Verso la prima guerra mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
-ITALIA,RUSSIA E AUSTRIA VOLEVANO CONQUISTARE I BALCANI.
Advertisements

L’eredità della Grande guerra
ALLEANZE E CONTRASTI TRA STATI NEL 1914
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
PRIMA GUERRA MONDIALE.
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
Parole chiave Politica dell’equilibrio/politica di potenza
L’Italia unita L’età giolittiana ( )
La crisi dell’equilibrio realizzato da Ada Fortuna
Genocidio armeno Introduzione:
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
Crisi di fine secolo in Europa
Potenziare la lingua inglese utilizzando linformatica Integrare i ragazzi stranieri che studiano da noi Collaborare tra istituti scolastici Apprendere.
La politica europea tra Otto e Novecento
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
Lezione 3 Imperi e nazionalismi. L’Europa orientale nell’Ottocento
-Scoppia la guerra -La vita in trincea
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
La grande guerra.
LE ORIGINI DEL CONFLITTO (I)
I sistemi internazionali
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
Parole chiave Dall’equilibrio ai blocchi contrapposti
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La prima guerra mondiale
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
I sistemi internazionali 1. Sistema “viennese” ( ) 2. Sistema “versaillese” ( ) 3. Sistema della “pax armata sovietico- americana dei quarantacinque.
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Europa 1914.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I sistemi internazionali
La fine del comunismo e la nuova Europa
La prima guerra mondiale
La Prima Guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La fine del comunismo e la nuova Europa
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I quattordici punti di Wilson
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
La fine della «guerra fredda»
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
La Grande guerra prima e dopo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il fallimento della Conferenza di Parigi
PRIMA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Occidente e Oriente nel V secolo
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

Verso la prima guerra mondiale

Il sistema delle alleanze Triplice Alleanza: Germania, Austria-Ungheria, Italia (permanente dal 1887) Triplice Intesa: Francia, Russia, Regno Unito (1904: Entente cordiale; 1907: intesa anglo-russa)

I campi di tensione europea Germania vs Francia Austria-Ungheria vs Russia Regno Unito vs Germania

Effetti destabilizzanti: corsa al riarmo b) questione d’Oriente

La disgregazione dell’Impero ottomano 1881: occupazione francese di Tunisi 1882: occupazione inglese dell’Egitto Abdul-Hamid II ((1842-1918) riforme amministrative ma svolta autoritaria (1878: revoca della Costituzione) appello all’islam - esacerbarsi delle tendenze nazionaliste

1896: ribellione a Creta 1897: guerra greco-ottomana nascita, a Istanbul, di un movimento nazionale armeno 1894-96: massacri di Samsun e Trebisonda 1909: massacro di Adana

I giovani turchi

1908: sollevazione dei Giovani Turchi che costringe Abdul Hamed II a ripristinare la Costituzione del 1876 Regno di Bulgaria Creta proclama la sua riunificazione alla Grecia (riconosciuta nel 1913 col trattato di Londra) L’impero austro-ungarico annette la Bosnia-Erzegovina

1909: Abdul Hamed II viene costretto ad abdicare e sostituito dal fratello Mahmud V

La guerra di Libia 1911-1912: guerra di Libia

Alpini del battaglione Edolo davanti ai corpi dei libici caduti nell’assalto al muro della Ridotta Lombarda (1912)

Le guerre balcaniche

autunno 1912: prima guerra balcanica estate 1913: seconda guerra balcanica