Introduzione all’economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I diversi approcci nel marginalismo
Advertisements

ALFRED MARSHALL Alfred Marshall (Londra 26 luglio 1842– Cambridge 13 luglio 1924) fu uno dei più influenti economisti inglesi del suo tempo. Nel suo libro.
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 6° parte Docente Prof. GIOIA
Introduzione alleconomia politica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Capitolo 1 La macroeconomia come scienza.
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI Nicola Dimitri: Università di Siena.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Oggi ripassiamo un pò di matematica L’obiettivo di questo esercizio è: risolvere da soli i problemi di matematica applicando quello che avete imparato.
Grafici, diagrammi, equazioni… Ma qualcuno sa spiegarmi perché se mettete cinque economisti in una stanza a discutere ne vengono fuori dopo ore con sei.
EPICUREISMO CANONICA (LOGICA) FISICA ETICA. CANONICA (KANON= REGOLA) SENSAZIONE PROLESSI PIACERE E DOLORE.
Macroeconomia Oggetto di studio della macroeconomia.
Economia e Organizzazione Aziendale
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Presentare progetti ...secondo me.
Cenni dottrina economica
LOGO TEMI DA TRATTARE – MAX 5 min. di presentazione – 4-5 slide di contenuto 1. Breve Company Profile / Gruppo di ricerca con Competenze (la versione.
Capitolo 1 Principi e pratica dell’economia
Crisi del debito nella zona euro.
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Una storia racconta di due amici che camminavano nel deserto.
Scheda e curva di offerta
File con indice (sparso)
Quando si é provato a volare nella vita con Gesú, dove possiamo andare per incontrare le parole che sono e danno vita, che entusiasmano e riempiono di.
Il Modello di Domanda e offerta: teoria del valore-utilità
Chi sei, Signore?.
TEORIA DELL’IMPRESA Parte A: il rapporto tra mercato e impresa
Introduzione all’economia
Corporeità, affettività e felicità
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Principio di non discriminazione
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
Alla scoperta della psicologia
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Caso: Traghetti Sardegna
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
IV domenica di pasqua ANNO C
16.00.
La lucciola e il serpente ppsAdri automatico.
Politica Economica John Maynard Keynes.
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
DOMENICA 20 tempo ordinario anno B Regina
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Ma le madri sono così per costituzione o frequentano dei corsi appositi per poterci crescere e farci diventare gli adulti di domani? Ecco un'analisi di.
Come fare lo scheletro delle foglie:
19/04/2019.
FRASI PER RIFLETTERE by Lulu.
1. Risparmiare fa star bene
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
University of Economics
La macchia nera (Bruno Ferrero)
Le bugie delle chat !.
23/05/2019.
Elementi della relazione
Quaresima.
Alfabeto PAROLE BISILLABE.
COME CAPIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Transcript della presentazione:

Introduzione all’economia Alfred Marshall e la nascita della microeconomia

Lo fanno tutti, mi sa che devo farlo anche io. sto parlando della definizione di economia: possibile che si debba mettere un’etichetta a tutto! Vabbè… Murble, murble (sto pensando). Che ve ne sembra di questa: l’economia è lo studio del comportamento umano negli affari ordinari della vita. Semplice, pulita. Carina, no?

Discutere se il valore sia regolato dall’utilità o dal costo di produzione, sarebbe altrettanto ragionevole quanto discutere se, di un paio di forbici, sia la lama superiore o quella inferiore che taglia un foglio di carta. E’ vero che quando una delle due lame è tenuta ferma e il taglio è operato muovendo l’altra, possiamo dire brevemente, benché senza precisione, che il taglio è operato dalla seconda; ma tale affermazione non ha alcuna pretesa di precisione , e può essere scusata soltanto finché intenda essere una versione di ciò che accade, in linguaggio comune e niente affatto scientifico

Mica male la metafora delle forbici, non credete? Domanda, offerta, prezzo di equilibrio… Mi sa che ho inventato il mercato!

https://youtu.be/Lx7nhug-Ji8