Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Leonardo da Vinci, figlio della contadina Caterina e del notaio Piero di Antonio, nasce il 15 aprile nel 1452 a Vinci, in Toscana. Nel 1469 Leonardo entra.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica: Storia Speriamo che vi sia piaciuto!!!
Leonardo Da Vinci
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
LEONARDO DA VINCI.
I DIPINTI LEONARDO dA VINCI Realizzato da Filella Claudia e
Leonardo da Vinci …non solo artista…!.
IL MITO DI ORFEO NELL’ARTE
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
Breve excursus per il corso di II livello
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
Firenze.
SANDRO BOTTICELLI.
Breve excursus per il corso di II livello
RINASCIMENTO.
LA GIOCONDA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Cenni storici e culturali
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
LEONARDO DA VINCI.
Francesco Zambelli & Gianmarco Sportelli
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
La Gioconda e la sezione aurea
Pipistrello meccanico
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
ARTE GOTICA.
FRANCESCO PETRARCA.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
Secessione: la pittura
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento.
Bernini e borromini.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Caravaggio Vita e opere.
IL GENERE PITTORICO “NATURA MORTA” NEL NOVECENTO
di Niccolò Machiavelli
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Albrecht Dürer Albrecht Dürer nasce il 21 maggio 1471 a Norimberga. Il padre, Albrecht il Vecchio, di origine ungherese, lavora come orafo nel campo artistico,
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
Di Keith Haring (graffitista americano Reading,1958- New york, 1990)
1431 (Isola di Carturo, Padova) – 1506 Mantova
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Firenze.
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
La camera di Vincet ad Arles
I girasoli di Vincent Van Gogh.
I mangiatori di patate Di Vincent Van Gogh.
Transcript della presentazione:

Un artista scienziato

Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo di Cristo Angelo dipinto da Leonardo Lavora al servizio di Lorenzo de’Medici alla corte fiorentina Si trasferisce a Milano presso la corte di Ludovico Sforza nel 1482 Adorazione dei Magi, incompiuto

A Milano lavora per gli Sforza fino al 1499 Entra nei favori di Ludovico Sforza detto il Moro Dama con l’ermellino Vergine delle Rocce Progetta il monumento a Ludovico Sforza, mai completato a causa della mancanza di fondi Decide di allontanarsi dalla città e di viaggiare a Mantova, Venezia, Firenze, dove inizia La Gioconda L’Ultima cena

Soggiorno a Roma da Giuliano de’Medici fratello di papa Leone X Si trasferisce in Francia alla corte di Francesco I nel 1517 Studi scientifici: ottica, geometria, meccanica, anatomia Alloggia nel castello di Clos-Lucé ad Amboise con uno stipendio annuo di 5000 scudi per continuare le sue ricerche Automa del soldato Un leone meccanico che camminava e a cui si apriva il petto, pieno di fiori in onore del re Muore ad Amboise nel 1519 Lavora soprattutto come inventore. Per festeggiare Francesco I progetta l’AUTOMA DEL LEONE e l’AUTOMA DEL SOLDATO (= antenato del robot)

Studio delle proporzioni di un corpo umano (Uomo vitruviano), disegno di Leonardo 1490 Leonardo, con i suoi molteplici interessi, è un esempio di cultura enciclopedica del Rinascimento. Si appassiona a tutte le discipline: tecniche artistiche scientifiche Questo disegno dimostra la convinzione derivata dall’Umanesimo, che l’uomo sia misura di tutte le cose, ossia il centro dell’interesse culturale del Rinascimento. Leonardo ci mostra un rapporto tra il corpo umano e la geometria, inserendo la figura in un cerchio e in un quadrato.

 Gli studi di Leonardo sono appuntati su numerosi taccuini che portava sempre con sé  4000 fogli sono raccolti in vari “codici”: i più importanti sono il Codice Atlantico (con studi di ottica, meccanica e biologia), il Codice sul volo degli uccelli e i Quaderni di Anatomia.  Inoltre è famoso il suo Trattato sulla pittura in cui spiega la tecnica dello sfumato e della prospettiva aerea

Titolo: Monna Lisa, detta la Gioconda Autore: Leonardo da Vinci Anno: Tecnica: pittura ad olio su tavola Dimensioni: cm 77 x 53 Collocazione: Museo del Louvre, Parigi “ Il bono pittore ha da dipingere due cose principali, cioè l ’ homo e il concetto della mente sua ; il primo è facile, il secondo difficile perché s ’ ha figurare con gesti e movimenti delle membra ” Leonardo da Vinci

Descrizione dell’opera Una strana donna ci osserva con un sorriso enigmatico. Si trova seduta e viene raffigurata di tre quarti e a mezza figura (secondo l’uso rinascimentale). Il paesaggio alle sue spalle non esiste in Toscana, dove Leonardo ha cominciato a dipingerla. Il quadro è stato commissionato dal ricco mercante fiorentino Francesco del Giocondo: doveva ritrarre la moglie (da cui il soprannome Gioconda). Il titolo originale dell’opera è Ritratto di dama al balcone. Leonardo non consegnerà mai il dipinto e non se ne separerà fino alla morte in Francia. Molti sono i misteri legati a questo dipinto.

Analisi dello stile Composizione piramidale tipica del Cinquecento Uso dello sfumato e della prospettiva aerea Testa ruotata a sinistra e mani a destra per dare un senso di movimento e animazione alla figura L’espressione del volto è indefinita e sembra mutare da un momento all’altro, come succede alle persone vive

La Monna Lisa è una persona viva, la sua espressione indefinita la rende umana. Attraverso il volto e i gesti delle mani secondo Leonardo le persone esprimono il proprio stato d’animo, la propria personalità, i propri sentimenti. Questo Leonardo voleva rappresentare nel ritratto della Monna Lisa e in tutti i suoi ritratti.

La Gioconda nella storia dell’arte La Gioconda è da sempre un simbolo di perfezione artistica. Molti artisti vissuti dopo la sua realizzazione hanno voluto esprimere il loro punto di vista su quest’opera molto ammirata e molto criticata. Eccovi alcuni esempi. Marcel DuchampFernando Botero