La proposizione modale, strumentale e concessiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi sintattica del periodo
Advertisements

9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
La sintassi della frase complessa
La proposizione modale e strumentale
Per proseguire premere Pag . I fumetti sono stati considerati a lungo una lettura popolare, indegna principale di=preposizione semplice di + infinito.
Per proseguire premere Pag . Il tè era così caldo principale così...che = congiunzione subordinante consecutiva così...che + indicativo= consecutiva.
da cui si gode una bella vista sul mare
LA SUBORDINATA CONDIZIONALE La proposizione subordinata condizionale (o ipotetica) esprime la condizione da cui dipende l’avverarsi di quanto è espresso.
Giuseppe Riviello 3 B A.S. 2015/2016
stile segmentato e stile coeso
Grammatica.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Complementi di causa, fine o scopo, mezzo o strumento
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
Differenziale di una funzione
12.Periodo ipotetico e proposizione condizionale
Il circolo ermeneutico
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
IL PARTICIPIO Si chiama così perché ‘partecipa’ contemporaneamente
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
10. Proposizioni subordinate complementari (III)
La forma passiva.
Coordinazione e subordinazione
Le proposizioni subordinate
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
6. Subordinate sostantive o completive
11. Proposizioni subordinate complementari indirette (IV)
LIONEL RICHIE AND FRIENDS
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
I VERBI LATINI.
9. Proposizioni subordinate complementari indirette (II)
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Il complemento oggetto o diretto
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
5. La proposizione subordinata caratteri generali
Viaggio nella vita.
COMPLEMENTI DI LUOGO Indicano il luogo reale o figurato dove si
per evitarne la ripetizione!
IL VERBO I modi & I tempi.
LA SubordinatA relativA
1. Il periodo caratteri generali
Racconto di Paulo Coelho
La presentazione dei personaggi
Il rischio di incorrere in incidenti stradali
Il Genio Grandioso By Me.
V DOMENICA DI QUARESIMA
11.00.
La Parabola della Matita.
Dalla grammatica al testo e ai tipi di testo
V DOMENICA DI QUARESIMA
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
6. Subordinate sostantive o completive
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
LE PROPOSIZIONI INFINITIVE
I PROMESSI SPOSI-CAPITOLO VIII (SECONDO NOI…)
LATINO LEZIONE 2.
LATINO LEZIONE 1.
Fare ricerca, mai così facile!
Elementi della relazione
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Le subordinate completive
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

La proposizione modale, strumentale e concessiva

LA SUBORDINATA STRUMENTALE La proposizione subordinata modale indica il modo in cui si svolge l’azione espressa nella reggente: Devi parlare scandendo bene le parole Venne verso di noi urlando minacciosamente Il convoglio entrò in stazione sferragliando rumorosamente Presenta solo la forma implicita, con il verbo al gerundio presente o all’infinito preceduto da con o da a: Li rimproverò parlando dolcemente Il vecchio signore si diresse verso la pineta camminando a passi lenti Con lo stare sempre zitto, si è reso antipatico a tutti Quei due ragazzi passano l’intera serata a suonare la chitarra Come si vede dagli esempi, la modale implicita può essere usata solo quando c’è identità di soggetto tra essa e la reggente.

da locuzioni come: a furia di, a forza di...: LA SUBORDINATA MODALE La proposizione strumentale è la frase subordinata che indica il mezzo con il quale si realizza l'azione espressa nella reggente La proposizione strumentale è nella maggior parte dei casi in forma implicita. Il verbo è al gerundio o all'infinito preceduto dall'articolo e retto o introdotto da locuzioni come: a furia di, a forza di...: Viaggiando, si conosce il mondo Con il viaggiare, si conosce il mondo Lo salutò stringendogli forte la mano A forza di cancellare, si è bucato il foglio. Raramente si può trovare anche in forma esplicita, introdotta dal se, assumendo tuttavia una sfumatura condizionale e quindi difficilmente distinguibile da un periodo ipotetico: Rischi di rovinare le spezie setacciandole così (forma impl.) Rischi di rovinare le spezie se le setacci così (forma espl.)

LA SUBORDINATA CONCESSIVA La subordinata concessiva è quel tipo di subordinata che dipende da una proposizione principale in cui si negano le conseguenze che dovrebbe produrre una causa (espressa dalla subordinata). Benché il problema sia stato molto studiato, ci sono ancora numerosi aspetti che devono essere spiegati. Causa: qualcosa è stato molto studiato Effetto: dovremmo conoscerlo in tutti i suoi aspetti Causa negata: non lo conosciamo in tutti i suoi aspetti Viene introdotta dalle congiunzioni sebbene, benché, per quanto, quantunque, ecc. che reggono il congiuntivo. Anche se ha la patente, la zia non guida mai. Per parlare che io faccia, non cambieranno certo idea.