SATURN V Il Saturn V è indiscutibilmente una delle macchine più impressionanti costruite dall'uomo. Alto oltre 110 m e con un diametro di 10 m, un.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SATURN V Il Saturn V è indiscutibilmente una delle macchine più impressionanti costruite dall'uomo. Alto oltre 110 m e con un diametro di 10 m, un.
Advertisements

I Pianetini Con il termine “ Pianetini” intendiamo tutti quei micro-pianeti del sistema solare, simili per composizione, ad un pianeta terrestre ma.
Il sistema solare.
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
Dalla Terra alla Luna Una storia di uomini, scienza e ingegneria.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
CORSO DI PROPULSIONE AEROSPAZIALE (Lezione 11)
Equivalente meccanico della caloria
struttura interna della Terra
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Le risorse energetiche del pianeta
IL MAGNETISMO.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Il magnetismo e l’elettricità
MARTE.
Struttuta interna della Terra
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
CORSO DI PROPULSIONE AEROSPAZIALE (Lezione 9)
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Industrial Automation
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
I fenomeni dell’atmosfera
MOD. 1: Grandezze e misure
8 Incredibili Buchi!.
CAPITOLO 5 La Luna Formazione del ‘bulge’ mareale Ritardo mareale
IL SISTEMA SOLARE Il Sistema Solare è costituito dal Sole e da tutti gli oggetti che orbitano attorno ad esso: in primo luogo i pianeti con il loro.
Luna.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
La luna.
Una introduzione allo studio del pianeta
Capitolo 1D L’interno della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
Il Sole è la nostra stella
Villa Mestre (Venezia)
STRATOSPHERA AlSat#1 precursor flight
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Centro di Massa centro di massa di un corpo (o sistema di corpi):
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
PRESENTAZIONE ECDL La prima diapositiva deve avere un layout titolo
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
L’inquinamento: l’isola di plastica nell’oceano pacifico
SCREENING FINALE MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Ricerca a cura di Federico Bravi
Inserire 4 slide vuote titolo e contenuto dopo la seconda diapositova.
L’unico satellite terrestre: la Luna
DAL PRIMO PC AI TABLET: UNA RAPIDA EVOLUZIONE
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
Centrali nucleari.
CAPITOLO 10 Importanza delle collisioni nel Sistema Solare
Roma, 10 aprile 2019.
IL SISTEMA SOLARE IL NOSTRO PIANETA LA TERRA FA PARTE DEL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI CORPI CELESTI MANTENUTI IN ORBITA.
IL SISTEMA SOLARE.
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

SATURN V

Il Saturn V è indiscutibilmente una delle macchine più impressionanti costruite dall'uomo. Alto oltre 110 m e con un diametro di 10 m, un peso di 3000 tonnellate, e con una capacità di carico utile di 118000 kg.

STADI Il primo stadio S-IC fu costruito dalla Boeing Company. Come per quasi ogni stadio del razzo, la maggior parte della massa (che al lancio era di oltre 2000 tonnellate) era costituita dal combustibile e dal comburente. Nel caso del primo stadio il combustibile era un tipo di kerosene denominato RP-1 che veniva miscelato durante la combustione con ossigeno liquido. Era alto 42 metri, largo 10 (di diametro), e capace di produrre una spinta di 33,4 MN per portare il razzo a una quota di 61 km. I cinque motori F-1 sono stati organizzati in un modello a croce. Il motore centrale era fisso, mentre i quattro sull'anello esterno potevano girare idraulicamente per controllare la direzione del razzo.

Il secondo stadio S-II fu costruito dalla North American Aviation Il secondo stadio S-II fu costruito dalla North American Aviation. Era alimentato da idrogeno e ossigeno liquidi. Aveva cinque motori J-2 disposti in maniera simile al S-IC. Il secondo stadio accelerava il Saturn V attraverso l'atmosfera superiore grazie a una spinta di 5 MN.

Il terzo stadio S-IVB fu costruito dalla Douglas Aircraft Company Il terzo stadio S-IVB fu costruito dalla Douglas Aircraft Company. Aveva un motore J-2 modificato per effettuare accensioni comandate necessarie in due fasi successive della missione: la prima per l'inserimento in orbita dopo il distacco del secondo stadio, la seconda per la manovra di iniezione trans-lunare (TLI - cioè per portare il razzo su una traiettoria che interseca la Luna). Quest'ultima fase non era necessaria per i lanci in orbite terrestri basse (LEO). Questo stadio fu usato, con alcune modifiche, come secondo stadio dei vettori Saturn I e Saturn IB.

Il LEM "Snoopy" dell’Apollo 10 sopra la superficie della Luna

ALSEP: Apollo Lunar Surface Experiments Package Si tratta di una centralina che comanda una serie di strumenti e che è collegata a Terra con una ricetrasmittente. L’alimentazione è data da una pila al plutonio. Gli esperimenti riguardano il campo magnetico, la conducibilità termica, la propagazione delle onde sismiche.