Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità E1 Diritto e Informatica.
Advertisements

Da Unix a Linux Alessio Coraci V Dp.
SCUOLA E SOFTWARE LIBERO LinuxDay, Udine, 23 novembre 2002 Loris Tissino Presentazione parzialmente adattata da un lavoro di Alessandro Rubini, per gentile.
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Free software e Open source
Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico
Star Office è una suite di software di produttività personale commercializzata da Sun Microsystems. StarOffice nasce come software commerciale sviluppato.
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
Introduzione all'Open Source “La Sapienza” Linux User Group.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Linux Day 2006 – Giornata nazionale dedicata al Software Libero e GNU/ Linux – Il Software Libero nella scuola Carmine Stolfi
Eclipse un editor per Java ma anche di più di questo Angelo Gargantini.
A GNU world is possible! Software Libero, Copyleft e altri antidoti all'economia della rendita permanente. [prima parte] Davide Lamanna Binario Etico.
Istituto Comprensivo PANICALE - TAVERNELLE ● Presentazione del Progetto CCOS 60 anno 2008 ● Introduzione al software Open Source ● Relatore Tiberi Riccardo.
Cos'è Linux?. Linux, GNU e GNU/Linux ● Linux: è un kernel, un programma che costituisce il nucleo di un sistema operativo. ● GNU: acronimo di GNU is.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Fleet Tracking Libero Hardware, software e mappe libere per tracciamento flotta su web
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
Corso di Alta Formazione su Tecnologie Libere e Open Source Introduzione al Software Libero Che cos'è il software libero  Il software come strumento di.
Associazione di Promozione Sociale "Faber Libertatis"
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Corso Gnu/Linux 2011 – Hacklab Cosenza Breve storia di GNU/Linux  V. Pirrone.
1 06-mag-2004 sommaruga andrea I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15 -13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD,
PERCHE' PROGRAMMARE FREE Cosa spinge a rilasciare il codice Roberto -MadBob- Guido Linux Day Torino 2008.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
Archivi in Digitale: Firma Digitale
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Corso per Webmaster base
Open Source / Free software
Cosa è Linux ? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze
Le licenze d’uso del software
Linux Day 2016.
Introduzione all'Open Source
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
Dott. Stefano Tagliaferri
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Introduzione al mondo GNU\Linux
(i diritti e le libertà)
Cosa significa Baslug? E' l'acronimo di: Basilicata Linux User Group.
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
The Virtual Machine Monitor Introduzione. Installazione. Utilizzo.
filosofia del software libero ed open source
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Software Libero in etica ed in pratica
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
filosofia del software libero ed open source
Perchè Linux day? Il Linux Day ha lo scopo di promuovere l'uso e la conoscenza del sistema operativo GNU/Linux e del software libero.
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Organizzazione di una rete Windows 2000
Realizzazione di R. Diana
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
Programmare.
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Struttura PC.
Transcript della presentazione:

Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova Introduzione a Linux Modulo 6: Genesi di Linux e confronto con altri sistemi Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova

Parte I Genesi di Linux

INFN - Sezione di Genova Nascita di Unix Il primo antenato di Unix (Multics), nasce negli anni '60 ai Bell Laboratories dell' AT&T Il progetto non piace; viene sviluppato comunque da alcuni ricercatori che, per contrapposizione a Multics lo chiamano Unix Per scrivere il sistema inventano un nuovo linguaggio di programmazione: il C Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Nascita di Unix (cont.) Nel frattempo l'antitrust americana vieta all'AT&T la commercializzazione di prodotti informatici: Unix viene svenduto alle universita'. Nasce la Berkley Software Distribution (BSD), l'implementazione Unix della Berkley University. Lo sviluppo di Unix lo porta ad essere in breve tempo uno dei sistemi piu' diffusi sulle macchine dell'epoca, con implementazioni proprietarie Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Arrivano i PC Il 12 agosto 1981 IBM presenta il primo Personal Computer. Il sistema operativo presente era MS-DOS. Nel 1988 viene prodotto un nuovo modello di PC basato sul processore 80386. Nessuno fino ad allora aveva pensato a implementare Unix su PC Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Nasce Linux Nell'estate del 1991 Linus Torvald, studente universitario di Helsinki, inizia a scrivere un kernel per 80386. Per semplicita' Torvald scrive il suo mini sistema seguendo le specifiche POSIX (uno standard per comandi Unix) utilizzando il file system di Minix (uno Unix commerciale utilizzato a scopo didattico). Nell'ottobre del 1991 Torvald rilascia la versione 0.02 del suo sistema, che chiama Linux Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova La comunita' Linux Cresce intorno al lavoro di Torvald un interesse sempre maggiore; molti appassionati si offrono volontari per provare e sviluppare Linux. Nel 1994 esce la versione definitiva Linux 1.0. Nascono le prime distribuzioni RedHat, Debian e Suse Linux diventa ufficialmente open source nel rispetto della General Public Licence scritta dalla Free Software Foundation Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Linux oggi Il numero di utenti Linux nel 1994 era stimato in 125.000, nel 1999 in 7 milioni, nel 2003 in 18 milioni. Linux viene installato su macchine di tutti i tipi, dal PC di casa ai computer dello Shuttle. Grandi aziende nel campo dell'hi-tech (IBM su tutte) supportano lo sviluppo di linux. Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

