ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Nozioni di primo soccorso
TRAUMI DA ELETTRICITA’
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Nozioni di Primo Soccorso
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Nozioni di primo soccorso
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
GIORNATA INFORMATIVA TEORICO-PRATICA DI PRIMO SOCCORSO
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO. OBIETTIVI Riconoscere una situazione in cui siano necessari i soccorsi qualificati Conoscere le azioni corrette da eseguire.
ISMEDA Via Vitaliano Brancati, 65 – Roma 06/ / IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI AUTOPROTEZIONE RISCHIO.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Problematiche legali nel soccorso Quando intervenite per soccorrere una persona colpita da malore o un ferito, dal punto di vista legale avete iniziato.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Non siamo medici, non ne abbiamo le competenze
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
Introduzione al primo soccorso
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
Manuale per la formazione
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
(siamo skipper e non medici)
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
Sei davvero stanco e frustrato…
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
IMPARARE PER NON SBAGLIARE
Emorragie Amputazioni
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Introduzione al Primo Soccorso
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
Sei davvero stanco e frustrato…
CORSO ALLA POPOLAZIONE CONSIGLI per il «SONNO SICURO» e
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
LE FERITE A cura del Settore Formazione V3V.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
A SCUOLA DI…. PRIMO SOCCORSO IMPARARE PER NON SBAGLIARE
Emorragie Croce Rssa Italiana.
EFFETTO FISIOLOGICO DELLA CORRENTE ELETTRICA
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

OBIETTIVI Riconoscere una situazione in cui siano necessari i soccorsi qualificati Conoscere le azioni corrette da eseguire per un primo soccorso La cassetta del primo soccorso

Primo soccorso Semplici manovre che si fanno con ciò che si ha e ciò che si sa. Talvolta l’unico soccorso possibile è la chiamata al 118 Mantenere la calma è obbligatorio Allontanare i curiosi,pure Se c’è un medico,comunicare nome e cognome al 118

118 Ogni provincia ha una sua centrale di riferimento,la nostra è a Macerata vicino all’ospedale All’interno ci sono infermieri addestrati anche a dare indicazioni al telefono per il primo soccorso Noi siamo i loro occhi e dobbiamo essere chiarissimi nella comunicazione e nella descrizione dell’accaduto e della scena Chi risponde decide quale equipaggio deve partire,con che codice e se serve l’eliambulanza

Le tre S del soccorso Salvare la vita senza perdere la propria

Le tre S del soccorso SCENA Osserviamola perché «racconta» cio’ che è successo e può fornirci elementi utili al soccorso.

Le tre S del soccorso SITUAZIONE Osservare la scena ci fa capire se siamo in grado di cavarcela da soli o se abbiamo bisogno di chiedere aiuto e ci fa essere chiari quando chiamiamo i soccorsi.

E ORA? Osservo: scena sicura? Rifletto: cosa posso fare? Agisco: cosa devo fare?

PRIMO SOCCORSO Se posso avvicinarmi alla vittima: E’ cosciente (parla, mi racconta l’accaduto) Respira Perde sangue,ha dolore… Comunico al 118 tutto ciò che mi riferisce anche sul suo stato di salute(malattia,farmaci,terapie) TUTTO QUESTO PER GARANTIRE UN SOCCORSO MIGLIORE!

PRIMO SOCCORSO Per la nostra ed altrui salute, indossiamo i guanti monouso: NESSUNO HA SCRITTO IN FRONTE CHE MALATTIE HA. LE MIE MANI NON SONO MAI PERFETTAMENTE PULITE. Impariamo a tenerne un paio in auto, in moto, in borsa… Non sono ingombranti!

La Catena della Sopravvivenza PRIMO SOCCORSO

La chiamata al 118 Chi chiama DEVE dire : Cos’è successo Il luogo Quante persone sono coinvolte Segnalare o far segnalare a qualcuno la posizione esatta per l’ambulanza(luci accese,un’auto che viene incontro al mezzo di soccorso,una persona che segnala..) Ogni informazione utile ad un corretto soccorso.

Omissione di soccorso ARTICOLO 593 del CODICE PENALE : «Chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un'altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato avviso all'autorità è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 2.500 euro. (1) Alla stessa pena soggiace chi, trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso all'autorità. Se da siffatta condotta del colpevole deriva una lesione personale, la pena è aumentata; se ne deriva la morte, la pena è raddoppiata».

