Manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di controllo nel comparto costruzioni Provincia di Mantova Mantova 17/12/2005.
Advertisements

Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini Attività per la sicurezza.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
OPERAZIONE CANTIERI SICURI PREFETTURA di VERONA 25 GIUGNO 2007 ORE 11,45 Corpo polizia municipale MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione.
Manuela Peruzzi Spisal ulss 20 Verona
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Partners del progetto : Apindustria Verona, Associazione Artigiani Riuniti, CCIAA di Verona, CGIL, CISL, UIL, CNA,
EDILIZIA Analisi del TITOLO IV (artt )
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 TUTELA DELLAMBIENTE RESPONSABILITA SOCIALE SOSTENIBILITA AMBIENTALE TUTELA DELLA SALUTE E DELLA.
PREFETTURA DI VERONA OPERAZIONE CANTIERI SICURI ANNO 2007 RISULTATI 10 GENNAIO 2008 PREFETTURA DI VERONA OPERAZIONE CANTIERI SICURI ANNO 2007 RISULTATI.
L’esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona
Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.
Prevenire si può e si deve Assemblea provinciale rls,
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
La sicurezza delle macchine in agricoltura: l’accertamento tecnico ai fini della sorveglianza del mercato, il controllo e la verifica periodica La verifica.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
Rapporto regionale INAIL 2009 Venezia 12 novembre 2010.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
Corso di Abilitazione Professionale per Coordinatori della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
COMPARTO EDILE Introduzione
di Milano e Monza Brianza
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERI EDILI SI.S.CA.
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Amministratore Delegato Carron Cav. Angelo S.p.a.
3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
“L’edilizia: motore trainante per lo sviluppo economico del Paese”
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
INFORMATORI E RAPPRESENTANTI
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
come sistema di gestione della sicurezza
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
Fonte AREXPO.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI
EDILIZIA Analisi del TITOLO IV (artt )
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Arch. Mario Ferraro – Presidente ANCE Benevento
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Listino prezzi informativi opere compiute per l’edilizia
Laura Gaburro spisal ulss 9 scaligera
UN’OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO
Nell’alternanza scuola- lavoro
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
DELLE COSTRUZIONI EDILI
Transcript della presentazione:

manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera

INFORTUNI VERONA 2016 INFORTUNI 16.000 gli infortuni totali a Verona anno 2016 1.600 circa i gravi (prognosi > di 40gg. o con postumi permanenti) 11% calo degli infortuni gravi dal 2012 al 2016 Costruzioni: 2° posto per infortuni gravi dopo Servizi 2° posto per infortuni mortali dopo l’Agricoltura INFORTUNI RAPPORTO TRA GRAVI E TOTALI IN % 2014-2016

INFORTUNI COSTRUZIONI: 2012 – 2016 | INAIL WEB INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI E MORTALI NELLE COSTRUZIONI - In occasione di lavoro con e senza mezzo di trasporto, e itinere con e senza mezzo di trasporto (INAIL web, giugno 2018)

INFORTUNI COSTRUZIONI: 2012 – 2016 | INAIL WEB INFORTUNI SUL LAVORO DENUNCIATI E MORTALI IN COMPLESSO NELLE COSTRUZIONI – PROVINCIA DI VERONA, CON MODALITA’ DI ACCADIMENTO TUTTE LE SCELTE (In occasione di lavoro con e senza mezzo di trasporto, e itinere con e senza mezzo di trasporto (INAIL web) Fonte: BANCA DATI STATISTICA INAIL WEB giugno 2018

INFORTUNI MORTALI VERONA: ANNI 2011-2018 (31/5/’18)

INFORTUNI MORTALI COSTRUZIONI VENETO : 2015 – 2018 P.R.E.O CAUSA COSTRUZIONI TOTALE Caduta dall'alto da automezzo non agricolo 1 4 Caduta dall'alto da edificio/impianti/arredi - senza protezioni 3 6 Caduta dall'alto da opera provvisionale (es. impalcatura) Caduta dall'alto da scala portatile 19 8 11 Caduta dall'alto per sfondamento copertura 2 5 Caduta in scavo Folgorazione su impianto elettrico Incidente stradale Ribaltamento miniescavatore/muletto/automezzo 7 Schiacciato/colpito da automezzo non agricolo in movimento Schiacciato/colpito da materiale 28 Schiacciato/incastrato in impianto/macchina 12 Seppellimento Altro 34 104 Fonte: Regione del Veneto | Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale Rapporto sull’andamento degli Infortuni Mortali del quadriennio in corso (al 7/6/2018)

