LA DISABILITA’ IN AZIENDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO
Advertisements

Legge 68/99 decreti attuativi del Ministero del Lavoro
Associazione Ligure Sindrome X Fragile
Autorità di Gestione POR Campania FSE POR CAMPANIA FSE Incentivi per l’assunzione di lavoratori «DECONTRIBUZIONE»
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
GLI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Il contratto di lavoro part-time
Il contratto a tempo determinato
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
Il contratto di lavoro intermittente
Dir. Dipartimento Riabilitazione Ospedale di Negrar-Verona
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
La riforma del mercato del lavoro
Assemblea dei Presidenti
Quali sono le strade percorribili?
La Somministrazione Cassetto Giuridico aggiornato al 5 ottobre 2016.
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
SOMMINISTRAZIONE.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Alcune tappe legislative:
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Distacco transnazionale e trasferimenti intra-societari
Dirigente Servizio Lavoro – Regione Emilia-Romagna
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Invalidità civile Riconoscimento, da parte delle commissioni asl, di una riduzione delle capacità che impedisce il Normale svolgimento delle.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
I contratti formativi.
Aspetti sulla legge n. 68/99, modificata dal d. lgs n.151/2015
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
DECRETO DIGNITA’: ISTRUZIONI PER L’USO
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Camera di Commercio di Varese - 9 maggio 2019
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il lavoro nella costituzione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

LA DISABILITA’ IN AZIENDA Obblighi normativi e difficoltà aziendali Mercoledì 29 ottobre 2008, ore 14.30 Sala Convegni – Confindustria Verona Dott. Marco Restani

LAVORATORI ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO Invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% Invalidi del lavoro con invalidità superiore al 33% Non vedenti e sordomuti Invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e per servizio 1

DATORI SOGGETTI ALL’OBBLIGO DI ASSUNZIONE Datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti: 1 disabile, solo in caso di incremento di organico Datori di lavoro che occupano da 36 a 50 dipendenti: 2 disabili Datori di lavoro che occupano più di 50 dipendenti: disabili in numero pari al 7% degli occupati 2

DETERMINAZIONE DELL’ORGANICO AZIENDALE AI FINI DELL’OBBLIGO Vanno considerati i dipendenti complessivamente in forza nell’azienda. Esclusi: disabili; apprendisti; contratti di inserimento; lavoratori somministrati; tirocinanti e stagisti; dirigenti; contratti a termine di durata fino ai 9 mesi; contratti a progetto/programma e co.co.co.; lavoratori assunti per prestare la propria attività esclusivamente all’estero; lavoratori occupati in regime di telelavoro; 3

ESONERO PARZIALE DALL’OBBLIGO L’esonero può essere richiesto dal datore di lavoro in relazione alle speciali condizioni dell’attività Può essere solo parziale (massimo 60% della quota di riserva) Per l’esonero è obbligatorio il versamento di un contributo di € 30,64 per ogni disabile non assunto e per ogni giorno lavorativo 4

SOSPENSIONE DALL’OBBLIGO CIGS e contratti di solidarietà – per tutta la durata dei programmi contenuti nella richiesta di intervento. Procedure di mobilità – per tutta la durata della procedura. Se si effettuano almeno 5 licenziamenti la sospensione opera fino alla decadenza del diritto di precedenza dei lavoratori licenziati (6 mesi dall’ultimo licenziamento). 5

PROCEDURA E MODALITA’ DI ASSUNZIONE Il datore di lavoro, entro 60 giorni all’insorgenza dell’obbligo, deve attivarsi per procedere alla copertura della quota di riserva attraverso: Richiesta di avviamento numerica Richiesta di avviamento nominativa Stipula di apposita convenzione con l’Ufficio collocamento mirato 6

PROCEDURA E MODALITA’ DI ASSUNZIONE Richiesta di avviamento La scelta tra richiesta nominativa e numerica è predeterminata dalla legge: AZIENDE DA 15 A 35 DIPENDENTI = 100% richiesta nominativa AZIENDE DA 36 A 50 DIPENDENTI = 50% richiesta nominativa AZIENDE CON PIU’ DI 50 DIPENDENTI = 60% richiesta nominativa 7

CONVENZIONI DI PROGRAMMA Con la convenzione si possono stabilire: Tempistica dell’inserimento del disabile Tirocinio formativo Richieste solo nominative Assunzione a termine Periodi di prova più lunghe Deroghe all’età del contratto di apprendistato Forme di sostegno o tutoraggio da parte delle strutture pubbliche Mansioni del lavoratore 8

AGEVOLAZIONE PER ASSUNZIONI L’assunzione di disabili tramite convenzioni può essere concessa un contributo all’assunzione pari al: 60% del costo salariale (per disabili con invalidità superiore al 79%, disabili psichici) 25% del costo salariale (per disabili con invalidità tra il 67% ed il 79%) Rimborso forfettario parziale per le spese sostenute per adeguamento del posto di lavoro, anche se a domicilio o in telelavoro( solo in caso di disabili con invalidità superiore al 50%) 9

PROSPETTO INFORMATIVO FINO AL 2008 DAL 2009 Aziende con + 35 dipendenti annualmente entro 31 gennaio Aziende da 15 a 35 dipendenti entro 60 giorni da insorgenza obbligo Esclusivamente per via telematica Solo in caso di cambiamenti nella situazione occupazionale 10

COMPENSAZIONE TERRITORIALE AZIENDE FINO A 50 DIPENDENTI La scelta sulle modalità di compensazione compete autonomamente al datore e va comunicata all’Ufficio collocamento mirato AZIENDE CON OLTRE 50 DIPENDENTI La compensazione va richiesta con domanda motivata ed autorizzata secondo le seguenti modalità: Compensazione regionale = va richiesta all’Ufficio collocamento mirato territorialmente competente e a quello in cui si trova la sede legale Compensazione pluriregionale = va richiesta al Ministero del Lavoro >>>In entrambi i casi la domanda deve essere valutata entro 150 giorni, con applicazione della regola sul silenzio-assenso 11

CERTIFICATO DI OTTEMPERANZA Il datore di lavoro che intende partecipare ad appalti pubblici o a convenzioni con pubbliche amministrazioni deve autocertificare di essere in regola con le norme sul collocamento obbligatorio. L’Azienda si considera ottemperante: In caso di totale copertura dell’obbligo. In caso abbia sottoposto all’Ufficio collocamento mirato gli strumenti necessari per l’assolvimento degli obblighi (richiesta numerica/nominativa, proposta di convenzione, richiesta di esonero, sospensione). 12

MANCATA PRESENTAZIONE DEL PROSPETTO MANCATA ASSUNZIONE DEL DISABILE SANZIONI MANCATA PRESENTAZIONE DEL PROSPETTO Sanzione amministrativa di 578,43 € + 28,02 € per ogni giorno di ritardo MANCATA ASSUNZIONE DEL DISABILE Se per fatto imputabile all’Azienda, sanzione amministrativa di 57,17 € al giorno per ogni disabile e per ogni giorno lavorativo NOTA BENE Le sanzioni sono di competenza della Direzione Provinciale del Lavoro – Settore Ispezioni 13