LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Giorgione, Madonna con bambino
Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Andrea Mantegna, Madonna della Vittoria, 1496, Louvre
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
Produzioni Strudel Film
I 5 toscani più famosi.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
I 5 Toscani più Famosi.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
By Angelo Andrea del Sarto, Palazzo Pitti, Firenze,Italy.
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
La nascita di Venere, Sandro Botticelli
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
Storia dell’arte moderna I parte
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
II Parte. Ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze.
SANDRO BOTTICELLI.
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
PRIMA META' DEL '700 ROCOCO' Da Roccaille Ritratto FRANCIA ITALIA
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
Auditorium della Marina Militare, La Maddalena
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
CARAVAGGIO Fanciullo con canestro, 1592, Roma, Galleria Borghese
Arte e follia al tempo di Giordano Bruno
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.

FIRENZE.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Tra Medioevo e Rinascimento
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Giorgione, Madonna con bambino
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
IL CORRIDOIO VASARIANO
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Sandro Botticelli Gruppo di lavoro: Scarinzi Gabriele Senesi Beatrice Settesoldi Alice Wang Teresa prof. Claudio Puccetti

(Firenze, 01 marzo 1445 – Firenze 17 maggio 1520) SANDRO BOTTICELLI (Firenze, 01 marzo 1445 – Firenze 17 maggio 1520)

BIOGRAFIA Nasce a Firenze nel 1445 da una famiglia modesta, mantenuta dal padre Mariano di Vanni Filipepi, conciatore di pelli nella bottega di proprietà familiare Apprendistato presso la bottega di Filippo Lippi dal 1464 al 1467, periodo durante il quale lavora assieme al maestro a Prato (Storie di Santo Stefano e San Giovanni Battista nella cappella maggiore del Duomo) e presso Firenze Carriera in proprio dal 1470, anno in cui muore il maestro Filippo Lippi. Decide di aprire una propria bottega nella quale istruirà anche il figlio di Lippi, Filippino. Nel 1472 si iscrive alla Compagnia di San Luca, confraternita degli artisti a Firenze. Insieme a Filippino Lippi e si avvicina alla filosofia dell’Accademia neoplatonica, della quale accoglie pienamente le idee e le manifesta nelle sue opere. Servizio principalmente presso la famiglia de’ Medici Muore nel 1510, isolato e in povertà. Viene sepolto nella Tomba di famiglia nella chiesa di Ognissanti a Firenze Presunto autoritratto nell’affresco «L’Adorazione dei Magi» in Santa Maria Novella, Firenze

Storie Di Santo Stefano «La Nascita Di Stefano» Duomo Di Prato (1464 -1467)

A sinistra, «Madonna con bambino ed un angelo» A sinistra, «Madonna con bambino ed un angelo». Primissima opera attribuita a Sandro Botticelli, si trova nello Spedale degli Innocenti, Firenze. A destra, La Madonna col Bambino con San Giovanni Battista (Madonna del Roseto) Dipartimento dipinti del Louvre, Parigi

San Sebastiano Destinata per la chiesa fiorentina di Santa Maria Maggiore, (1473) attualmente si trova alla Gemäldegalerie di Berlino

Sandro Botticelli, dittico «storie di Giuditta», 1472, Galleria degli Uffizi, Firenze prima parte scoperta del cadavere di Oloferne seconda parte il ritorno di Giuditta

Ritratto di Giuliano de' Medici, 1478/80, Accademia Carrara, Bergamo. Esistono tre versioni di questo dipinto: una conservata a Berlino, una a Bergamo e una a Washington. Ritratto di Simonetta Vespucci, 1480/85, Städelsches Kunstinstitut , Francoforte sul Meno. Musa della bellezza epica per tutta la carriera dell’artista. Commissionata dalla famiglia Medici e dipinta sul gonfalone per la giostra tenutasi in piazza Santa Croce nel 1475

Adorazione dei Magi, 1475 Galleria degli Uffizi, Firenze Nel dipinto sono presenti l’autoritratto dell’artista e alcuni membri della famiglia Medici

LA NASCITA DI VENERE Data di realizzazione: 1482-1485 Dimensioni: 172 x 278 cm Dove si trova: Galleria degli Uffizi, Firenze

LA PRIMAVERA Data di realizzazione: 1482 Dimensioni: 203 x 314 cm Dove si trova: Galleria degli Uffizi, Firenze

PALLADE E IL CENTAURO Dimensioni: 207 x 148 cm Data di produzione: 1482-1483 Dove si trova: Galleria degli Uffizi, Firenze

MADONNA DEL PADIGLIONE Data di produzione: 1493 circa Dimensioni: 65 x 65 cm Dove si trova: Pinacoteca Ambrosiana, Milano

NASTAGIO DEGLI ONESTI, PRIMO EPISODIO Data di realizzazione: 1483 Dimensioni: 83 x 138 cm Dove si trova: Museo del Prado, Madrid

NASTAGIO DEGLI ONESTI, SECONDO EPISODIO Data di realizzazione: 1483 Dimensioni: 82 x 138 cm Dove si trova: Museo del Prado, Madrid

NASTAGIO DEGLI ONESTI, TERZO EPISODIO Data di realizzazione: 1483 Dimensioni: 83 x 142 cm Dove si trova: Museo del Prado, Madrid

NASTAGIO DEGLI ONESTI, QUARTO EPISODIO Data di realizzazione: 1483 Dimensioni: 83 x 142 cm Dove si trova: Palazzo Pucci, Firenze