VIGILANZA IN PROVINCIA DI VERONA ANNO 2017

ANNO 2017

VIGILANZA CANTIERI CANTIERI SOTTO IL MINIMO ETICO: caduta dall’alto seppellimento sfondamento coperture MAIC codice di rischio del cantiere Monitoraggio e Attivita’ Ispettiva Cantieri (MAIC): dimensione dell’opera-cantiere, imprese sanzionate, coordinatori/n° cantieri, ……. XXX XXXX XXXX XX XX XXXX XXXX

DAL 2006 AL 2018 VERONA SICUREZZA E LEGALITÀ DEL LAVORO 2006 COORDINAMENTO “CANTIERI SICURI” IN PREFETTURA ENTI ISTITUZIONALI E PARTI SOCIALI DAL 2006 OGNI ANNO una media di 1.000 CANTIERI E 2.000 IMPRESE VIGILANZA COORDINATA SPISAL - ITL - INPS - INAIL - ARPAV - POLIZIA MUNICIPALE 500 VISITE IN CANTIERE dal CPT 7.300 NOTIFICHE CANTIERI CON BANCA DATI CONDIVISA DA SPISAL - ITL - CPT - CASSA EDILE 2.400 SOGGETTI FORMATI DAL CPT

DAL 2006 AL 2018 A VERONA SICUREZZA E LEGALITÀ DEL LAVORO DAL 2014 PROGETTO SICUREZZA NEGLI ISTITUTI TECNICI AD INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE, TERRITORIO VERONA 250 STUDENTI/ANNO DAL 2016 VISITE MEDICHE GRATUITE AI LAVORATORI AUTONOMI DALLO SPISAL 2016 COORDINAMENTO CON IL TAVOLO TECNICO IN PREFETTURA ENTI ISTITUZIONALI ORDINI PROFESSIONALI E PARTI SOCIALI “ SICUREZZA E REGOLARITA’ DEL LAVORO NEI CANTIERI”

16 DICEMBRE 2016

Organizzazione e redazione a cura di: Pietro Mazzoccoli (SPISAL AULSS 9 Scaligera) Coordinatore dei lavori: Manuela Peruzzi (SPISAL AULSS 9 Scaligera) Coordinatori dei 3 tavoli tecnici: Giorgio Perlini, Laura Gaburro (SPISAL AULSS 9 Scaligera); Barbara Marangoni (Ispettorato Territoriale del Lavoro di Verona) 24 i Componenti dei tavoli tecnici: Remo Bertani (SPISAL AULSS 9 Scaligera); Massimo Begal (Polizia Municipale di Verona); Andrea Panciera, Gianfranco Amato (Ispettorato Territoriale del Lavoro); Giorgio Sartea, Sonia Pasetto (Cassa Edile VR); Fausto Zaupa, Nicola Spadavecchia (FILLEA CGIL); Giancarlo Tosato, Davide Zardini (FILCA CISL); Cesare Valbusa, Pietro De Angelis (FENEAL UIL); Maurizio Stoppa, Alberto Guerra (ANCE VR); Luca Picotti, Carmine Fiorellino,(ESEV CPT); Raffaele Tezzon (Ordine Ingegneri Vr); Marco Gaiga, Mattia Bressan (Collegio Geometri VR). Enti tavolo prefettizio sulla sicurezza lavoro nel settore edile: SPISAL AULSS 9 Scaligera, Ispettorato Territoriale del Lavoro VR, INAIL, Polizia Municipale Comune di Verona, Camera di Commercio VR, Associazione Piccole Industrie di Verona, Collegio Costruttori Edili, Centro paritetico per la Formazione la Sicurezza e i Servizi al lavoro di Verona ESEV-CPT, Cassa Edile, Casartigiani, Confartigianato, Organizzazioni sindacali: CGIL,CISL,UIL, Collegio Geometri e Geometri laureati.

SICUREZZA E REGOLARITA’ DEL LAVORO NEI CANTIERI 3.000 COPIE SITO ULSS9 3 GRUPPI DI LAVORO CON ENTI, ASSOCIAZIONI, ORDINI E COLLEGI OBIETTIVI: CONTRASTO INFORTUNI E ILLEGALITA’ DEL LAVORO DEDICATO A: IMPRESE, LAVORATORI, FIGURE PROFESSIONALI, ENTI PUBBLICI OPERAZIONE TRASPARENZA: RAFFORZARE LE CAPACITA’ DI AFFRONTARE LE SITUAZIONI A RISCHIO CON SOLUZIONI TECNICHE E COMPORTAMENTALI, SIMULANDO I CASI PER OFFRIRE LE RISPOSTE CONCRETE DIMOSTRARE CHE SI PUO’ LAVORARE RISPETTANDO LE REGOLE