4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’evoluzione del portale Internet Culturale
Advertisements

Casa Cornaro Padova.
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
3. IL TEATRO MEDIEVALE STORIE DI TEATRI
Lo spazio della rappresentazione teatrale
1. CODICI MINIATI (secc. XIV-XV)
Il disegno architettonico
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Il teatro.
Arti suntuarie tra Romanico e Gotico La miniatura Romanica
la santa famiglia nella pietà e nell’arte
Ottone II Ottone III Il Sacro Romano Impero Germanico Il Sacro Romano Impero della Nazione Germanica, noto anche come Primo Reich germanico,
Etienne-Louis Boullée
Il teatro dal Medioevo al Settecento
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
Philippe Beaussant e l’opera barocca
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
Tema di approfondimento Viaggiare nel medioevo
31 / 118 / 2. I TEATRI B. MODELLI di TEATRI Quartieri dei divertimenti e scenografia UNIROMATRE - DAMS - AUDAT TEATRI ROMANI INDICE.
9. IL TEATRO DEL SETTECENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 30 / 9. IL TEATRO DEL ‘700.
A. GLI ANFITEATRI DI ROMA TEATRI ROMANI INDICE
Note & Bibliografia. Note di approfondimento del testo Il testo: Venezia impediva, o limitava fortemente, attraverso i controlli esercitati sulle navi.
UNIROMATRE - DAMS - AUDAT
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
Lazio. Situazione ● Il Lazio, è una regione di oltre cinque milioni di abitanti, nel centro dell' Italia. ● La cultura e l'architettura del Lazio è basata.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
Numeri romani per decentrare
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
LATORRE EDITORE Nazzareno Luigi Todarello LE ARTI DELLA SCENA Lo spettacolo teatrale in Occidente da Eschilo al trionfo dell’opera Parte quarta IL.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
? SI CHIAMA “CRITICA TESTUALE” TESTO DELL’A. T. - IL PROBLEMA
L’amore per la cultura classica
Francesco Zambelli & Gianmarco Sportelli
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
I generi teatrali Come sempre i Romani prendono ispirazione dai modelli greci. Si distingue tra: Commedia Fabula palliata (di derivazione greca) Fabula.
Scena di Simposio: musica e conversazione. Dalla Tomba del tuffatore Scena di Simposio: musica e conversazione. Dalla Tomba del tuffatore. Museo.
L'Arsenale di Venezia, dove fin dal XII secolo venivano costruite le galee della Repubblica veneziana, si può considerare il più grande complesso produttivo.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
La Musica: origini, simboli, allegorie.
Soggetti biblici e cristiani
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
3. IL TEATRO MEDIEVALE STORIE DI TEATRI
Letteratura italiana del Cinquecento
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Letteratura italiana del Cinquecento
Arte paleocristiana.
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
A.3. Il Rinascimento Introduzione
EVENTI E MANIFESTAZIONI PROLOCO DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO DELL’UNIONE RENO GALLIERA
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Un percorso attraverso le immagini
SANT’AMBROGIO a MILANO
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
Albrecht Dürer Albrecht Dürer nasce il 21 maggio 1471 a Norimberga. Il padre, Albrecht il Vecchio, di origine ungherese, lavora come orafo nel campo artistico,
Epica in Spagna «Mester de Juglaría»
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Un percorso attraverso le immagini
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Christoph Willibald Gluck ( )
Transcript della presentazione:

4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 12 / 4. L’ UMANESIMO STORIE DI TEATRI 4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 12 / 4. L’ UMANESIMO b a) Miniature di Codice del XII sec raffiguranti scene di Commedie di Terenzio; Milano, Biblioteca Ambrosiana. b) Antigone, Miniatura di un Codice del XV sec. dell’ Edipo di Seneca; Vienna, Biblioteca Nazionale. c) Biblioteca Vaticana, Miniature raffiguranti scene di Commedie di Terenzio da Codici del IX sec. derivanti da un archetipo del IV sec. c I CODICI

IPOTESI DI MESSINSCENA UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 3 di 12 / 4. L’ UMANESIMO Illustrazione dell’ Edizione del 1493 delle Commedie di Terenzio curata da Jacopo del Bedia a Lione. Ogni commedia è corredata da una serie di sei disegni. La scena è unitaria e non più multipla e le case sono legate fra loro in una già moderna unità. Ora è a Vienna. IPOTESI DI MESSINSCENA

