Spring 2004 Fonti rinnovabili II GCM Lecture X.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Uomo ed energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Fonti di energia – Centrali elettriche Produzione di energia Produzione di energia per fonti utilizzate Forme di energia.
Quiz – Le fonti di energia
A cura di prof. P. Marchesi
Le Biomasse Il Carburante “Verde”.
Tipologia d’intervento
una centrale geotermica
Centrali idroelettriche a salto
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
L’energia idroelettrica
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Silvia Marchetti 3°C Anno Scolastico 2009/2010
Energia elettrica dall’acqua
Energia dell’acqua.
Fonti di energia in brasile
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
02 – La radiazione elettromagnetica
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
LA FISICA.
MOD. 1: Grandezze e misure
RADIAZIONI.
Fotosintesi.
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Le forme che l'energia assume sono diverse
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Hydropower.
Fonti di Energie Alternative Rinnovabili
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Spring 2004 Fonti rinnovabili- I GCM Lecture X.
CLASSE 5 FF anno scolastico
Fonti di energia in Di Benedetta P..
La questione energetica
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
L’ idrogeno come combustibile
Fonti di energia in Islanda
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
Una introduzione allo studio del pianeta
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Fonti di energia in brasile
Risorse energetiche sempre più richieste
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Leonardo © De Agostini Scuola
Centrali nucleari.
F01 esistono diversi tipi di energia F02 l’energia si trasforma
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Spring 2004 Fonti rinnovabili II GCM Lecture X

Eolico Energia cinetica trasportata dal vento. La sua potenza (intensità) è proporzionale al CUBO della velocità del vento v Infatti la quantità di aria che colpisce un metro quadro di superficie in un secondo è quella contenuta nel tubo rettangolare di lunghezza v Se la densità dell’aria è  = 1.3 kg/m3 la massa totale contenuta nel tubo sarà v kg L’ energia cinetica totale che incide su un m2 in un sec sarà allora = ½(v)·v2 = ½v3 A.A. 2007/8

Energia eolica Un vento di 10 m/s (36 km/h) ha una intensità di 610 W/m2 Un vento 20 m/s (72 km/h)) ha una intensità di 4880 W/m2 Ma non è possibile estrarre con una ventola tutta la energia perchè il vento non può essere fermato. Tuttavia un forte rallentamento è necessario per estrarre la massima energia possibile. La massima efficienza teorica è del 60% ca. corrispondente ad una riduzione di velocità del 35% ca. A.A. 2007/8

Efficienze Un impianto eolico raggiunge un efficienza massima di 0.4 (ossia 70% del massimo teorico) L’efficienza della conversione della energia meccanica in elettrica è 90% Per cui in conclusione possiamo dire che solo il 36% ca. massimo dell’energia del vento viene traformata in elettricità L’efficienza finale dipende molto dalla struttura delle ventole A.A. 2007/8

Efficienze tipiche A.A. 2007/8

Esempio Un sistema tipico di 15 m di diametro 180 m2 di superficie Con venti di 36 km/h , 40% di efficienza, fornisce ca. 100 kW di potenza che diventano 800 kW a 72 km/h I sistemi tipici sono quotati tra 50 e 600 kW Quanta energia in un anno? 36 km/h  610 W/m2  40%  240 W/m2  24 x365  2000 kWh per anno Ma i venti non sono costanti per cui in realtà si va da 100 a 500 kWh/m2 ca. corrispondenti 10-60 W/m2 medi disponibili. A.A. 2007/8

Carta dei venti negli USA A.A. 2007/8

Comparabile al solare?? I valori della carta sembrano confrontabili con i valori della insolazione solare 150-250 W/m2…e sarebbe una scoperta sensazionale MA: in questo caso i m2 non sono riferiti al suolo ma alla superfice delle pale D’altra parte non si possono mettere i mulini a vento troppo vicini perchè si coprono l’uno con l’altro. Tipicamente i rotori vengono distanziati di ca. 10 diametri in direzione dei venti prevalenti, 5 diametri nella direzione ortogonale. A.A. 2007/8

