Caratteristiche dell’indagine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XVI Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno I semestre 2013) Con la collaborazione di 1 1.
Advertisements

1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
I NUMERI DEI B&B IN ITALIA. I B&B italiani attivi sono circa e sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Il prezzo medio di una notte si attesta.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Programma di lealtà con consegna automatica. Programma di lealtà ADR con consegna automatica Nell'ambito del programma di lealtà ADR con consegna automatica.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Il punto su ripresa e consumi
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Cenni dottrina economica
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Copertina Lo stato di salute del commercio torinese e qualche idea sul futuro. Guido Bolatto Camera di commercio di Torino 1.
Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
l’abusivismo nel settore della panificazione|ottobre 2016
Adolescenti e Denaro prima anticipazione
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
Economia agroalimentare
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Economia & Finanza Pubblica
Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008.
Scelta di marca o di convenienza?
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Modulo 9 – Consumi e ricchezze
Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi
Introduzione Per consumo critico, o consapevole (in opposizione ideale al consumo compulsivo), si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Macroeconomia PIL cenni.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Start Up Your Life UniFamily
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Economia La deflazione
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
I ‘moltiplicatori’ Economia
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
Municipio IX Roma Eur dicembre 2017
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
Le discriminazioni dei prezzi
Povertà ed esclusione sociale
Misurare il reddito di una nazione
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Economia dei mercati finanziari
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Il sistema produttivo italiano
Il processo produttivo
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
Osservatorio Censis-Confcommercio
Transcript della presentazione:

Caratteristiche dell’indagine Indagate 230 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti della famiglia intervistata nel corso di dieci giorni (periodo di rilevazione) Questionario: per annotare le spese che vengono effettuate a intervalli più lunghi (p. es. per beni durevoli) Effettuate quattro rilevazioni nel 2016

Spese famigliari nel complesso +3,7% rispetto 2015

Totale spesa alimentare: La spesa alimentare Principali capitoli di spesa: quote % e differenza 2016/2015 (in euro) Totale spesa alimentare: 379 euro Autoconsumo: 40% delle famiglie * Variazione calcolate rispetto alle spese alimentari 2015 al lordo dei cibi per la prima infanzia e d’asporto

Consumi alimentari e caratteristiche famigliari SPESA PROCAPITE: single 266 Euro VS 135 Euro per le famiglie con 4 o più componenti PER NUMEROSITA’ FAMIGLIA: quota più elevata per carne e pane nei nuclei con più componenti; più frutta e verdura nelle famiglie meno numerose Vivere insieme fa risparmiare I single e le coppie fanno scelte vegetariane a tavola PER CONDIZIONE LAVORATIVA: pensionati 307 Euro VS imprenditori e liberi professionisti con 564 Euro PER ETA’: oltre 65 anni 315 Euro VS 26/40 anni con 403 Euro I nuclei anziani si confermano più parsimoniosi

Principali capitoli di spesa: quote % e differenza 2016/2015 (in euro) Le spese non alimentari Principali capitoli di spesa: quote % e differenza 2016/2015 (in euro) . Totale spesa non alimentare: 2.076 euro

Le spese non alimentari Quota percentuale delle spese dell’abitazione sulle spese non alimentari. Anni 2008 - 2016 1.134 euro

Le spese non alimentari Ripartizione delle spese per trasporti e comunicazioni. Valori % sulla categoria.

Le spese non alimentari Tempo libero. Trend delle spese per principali capitoli di spesa. Anni 2010 - 2016

Merci e principali luoghi di acquisto 2016 2010 Negozio tradizionale e supermercati (44%) Negozio tradizionale (65%) Supermercati (26%) Pane e cereali Mercato (52%) Supermercati (29%) Mercato e supermercati (42%) Frutta e verdura Negozio tradizionale (33%) Supermercati (52%) Negozio tradizionale e Supermercati (40%) Carni e salumi Negozio tradizionale (63%) Centro commerciale (13%) Negozio tradizionale (40%) Centro commerciale (28%) Abbigliamento 10 Negozio tradizionale (62%) Centro commerciale (28%) Negozio tradizionale (45%) Centro commerciale (39%) Elettrodomestici

Reddito e capacità economica Famiglie che dichiarano una diminuzione del reddito medio totale e della possibilità economica. Anni 2014 – 2016 (valore %)

Reddito e risparmio % di risparmio del reddito famigliare: TRA LE FAMIGLIE: il 47,4% ha risparmiato almeno una parte del reddito; il 52,6% non è riuscito a risparmiare Più di una su due delle famiglie ha risparmiato oltre il 10% del proprio reddito % di risparmio del reddito famigliare:

Prodotti commercio equosolidale e biologici .

% di famiglie che acquistano online L’e-commerce % di famiglie che acquistano online Il 47,8% degli acquisti online è effettuato dai giovani consumatori (tra 25-40 anni) . I prodotti più acquistati: abbigliamento giochi, giocattoli e videogiochi, servizi (viaggi e vacanze, attività ricreative) Vantaggi economici, praticità e risparmio di tempo

Altri comportamenti di consumo Nel 2016….. Il 39% delle famiglie ha acquistato articoli di seconda mano Il 28% delle famiglie ha utilizzato coupon per effettuare acquisti su siti di social shopping Il 42% delle famiglie acquista saltuariamente prodotti di alta qualità presso la GDO Il 4% delle famiglie ha acquistato presso Gruppi di acquisto collettivi o sociali

Il carrello di 20 anni fa… Differenza quote spesa alimentare 1996/2016 .

Il carrello di 20 anni fa… Differenza quote spesa non alimentare 1996/2016

Caratteristiche generali di indagine

Bilanciamento del campione

Sviluppo temporale della dimensione campionaria

Andamento della spesa in moneta corrente e costante