La fecondazione sessuata nella specie umana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENDOCRINOLOGIA – A.A Endocrinologia delle gonadi.
Advertisements

La determinazione e il differenziamento del sesso
Gonadi maschili.
Gonadi maschili.
La differenziazione sessuale
Il dimorfismo sessuale
APPARATO RIPRODUTTIVO
STERILITA’ Si definisce sterilità l’assenza di concepimento dopo un anno di rapporti non protetti La mancata insorgenza di gravidanze viene sistematicamente.
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Spermatogenesis Dr. Vincenzo Volpicelli
Laboratorio evoluzione Marcello Sala GAY PRIZE. L’attrazione sessuale è un fatto biologico? L’attrazione tra i due sessi è un vantaggio per la riproduzione.
NORMALE DIFFERENZIAZIONE
Ovogenesi e follicologenesi.
Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
Elena Beni Anno Accademico Famiglia Famiglia: LABRIDAE Alimentazione Alimentazione: varia (da pesci più piccoli a invertebrati) Riproduzione.
LA RIPRODUZIONE.
L'apparato riproduttore femminile
Riproduzione sessuata
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La riproduzione.
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO.
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
Helena Curtis N. Sue Barnes
Il controllo genetico della produzione dei gameti
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato uro-genitale
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
13/11/
13/11/
13/11/
Apparato riproduttore dei pesci ossei
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
13/11/
Ciclo cellulare e mitosi
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
DIVISIONI CELLULARI.
UN CORPO CHE DIALOGA.
13/11/
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
La cellula come base per la vita
L’infertilità e la manipolazione della riproduzione umana
Cenni di genetica…ritorno al passato
LA MITOSI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Mutazioni Cromosomiche
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
La Meiosi.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
13/11/
I cromosomi Il processo della riproduzione è strettamente legato ai cromosomi. Essi non sono altro che il DNA nucleare che si condensa durante una fase.
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
Apparato Riproduttivo Femminile
La scienza dell’ereditarietà
Sesso maschile-femminile In funzione di cromosomi XX-XY
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
Transcript della presentazione:

La fecondazione sessuata nella specie umana

Genetica e riproduzione L’influenza genetica sulla riproduzione si esercita a due livelli principali: La differenziazione sessuale La produzione dei gameti

Il controllo genetico della differenziazione sessuale processo che porta alla formazione di caratteristiche maschili o femminili nei componenti dell’apparato genitale …come e perché si diventa maschi o femmine… La differenziazione sessuale

La differenziazione sessuale La differenza fondamentale tra uomo e donna: I caratteri sessuali primari La differenziazione sessuale

I caratteri sessuali secondari La differenziazione sessuale

A cosa servono i caratteri sessuali secondari? A favorire il corteggiamento Voce Disposizione dei peli Distribuzione del tessuto adiposo A favorire il rapporto sessuale e la fecondazione Genitali esterni A favorire lo sviluppo dell’embrione Forma delle ossa del bacino La differenziazione sessuale

La base cromosomica della differenza tra i sessi La differenziazione sessuale

I cromosomi sessuali umani La differenziazione sessuale

La differenziazione sessuale La determinazione del sesso è cromosomica La differenziazione sessuale

Il differenziamento sessuale processo che porta alla formazione di caratteristiche maschili o femminili nei componenti dell’apparato genitale (gonadi, vie genitali, genitali esterni e cellule germinali).

Le gonadi sono dapprima indifferenziate e bipotenti meccanismi cellulari di tipo genico differenziano la gonade in senso maschile o femminile a seconda del sesso cromosomico del feto

La differenziazione sessuale Nella cavità addominale dell’embrione sono presenti sia i dotti di Wolff (capaci di dare origine alle vie genitali maschili) che i dotti di Muller (capaci di formare le vie genitali femminili). La differenziazione sessuale

46, XY 46, XX Dotti di Muller Dotti di Wolff

In accordo con il sesso gonadico e attraverso meccanismi di tipo ormonale, è successivamente avviato lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari. Questo lungo processo è attuato in fase prenatale e postnatale, e si completa soltanto al raggiungimento della pubertà.

46, XY Produzione di androgeni

46, XX Produzione di estrogeni