La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Modulo 9 – Consumi e ricchezze

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Modulo 9 – Consumi e ricchezze"— Transcript della presentazione:

1 Modulo 9 – Consumi e ricchezze

2 I moduli ad hoc Il questionario Eu-silc è composto in larga parte da sezioni che rimangono sostanzialmente invariate negli anni, che sono volte a rilevare le variabile core dell’Indagine. Accanto a queste, l’indagine comprende dei moduli ad hoc, che cambiano ogni anno, e che per il 2017 sono: Modulo Consumi delle famiglie; Modulo Ricchezza delle famiglie; Modulo sulla Salute delle famiglie.

3 I moduli nel Questionario Familiare

4 Il modulo Consumi nel QF 1/7
Il modulo Consumi è collocato in due punti: - nella sezione 7 del Questionario Familiare; - nella sezione 17 del Questionario Individuale. L’obiettivo è rilevare le spese per: consumi alimentari che la famiglia sostiene per i pasti consumati presso la propria abitazione; consumi alimentari relativa ai pasti consumati fuori casa; usufruire del trasporto pubblico; trasporto privato.

5 Il modulo Consumi nel QF 2/7
ATTENZIONE! I quesiti prevedono diversi riferimenti temporali: In una settimana tipica… per il quesito riguardante la spesa per i pasti consumati dalla famiglia presso la propria abitazione In una mese tipico… per i quesiti riguardanti la spesa per i pasti consumati presso la mensa scolastica, il trasporto pubblico dei minori di 16 anni e la capacità di risparmio delle famiglie.

6 Il modulo Consumi nel QF 3/7
Il rispondente dovrà fare riferimento ad un periodo tipico, che sia rappresentativo delle abitudini di consumo della famiglia nel 2016, anno di riferimento del reddito. Per questa ragione non devono essere presi in considerazione i periodi in cui siano ricadute festività o altre circostanze particolari, come ad esempio un periodo di vacanza o di malattia, che potrebbero aver compromesso le abitudini della famiglia.

7 Il modulo Consumi nel QF 4/7
Nella sezione 7 del questionario familiare, vogliamo rilevare: la spesa per consumi alimentari di tutta la famiglia, riguardo i pasti consumati presso la propria abitazione Periodo di riferimento: una settimana tipica la spesa per consumi alimentari riguardante i pasti consumati fuori casa, nella sua componente di spesa relativa alla mensa scolastica dei bambini/ragazzi minori di 16 anni (se presenti in famiglia) la spesa per il trasporto pubblico (scuolabus, metro, tram..) relativa ai bambini/ragazzi minori di 16 anni (se presenti in famiglia) La capacità di risparmio delle famiglie. Periodo di riferimento: un mese tipico Nella sezione 17 del questionario individuale.

8 Il modulo Consumi nel QF 5/7
F7. 10 In una settimana tipica, la Sua famiglia quanto spende per l’acquisto di generi alimentari e bevande (non alcoliche), destinate ai pasti consumati presso la propria abitazione? F7.40 Il bambino/ragazzo presente in famiglia usufruisce di un servizio di trasporto scolastico (ad esempio lo scuola bus) o utilizza il trasporto pubblico (come autobus, metro o tram)? (se si) F7.50 In un mese tipico, a quanto ammonta la spesa per l’utilizzo di questi servizi di trasporto? Attenzione: Se più di un bambino o ragazzo usufruisce della mensa scolastica o del trasporto pubblico, tutti i diversi importi vanno sommati.

9 Il modulo Consumi nel QF 6/7
F7.60 In un mese tipico, la Sua famiglia in che modo utilizza il reddito mensile complessivo? Spende meno del reddito per le spese familiari, riuscendo a risparmiarne una parte 1 |_| Spende tutto il reddito in spese familiari, senza riuscire a risparmiare nulla 2 |_| Spende più del reddito in spese familiari, intaccando i risparmi o ricorrendo a prestiti 3 |_| (se riesce a risparmiare) F7. 70 La Sua famiglia quanto riesce approssimativamente a risparmiare in un mese tipico?

