Premio Emozioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Primaria Pontegradella
Advertisements

Il ciclo dell’acqua.
Lavoro svolto dagli alunni della classe 2^D
L'ACQUA: IL NOSTRO ORO AZZURRO.
Direzione Didattica "A: Manzoni"
Cera una volta una nuvoletta che vagava smarrita in un cielo terso, quasi confusa tra i colori dellarcobaleno.
L’aquilone.
Dalle Radici alle Ali La continuità potrà lasciare ai propri alunni due eredità durevoli: "le radici e le ali" le une per non dimenticare, le altre per.
L'Aquilone di Giovanni Pascoli
C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico:
9° Circolo Manzoni – Foggia Casa dei Bambini Montessori
Se io fossi poeta scriverei di Te, le cose che nessuno ha detto mai.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
PROGETTO D’ISTITUTO A SCUOLA DI…PALEONTOLOGIA La classe I F della Scuola Primaria «Prampolini», ha progettato e svolto un percorso didattica interdisciplinare,
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Menù Antipasti Primi Secondi Piatti Dolce
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
Alla mensa del Signore.
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
Maria assunta in cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Madre dolcissima Gen Rosso.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
Un pianeta che vive La terra come sistema.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
RICETTA DELLA GIOVIALITÀ
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Ode al giorno felice Pablo Neruda.
La canzone è di Francesco Buttazzo
Musica: Preghiera ebraica
SPRIZZA DI GRAZIA.
(per gentile concessione dell’autrice)
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Noi visti da Massimiliano Melilli.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Francesco, va'.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
la FORZA di tutti gli elementi
Salve dolce Vergine.
Dolce sentire come nel mio cuore.
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
A Częstochowa.
Tutte le classi della scuola primaria, in linea con il progetto d’istituto «A scuola di Paleontologia», in occasione del Carnevale 2016, hanno progettato.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
Compito di realtà.
I tre Angeli della Benedizione
Ascoltando l’antífona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
ACQUA DI FONTE CRISTALLINA
Maria assunta in Cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
Salve dolce Vergine Musica di Mons. Marco Frisina.
Un giorno Dio si stancò degli uomini.
“Don S. Bavaro – Marconi”
Attività Scuola dell’Infanzia
Ascoltando l’antifona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
DIDATTICA INNOVATIVA POWER POINT
MADONNA NERA.
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Inquinamento a catania
Quando nasce un bambino
Transcript della presentazione:

Premio Emozioni

I quattro elementi

E quel gettarmi alla terra, quel gridare alto il nome del silenzio, era dolcezza di sentirmi vivo.  Salvatore Quasimodo

Francesco Petrarca

Acqua di monte, acqua di fonte, acqua piovana, acqua sovrana, acqua che odo, acqua che lodo, acqua che squilli, acqua che brilli, acqua che canti e piangi, acqua che ridi e muggi. Tu sei la vita e sempre sempre fuggi.

“Noi non viviamo, in realtà, sulla cima della solida terra ma sul fondo di un oceano d’aria.”  Talete

Si respira una dolce aria che scioglie le dure zolle, e visita le chiese di campagna, ch'erbose hanno le soglie: un'aria d'altro luogo e d'altro mese e d'altra vita: un'aria celestina che regga molte bianche ali sospese... sì, gli aquiloni! È questa una mattina che non c'è scuola. Siamo usciti a schiera tra le siepi di rovo e d'albaspina.

Light a dream and let it burn in you.

Buon lavoro!