FERITE La ferita è una rottura della nostra pelle che,non essendo più integra perde in quel punto il suo ruolo naturale di difesa dagli agenti patogeni. Usiamo acqua ossigenata e garze sterili e copriamo con un cerotto In caso di abbondante sanguinamento,possiamo usare il ghiaccio e comprimiamo a monte della ferita con qualcosa di alto e morbido;118 MAI TOGLIERE CORPI ESTRANEI CONFICCATI

Il Tetano E’ una spora che vive incistata nella terra,sulle spine delle rose,sul ferro arrugginito. A contatto con il sangue e la nostra temperatura corporea,sviluppa il bacillo che produce tossine che colpiscono il SISTEMA NERVOSO: Ferita infetta e dolorante Febbre alta Spasmi muscolari violenti Trisma della mandibola Morte per paralisi dei muscoli respiratori L’UNICO RIMEDIO E’ LA PREVENZIONE CON IL VACCINO OGNI 10 ANNI

USTIONI Sono traumi della cute causati da agenti molto caldi o sostanze chimiche causticanti E’ importante raffreddare subito la parte sotto un getto continuo di acqua fredda evitando di togliere i vestiti a diretto contatto con la cute In caso di fuoco,soffocare le fiamme prima di usare l’acqua In caso di ustione elettrica,staccare la corrente prima di ogni azione

Traumi Per trauma si intende una rottura ossea,una lesione articolare o alla testa o alla colonna vertebrale E’ importante che il soccorritore non movimenti,non sposti la vittima poiché le lesioni potrebbero aggravarsi e degenerare nel peggiore dei modi Chiamiamo il 118,descriviamo lo stato della persona senza fare manovre a cui non siamo addestrati NON TOGLIAMO MAI IL CASCO!

Malori Le cause sono diverse e anche il nostro comportamento Nel caso di pallori è bene adottare la P.A.S. poiché garantisce l’afflusso di ossigeno al cervello e una risalita della pressione arteriosa In attesa del 118,è la posizione più indicata in caso di svenimenti,cali di zuccheri,capogiri…

Malori Davanti a visi congesti,rossi abbiamo un innalzamento di pressione pertanto la posizione corretta è quella semiseduta(ad es. colpo di sole,ictus) La stessa posizione va adottata anche in caso di difficoltà respiratoria poiché il muscolo diaframmatico ha una migliore espansione(ad es. attacco cardiaco) 118!

Malori In caso di soggetto incosciente,con respiro e senza traumi adotteremo la posizione laterale di sicurezza nel caso dovessimo allontanarci dalla vittima;118 SE E’ UNA DONNA INCINTA, GIRARE SOLO SUL FIANCO SINISTRO PER EVITARE CHE IL FETO COMPRIMA IL FEGATO E SI COMPROMETTA IL RITORNO VENOSO

Crisi epilettica Inizia con una fase tonica di irrigidimento corporeo a cui seguono una fase convulsiva,una clonica e di rilassamento Lasciamo che la crisi sfoghi senza toccare l’infortunato,allontanando tutti e tutto ciò con cui può farsi male,118 Alla fine della crisi valutiamo la persona e supportiamola Liberiamo le vie aeree(caduta della lingua nell’incosciente)

Manovre salvavita nell’adulto cosciente

Manovra di Heimlich NEGLI ADULTI E NEI BAMBINI,LA TOSSE E’ UN MECCANISMO DI DIFESA. FINCHE’ C’E’, PASSA L’ARIA:NON FATE NULLA,INCORAGGIATE A TOSSIRE. SE NON C’E’ PIU’ TOSSE… 5 pacche interscapolari alternate a 5 compressioni sub diaframmatiche a «cucchiaio» . Le prime stimolano la tosse,le altre il vomito. Se inefficaci,incoscienza e rianimazione(il massaggio è anche una manovra disostruttiva).

BLS E’ la valutazione delle funzioni vitali della persona: Controllo che l’ambiente sia sicuro Chiamo e scuoto per le spalle la persona Se non risponde,guardo rapidamente il cavo orale Se ci sono corpi estranei affioranti,li rimuovo Scopro il torace e iperestendo il capo(mai nei traumi) G.A.S. per 10 secondi Se non respira 118 e massaggio cardiaco

Disostruzione pediatrica lattante cosciente (0/1 anno) 5 pacche interscapolari con via di fuga laterale Se non sufficienti, girarlo sull’altro braccio ed eseguire 5 compressioni lente e profonde con due dita in mezzo al torace.

Disostruzione pediatrica bambino cosciente(1/8-9 anni) Presa alla mandibola e rovesciarlo sulla nostra gamba(piano declive) 5 pacche interscapolari con via di fuga laterale Se non sufficienti,metterlo in piedi ed eseguire la manovra di Heimlich per 5 volte.

La cassetta del primo soccorso E’ sufficiente avere guanti monouso,acqua ossigenata,garze sterili,forbici, cerotto a nastro,ghiaccio secco e … le poche semplici nozioni di primo soccorso per essere di aiuto nell’attesa del 118 e non peggiorare la situazione.

Conclusioni Servono poche regole per salvare gli altri e proteggere se stessi,ma soprattutto occorre sempre USARE LA TESTA!!!!!!!!