Il free software e l'open source Parte II Il free software e l'open source

Licenze: free software Per free software si intende software, gratuito o a pagamento, che viene ceduto con il permesso di copiarlo e ridistribuirlo (gratis o a pagamento), modificato o meno Questo implica il dovere di rendere disponibili i sorgenti free e' inteso come liberta' di farne quello che si vuole: non significa che si puo' avere gratis, o che si possono avere gratis i binari Spesso si usa il termine Open Source per indicare la stessa cosa Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

Licenze: public domain Per software public domain si intende software privo di copyright E' un caso particolare di free software (gratuito e privo di copyright) Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

Licenze: copylefted software il termine copyleft indica una specie di copyright il software copyleft e' free software con l'imposizione all'eventuale ridistributore di non imporre addizionali restrizioni al software ridistribuito, cioe' le versioni, anche modificate, devono essere ancora free software con licenza copyleft Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Licenze: GNU GPL GNU GPL (General Public License): e' una specifica licenza per rendere un software coperto da copyleft La GPL e' stata introdotta dal progetto GNU Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Licenze: altro software libero non copylefted: ha una licenza dell'autore che non ne preclude la liberta' (ad esempio X11: ne esistono versioni non libere) software semi-libero: permette di utilizzarlo e ridistribuirlo ma solo individualmente e senza scopo di lucro software proprietario (gratis o a pagamento): non si ha il diritto di farne cio' che si vuole senza un permesso (e non e' disponibile il sorgente) Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Licenze: altro (cont.) software freeware: puo' essere ridistribuito ma non modificato (e non e' disponibile il sorgente) software shareware: si ha il permesso di ridistribuirlo, ma chiunque lo utilizzi deve pagare una licenza (es. WinZip) software commerciale: si paga; generalmente e' software proprietario, ma puo' anche essere software libero Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

La Free Software Foundation La FSF e' una fondazione che promuove lo sviluppo del software libero. E' stata fondata da Richard Stallman negli USA nel 1984 E' la promotrice del progetto GNU e la responsabile dell'introduzione della licenza GPL Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Il progetto GNU Il progetto GNU (acronimo ricorsivo, significa Gnu's Not Unix) e' il tentativo della FSF di scrivere un sistema completo interamente composto da software GPL (o software open source) Generalmente il software prodotto da GNU (gcc, emacs, tex, ...) costituisce la maggior parte del software di una distribuzione Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Linux e GNU Linux costituisce la parte che manca a GNU per completare il suo progetto: un kernel Dal momento che linux ha aderito alla licenza GNU, e' diventato il kernel utilizzato dal sistema GNU E' quindi corretto parlare, nel complesso, del sistema GNU/Linux Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

Confronto con altri sistemi Parte III Confronto con altri sistemi

INFN - Sezione di Genova Linux, Windows, ... ... lasciamo perdere gli altri sistemi ... Un discorso sui confronti non puo' prescindere dalle funzioni del computer Una cosa e' parlare di server di rete, altra cosa e' considerare il PC come desktop o come home PC Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Server di rete Anche in questo caso si deve distinguere in base all'ambiente in cui si lavora In presenza di un ambiente omogeneo, la scelta migliore e' sicuramente quella che si adatta all'ambiente In ambienti disomogenei vi sono pro e contro da valutare Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Server di rete: linux Linux permette di configurare qualunque servizio che non sia specifico dell'ambiente windows La ampia, comprensibile ed accessibile documentazione permette di diventare ottimi amministratori di servizi con un po' di fatica E' spesso possibile riuscire a realizzare configurazioni non standard per scopi specifici, anche se faticosamente La soluzione dei problemi e' facilitata dal diretto accesso ai file che determinano la configurazione del server Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

Server di rete: windows La configurazione di servizi banali e' molto semplice La configurazione e la gestione di servizi non banali e' molto complessa (approssima l' impossibile) La documentazione non e' facilmente leggibile - ed e' troppa Non si puo' uscire dal seminato: se una cosa non e' prevista dal configuratore non la si puo' fare La gestione dei problemi spesso richiede una conoscenza piu' approfondita di quella che si riesce ad avere in tempi ragionevoli Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Il desktop Windows e': piu' instabile (ma sempre meno) piu' costoso (??? per quanto ???) meno gestibile piu' vulnerabile meno efficiente ... Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Il desktop (cont.) Linux e': piu' complicato da installare (ma sempre meno) piu' complicato da configurare (ma sempre meno) piu' complicato da usare (ma sempre meno) meno supportato (ma sempre meno) piu' povero di software (ma sempre meno) meno diffuso ... Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova

INFN - Sezione di Genova Quindi... Non e' possibile fare una affermazione vera in assoluto La situazione e' in evoluzione per entrambi i sistemi Dal punto di vista dell'utente, i sistemi sembrano convergere per molti aspetti (ma mantengono comunque differenze sostanziali) Non e' poi detto che si debba scegliere... Introduzione a Linux INFN - Sezione di Genova