10 Il modulo Consumi nel QF 7/7
(se spende più del reddito familiare e non riesce a risparmiare) F7.90 Per finanziare queste spese la Sua famiglia prevalentemente ricorre a: Liquidazione beni immobili 1 |_| Uso di una carta di credito o scoperto di conto corrente 2 |_| Prestito ad un istituto creditizio 3 |_| Risparmi 4 |_| Aiuto a parenti o amici 5 |_| Altro 6 |_|

11 Il modulo Ricchezza Progettare il modulo «Ricchezza» non ha portato sostanziali aggiunte di quesiti al questionario, in quanto l’indagine italiana ha sempre rilevato alcune delle componenti di ricchezza che sono ora richieste per il modulo. Esso rileva, a livello familiare: Il valore dell’abitazione in cui la famiglia vive (ovviamente se la famiglia ne è proprietaria); F3.125 Quanto ritiene possa valere oggi l’abitazione in cui la Sua famiglia vive? Pensi a quanto potrebbe essere venduta libera (consideri anche eventuali cantine o box annessi). A livello individuale vuole rilevare: Il valore di eventuali case, terreni o proprietà diverse dall’abitazione principale l’eventuale possesso di alcune forme di risparmio (conti correnti, azioni, obbligazioni..) e relativo ammontare detenuto

12 I moduli nel Questionario Individuale

13 Il modulo Consumi nel QI 1/4
Il modulo Consumi è stato inserito anche all’interno del Questionario Individuale, nella Sezione 17, appositamente dedicata. Si vuole rilevare la: - spesa per consumi alimentari relativa ai pasti consumati fuori casa; - spesa sostenuta per usufruire del trasporto pubblico; - spesa relativa al trasporto privato.

14 Il modulo Consumi nel QI 2/4
I consumi alimentari fuori casa vengono suddivisi in due componenti: Spesa presso bar/pasticcerie; Spesa presso mense/ristoranti/pizzerie/tavole calde. Periodo di riferimento: una settimana tipica È prevista la modalità di risposta «Non ha questo tipo di spesa».

15 Il modulo Consumi nel QI 3/4
La spesa per usufruire del trasporto pubblico è suddivisa in due componenti: Spesa per treno, autobus, aereo, metropolitana (considerando anche eventuali abbonamenti); Spesa per taxi o servizi di car sharing. Periodo di riferimento: un mese tipico È prevista la modalità di risposta «Non ha questo tipo di spesa».

16 Il modulo Consumi nel QI 4/4
La spesa per il trasporto privato è suddivisa nelle sue tre componenti principali: 1. Spesa per carburante; Spesa per usufruire di un garage o posto auto, non di proprietà dell’intervistato; Periodo di riferimento: un mese tipico 3. Spesa per assicurazione e mantenimento del veicolo Periodo di riferimento: un anno tipico È prevista la modalità di risposta «Non ha questo tipo di spesa».

17 Il modulo Ricchezza nel QI 1/2
Il modulo «Ricchezza» nel questionario individuale, comprende. Un quesito individuale sul possesso di case, terreni, box o locali diversi dalla casa dove l’intervistato vive: I Nel 2016, Lei possedeva terreni o fabbricati, ad esempio appartamenti, box o locali diversi dalla casa dove vive? (Se sì) I Secondo lei, quale può essere il valore totale di tutti i terreni, fabbricati o locali diversi dalla casa dove vive? Pensi a quanto potrebbero essere venduti liberi.

18 Il modulo Ricchezza nel QI 2/2
Il modulo «Ricchezza» nel questionario individuale, vuole rilevare: I’ eventuale possesso di conti correnti e depositi bancari o postali e relativo ammontare detenuto nel 2016; l’ eventuale possesso di altre forme di risparmio come Titoli di Stato, azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e rispettivo ammontare detenuto nel 2016. Periodo di riferimento: Nel 2016 (Anno di riferimento del reddito)

19 …grazie per l’attenzione!
Domande, osservazioni, ... In generale le domande si accolgono durante la presentazione a meno che non ci siano problemi di tempistica …grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Modulo 9 – Consumi e ricchezze"

Presentazioni simili


Annunci Google