORE

Qualche volta dimentica di prendere le pillole per…? SI NO Nelle ultime 2 settimane, ci sono stati dei giorni in cui non ha preso le medicine per…? Ha mai ridotto o smesso di prendere le medicine senza dirlo al suo medico, perché si sentiva male quando le prendeva? Quando viaggia o esce di casa, a volte si dimentica di portare con se i farmaci? Ha preso ieri le sue medicine per…? Quando sente che la sua malattia (es. pressione sanguigna) è sotto controllo, a volte smette di prendere le sue medicine? L’assunzione quotidiana dei farmaci è un vero e proprio disagio per alcune persone. Si sente mai infastidito o sente di avere delle difficoltà nell’attenersi al piano di trattamento della sua malattia (es. pressione sanguigna)? Le capita di avere difficoltà a ricordarsi di prendere tutti i suoi farmaci per la sua malattia? Ogni risposta positiva ha un punteggio di 0 ed ogni risposta negativa di 1: punteggio < 6 : poco aderenti; punteggio di 6-8 : mediamente aderenti; punteggio = 8 : molto aderenti. (Morisky, Ang et al., 2008)

Se HDL 60 il rischio scende a 18,5%; Rischio di un primo evento CV del 24,6% a 10 anni