Esercitazioni psicometria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazione Ad un gruppo di “serial killer” è stato somministrato un test per il disturbo antisociale di personalità, ottenendo i seguenti risultati:
Advertisements

Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Statistica descrittiva: le variabili Frequenze: tabelle e grafici Indici di posizione, di dispersione e di forma Media e varianza di dati raggruppati Correlazione.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
In collaborazione con ISTAT Classe III G Prof.ssa Cozzolino Maria Dott.ssa La Faci Antonella A.S. 2015/16.
Organizzazione dei dati AnnoQ [m 3 /s]
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Statistica I Grafici Seconda Parte.
ESERCITAZIONE RIEPILOGO di Statistica Descrittiva
Analisi monovariata: frequenze
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
L’analisi monovariata
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.
Confronto tra diversi soggetti:
Accenni di analisi monovariata e bivariata
La Statistica si occupa dei modi
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
misure di eterogeneità
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Esercizio 1 Questi sono i punteggi dei soggetti ad un questionario sulla depressione: Costruire una tabella di frequenza,
Esercitazione di Statistica Economica
L’analisi monovariata
Esercitazione di Statistica Economica
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Problema Immaginate di aver ottenuto un punteggio di 35 al test di ammissione alla Lumsa. Il massimo che si potesse ottenere era 60. Com’è stato il vostro.
Esercitazione di Statistica
Organizzazione dei dati
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Statistica descrittiva
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di autostima misurata su pazienti con disturbo depressivo maggiore: a) Costruire una tabella di.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Confronto tra diversi soggetti:
Statistica.
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Esercizio 1 La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata prima dell’esame di psicometria: a) Costruire una tabella di frequenza, indicando:
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post-traumatico da stress:
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Test per campioni appaiati
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Introduzione Oggetto della statistica: studio dei fenomeni collettivi
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Associazione tra due variabili
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
Associazione tra variabili qualitative
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
EserciZI di Statistica
Risultati e statistiche
Transcript della presentazione:

Esercitazioni psicometria

Codice mamma Numero di figli 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Si supponga di aver chiesto a un gruppo di mamme che partecipano ad un corso pre-parto il numero di figli già avuti. I dati raccolti sono presentati nella seguente tabella.

Codice mamma 12 Numero di figli 0123 / 4 Qual è l’unità statistica di riferimento? Quante sono le unità statistiche rilevate? Qual è la variabile rilevata? Quali e quante sono le modalità della variabile rilevata? Codice mamma Numero di figli 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Codice mamma 12 Numero di figli 0123 / 4

Es. domanda esame scritto Se la media di una distribuzione è uguale a 1, aggiungendo una costante di 2 a tutti i punteggi della distribuzione la nuova media sarà uguale a: a) 1*2=2 b) 1+2=3 c) (1-2)2=1 d) non si può stabilire poiché non si conoscono i punteggi originali

Esercitazione Su un campione di lavoratori sono state indagate alcune variabili (genere; reddito familiare; anni di lavoro). Individuare la scala di misura per ciascuna variabile. Costruire le tabelle di frequenza (f e fc) ed i grafici adeguati, per le prime due variabili. Suddividere la variabile “anni di lavoro” in 4 classi, aventi il medesimo intervallo, e costruire le tabelle di frequenza (f e fc) e i relativi grafici.

Esercitazione Genere Reddito familiare Anni di lavoro M Alto 3 F 5 Medio 12 Basso 7 4 11 21 8 2 10

Soluzioni Individuare la scala di misura per ciascuna variabile. Genere: scala nominale Reddito familiare: scala ordinale Anni di lavoro: scala a rapporti equivalenti

Genere (1=F; 2=M) 2) Tabella di frequenza X F Fc 1 7 2 5 12

2) Genere (1=F; 2=M): poligono semplice

2)Genere (1=F; 2=M): poligono cumulata

Reddito familiare: Grafico a barre (1=basso; 2=medio; 3=alto) 2) Tabella di frequenza X F Fc 1 3 2 6 12

2)Reddito familiare: Poligono frequenza semplice

2)Reddito familiare: Poligono frequenza cumulata

3) Anni di lavoro in classi f fc 2-6,5 5 6,6-11,5 4 9 11,6-16,5 2 11 16,6-21 1 12

3) Anni di lavoro in classi: poligono di frequenza semplice

3) Anni di lavoro in classi: poligono di frequenza cumulata

Esercitazione 1 Ad un gruppo di “serial killer” è stato somministrato un test per la “Psicopatia”, ottenendo i seguenti risultati: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c Calcolare moda, mediana, media Disegnare: l’istogramma, il poligono di frequenza semplice e cumulata 2 3 8 5 7 4 11

Tabella di frequenza semplice Punteggio f fc % %c 2 3 27,27 5 18,18 45,45 4 1 6 9,09 54,55 8 72,73 7 9 81,82 10 90,91 11 100 Moda= 2 Media= 4,73 Mediana= 4

ISTOGRAMMA

Poligono di frequenza semplice

Poligono di frequenza cumulata