Biomasse Biomasse sono tutti gli esseri viventi, animali,piante e resti dei medesimi Abbiamo visto che ca. 401012 W dei 1741015 W che incidono dal sole sulla terra finiscono nei processi di Fotosintesi Si tratto dello 0.023% Questo processo è in effetti il carburante per tutte le attività biologiche , la metà delle quali avviene negli oceani. Ricordiamo per cfr. che la generazione globale di potenza dovuta a tutto il genere umano è ca. 131012 W, e che l’attività biologica umana è solo 0.61012 W I combustibili fossili non sono nient’altro che energia da biomasse immagazzinata A.A. 2007/8

Fotosintesi Ogni carboidrato (zucchero) ha una struttura molecolare del tipo : [CH2O]x, con x intero Per es. Il glucosio C6H12O6 ha x=6 La reazione Fotosintetica : xCO2 + xH2O + light  [CH2O]x + xO2 1.47 g 0.6 g 16 kJ 1 g 1.07 g La reazione dei carboidrati (cibi) già vista in precedenza altro non è che la reazione di fotosintesi invertita 16 kJ per grammo sono 4 KCalorie per grammo Dunque la fotosintesi è come una batteria per immagazzinare l’energia solare. A.A. 2007/8

Efficienza della fotosintesi Solo 25% dell’energia solare è utile allo scopo Utilizza la luce rossa e blu (il verde è riflesso), non utilizza IR o UV Però 70% di questa luce viene assorbito dalle foglie e solo 35% della luce assorbita (nelle bande di frequenza utili) viene immagazzinato come energia chimica Il resto è disperso in calore Da confrontare con l’uso parziale dell’energia dei fotoni nel fotovoltaico L’efficienza netta finale si aggira sul 6% A.A. 2007/8

Quanta biomassa è disponibile? Una valutazione mondiale approssimativa è 1017 g/ anno 320 g/ m2 mediati sulla superficie terrestre consistente con i 401012 W di fotosintesi detti prima Ad oggi, le biomasse soddisfano il 15% circa degli usi energetici primari nel mondo, con 55 milioni di TJ/anno (1.230 Mtep/anno). L’utilizzo di tale fonte mostra, però, un forte grado di disomogeneità fra i vari Paesi. I Paesi in Via di Sviluppo, nel complesso, ricavano mediamente il 38% della propria energia dalle biomasse, con 48 milioni di TJ/anno (1.074 Mtep/anno), ma in molti di essi tale risorsa soddisfa fino al 90% del fabbisogno energetico totale, mediante la combustione di legno, paglia e rifiuti animali. Nei Paesi Industrializzati, invece, le biomasse contribuiscono appena per il 3% agli usi energetici primari con 7 milioni di TJ/anno (156 Mtep/anno). In particolare, gli USA ricavano il 3,2% della propria energia dalle biomasse, equivalente a 3,2 milioni di TJ/anno (70 Mtep/anno); l’Europa, complessivamente, il 3,5%, corrispondenti a circa 40 Mtep/anno, con punte del 18% in Finlandia, 17% in Svezia, 13% in Austria, l’Italia, con il 2% del proprio fabbisogno coperto dalle biomasse, è al di sotto della media europea. A.A. 2007/8

Altre fonti rinnovabili Geotermiche : geyser ecc sfrutta calore interno della terra Potrebbe fornire 1.5 QBtu/yr in 50 anni nel mondo Limitato a pochi siti particolari Bacini idroelettrici oscillanti per le maree Siti specialissimi (Bay of Fundy es.) Max 1 QBtu/anno nel mondo Conversione energia termica degli oceani (OTEC) Usa I gradienti termici per azionare motori Complicato e piccole potenze E per finire Combustibile derivato dai rifiuti (CDR) e dalle biomasse A.A. 2007/8