PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. R. Gregu.
Advertisements

D.Lgs. 81/08 I.P.S.I.A. P.ANDRIANO FIGURE AZIENDALI.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Formazione dei Dirigenti 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
BRESCIA, mercoledì 27 luglio 2016 dalle alle Relatore: Maria Frassine Responsabile Ufficio Studi e legislativo AiFOS.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA. Piano della Prevenzione Programma 1 Setting Ambienti di Lavoro 1.4 Tutela della salute e della sicurezza in agricoltura e.
Gli obblighi dell'odontoiatra per la sicurezza
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Sicurezza sul lavoro:.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
COMPARTO EDILE Introduzione
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
ORGANIZZANO CORSI DI FORMAZIONE SICUREZZA SUL LAVORO
Dipartimento ______________________
Pasquale Notarangelo – Attività anno 2012
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Formazione docenti neoassunti a.s
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
La formazione per lavoratori, dirigenti preposti alla luce dell’accordo in Conferenza Stato Regioni Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Prevenzione e protezione
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Sicurezza, Salute ed Ambiente nei luoghi di lavoro e di vita
CONFINDUSTRIA VERONA RESPONSABILI (RSPP) E ADDETTI (ASPP) ALLA SICUREZZA Durata e contenuti dei nuovi percorsi formativi Provvedimento 26 gennaio 2006.
«L’ambiente scollegato»
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
La sicurezza in una “azienda” complessa
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Presentazione del corso
Dipartimento ______________________
I principali compiti del datore di lavoro
Il preposto.
Informazione ai lavoratori sui Rischi per la Salute e Sicurezza negli
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» PALERMO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Un po’ di definizioni: art. 2
Dipartimento ______________________
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

IL SERVIZIO I IL DATORE IL DI PREVENZIONE DI LAVORO MEDICO i dirigenti e i preposti IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL MEDICO COMPETENTE I LAVORATORI IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Gli incaricati per prevenzione incendi, evacuazione e primo soccorso

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO COMPOSTO DA UNA O PIU’ PERSONE IN NUMERO SUFFICIENTE CON CAPACITA’ E REQUISITI PROFESSIONALI ADEGUATI AI FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALLE ATTIVITA’ LAVORATIVE

E’ INTERESSATO IN GENERE SU OGNI QUESTIONE CONCERNENTE LA SALUTE E LA SICUREZZA DEL LAVORO INDIVIDUA I FATTORI DI RISCHIO E LE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PROGETTA L’INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI

RSPP E’ DIRETTO DA UN RESPONSABILE: DIPENDENTE O CONSULENTE ESTERNO LO STESSO DATORE DI LAVORO (sino a 30 dipendenti) RSPP CON CONOSCENZE NORMATIVE, TECNICHE E GESTIONALI Norme di legge e di buona tecnica Fattori e situazioni di rischio Sistemi di prevenzione Criteri di scelta ed applicazione delle iniziative di informazione e formazione Tecniche di comunicazione e di organizzazione del lavoro

Rappresentante dei lavoratori Direzione aziendale Organi di vigilanza Rappresentante dei lavoratori Medico competente

PERCORSI FORMATIVI MODULO A per ASPP e RSPP 28 ore conforme ai contenuti D.M. 16.01.97: legislazione, soggetti aziendali e Sistemi Pubblici della prevenzione, valutazione dei rischi MODULO B da 12 a 68 ore adeguato alla natura dei rischi secondo macrosettore MODULO C per RSPP 24 ore rischi di natura ergonomica e psicosociale, gestione delle attività tecnico amministrative, delle comunicazioni, delle relazioni sindacali

ESPERIENZA REQUISITI MODULO A MODULO B ESONERI IN RELAZIONE ALL’ESPERIENZA LAVORATIVA ESPERIENZA REQUISITI MODULO A MODULO B più di 3 anni, designati prima del 14.02.03 ed attivi al 13.08.03 esonero esonero, con obbligo frequenza corso di aggiornamento più di 6 mesi, frequenza meno di 6 mesi, designati dal 14.02.03 diploma attestato di frequenza a corsi validi per il periodo transitorio

tipologia requisiti dal 14.02.06 al 14.02.07 dopo 14.02.07 RSPP o ASPP PRIMI INDIRIZZI - SINTESI tipologia requisiti dal 14.02.06 al 14.02.07 dopo 14.02.07 RSPP o ASPP già attivi al 13.02.03 possono continuare devono avere frequentato i corsi a regime RSPP o ASPP che al 13.08.03 avevano meno di sei mesi di esperienza In possesso di: diploma attestato frequenza corsi validi per il periodo transitorio

tipologia requisiti dal 14.02.06 al 14.02.07 dopo 14.02.07 chi intende PRIMI INDIRIZZI - SINTESI tipologia requisiti dal 14.02.06 al 14.02.07 dopo 14.02.07 chi intende svolgere attività di RSPP o ASPP dopo il 14.02.06 in possesso di: diploma attestato frequenza corsi validi per il periodo transitorio può cominciare deve avere frequentato i corsi a regime i corsi a