LA SCENA FRA IL VECCHIO E IL NUOVO UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 4 di 12 / 4. L’ UMANESIMO Scena per la Betìa del Ruzante. Si notino la Scena Unica fatta però di luoghi giustapposti, e il realismo. 1523-25. Il disegno è inserito nel manoscritto della commedia; Venezia, Biblioteca Marciana. Alla Corte degli Estensi a Ferrara numerose Messinscene terenziane fanno evolvere il gusto in direzione della Scena di Città (spazio unitario per elementi accostati anche se non ancora in Prospettiva). Dalla messinscena dei Memecmi del 1496. Quasi ogni Carnevale ci fu uno spettacolo terenziano o plautino, fino al 1503, poco prima della Cassaria. LA SCENA FRA IL VECCHIO E IL NUOVO

LE ROVINE DEI TEATRI ANTICHI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 5 di 12 / 4. L’ UMANESIMO Pellegrini accampati tra gli archi del Colosseo in occasione del giubileo del 1475. Codex Escurialensis, c.a 1490. Madrid, Biblioteca dell’Escorial. LE ROVINE DEI TEATRI ANTICHI

IL TEATRO DEGLI ANTICHI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 6 di 12 / 4. L’ UMANESIMO a b a) Edizione veneziana del 1497 delle Commedie di Terenzio: un Attore recita davanti a gradinate con Spettatori, ai lati dell’Attore casotti che rappresentano le case dei personaggi; Londra, British Museum. b) Edizione delle Commedie di Terenzio a Basilea nel 1493: Attori e Musici sono osservati da Spettatori che sovrastano una gradinata. IL TEATRO DEGLI ANTICHI

IL TEATRO DEGLI ANTICHI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 7 di 12 / 4. L’ UMANESIMO a) Teatro romano secondo un Codice di Terenzio di Strasburgo del 1496. Scena con Edicole e Spettatori su Balconi pensili; Vienna, Osterreichische Nationalbibliothek b) Il Teatro romano nel Terence des Ducs, 1451 c.a. Il Teatro Antico con Calliopus che legge, i Giullari che mimano e sotto Terenzio. Balconate ed edicole con Spettatori e davanti alcuni Attori; Parigi, Bibliothèque de l’Arsenal. a b IL TEATRO DEGLI ANTICHI

DA VITRUVIO: CESARIANO UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 8 di 12 / 4. L’ UMANESIMO a) Pianta, Prospetto e Sezione di Teatro romano. Incisioni dal De Architectura Libri Diece Traducti de Latino in Vulgare, Edizione del 1521 dell’Opera di Vitruvio, commentata e illustrata da Cesare Cesariano; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense. b) Schema dei Risuonatori nel Teatro di Cesariano, edizione di Vitruvio del 1521: studio di acustica. a b DA VITRUVIO: CESARIANO

IPOTESI DI NUOVO TEATRO UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 9 di 12 / 4. L’ UMANESIMO Francesco di Giorgio Martini, Disegni di Pianta e Alzato di Teatro romano; Firenze, Biblioteca Laurenziana. IPOTESI DI NUOVO TEATRO

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 10 di 12 / 4. L’ UMANESIMO Illustrazioni per la Farce de Maître Patelin da un’edizione del 1485: Parigi, Bibliothèque de l’Arsenal. LA FARSA

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 11 di 12 / 4. L’ UMANESIMO Orfeo incanta le fiere, Xilografia ispirata all’ Orfeo di Angelo Poliziano. Rappresentata a Ferrara nel 1471 l’Opera è considerata il primo Dramma Pastorale italiano; Firenze, Biblioteca Riccardiana, UN GENERE NUOVO

UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 12 di 12 / 4. L’ UMANESIMO b a) Trionfo di Massimiliano Sforza, miniatura del sec XV; Milano, Biblioteca Trivulziana b) Trionfo d’Amore, di Jacopo del Sellaio, 1450-500; Firenze, Museo Bandini. c) Il Mese di Aprile, particolare dell’Affresco Il Trionfo di Venere, (1469) di Francesco del Cossa; Ferrara, Palazzp Schifanoia. a c IL TRIONFO