Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
CONCORSO LABORATORI TERRITORIALI. IDEA DEL PROGETTO Realizzazione di un laboratorio pluridisciplinare, adeguatamente strutturato, che risponda ad una.
ANTONIO SIGISMONDI OSSERVATORIO DEL PAESAGGIO REGIONE PUGLIA.
Click to add text ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAIRO MONTENOTTE SCUOLA PRIMARIA.
MIAC ● Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema.
Le Azioni di Miglioramento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) ScuolaNext: uso efficace del registro elettronico - finalizzato.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
Tipologia d’intervento
l’evoluzione del pensiero sul rapporto società-ambiente determinismo ambientale possibilismo probabilismo volontarismo pianificazione territoriale.
Nota tecnica di lavoro 18 Settembre 2017
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
CREMONA 20 marzo 2010.
Il ruolo di ARPA Lombardia
Asem S.r.l.
Prof.ssa Antonietta Piemontese
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Le parole chiave della nuova legge
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
PROGETTO CAMPUS CAMPANIA
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
CTM Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
NUOVO OSPEDALE GENERALE “SAN CATALDO”
Direzione centrale ambiente ed energia
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Comune di Pavullo D.U.P 2018 Documento Unico di Programmazione
Rilievo del Castello di Canosa
“Non c’è solo l’università!”
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Museografia Inizi XX sec..
Risparmio energetico. L. n. 10/1991 ● Annualmente modificata ● Proroga delle previsioni e integrazioni Manovra finanziaria 2011 Decreto sviluppo 2012.
Musei di Grosseto.
Il caso d’uso “Data On Travel”
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Il PO per la competitività regionale
Programma Integrato per il Paesaggio
Progetto “Nodi e Snodi”
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
Protezione e valorizzazione della falesia di Pietralacroce
I FINANZIAMENTI EUROPEI E REGIONALI IMPRENDO srl – SGA Architetture
POR Un percorso comune.
Innovazione Ecosistema Cultura
Istituto Comprensivo 1 Modena
Servizio Civile Nazionale
Burcina: un patrimonio biellese:
Il patrimonio culturale italiano. Qualche dato
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Un’ esperienza di valorizzazione attraverso
Transcript della presentazione:

Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT) Basilicata PROGETTO DI ALLESTIMENTO E POTENZIAMENTO DELLA FRUIZIONE Il progetto prevede la realizzazione di: interventi conservativi sulle strutture archeologiche; percorsi di visita e allestimenti didattici e divulgativi, anche in funzione di utenti diversamente abili; interventi di mitigazione del rischio idraulico; punti di accoglienza. Lungo i percorsi di visita sarà inoltre possibile fruire di contenuti multimediali, in postazioni fisse o tramite l’uso di smartphone e tablet. € 1.584.723,89

Parco di Cava d'Ispica (RG) Sicilia REALIZZAZIONE E RIPRISTINO DEI SENTIERI, VALORIZZAZIONE DEL SITO E COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DEL CASTELLO L’intervento prevede: la realizzazione della sentieristica a completamento di quella esistente con interventi di ripristino dei muri a secco, la realizzazione di staccionate, recinzioni e sentieri per la fruizione dei monumenti posti nei versanti rocciosi lungo la vallata (ipogeo degli Antonii e sito preistorico di Calicantone) della Cava Ispica; il restauro del “Castello” rupestre e il consolidamento del costone roccioso; interventi di musealizzazione all’aperto (Chiesa bizantina di San Pancrati, ipogeo tardo romano degli Antonii e sito preistorico di Calicantone) con la collocazione di pannelli esplicativi-didattici all’interno dei monumenti e riproduzioni di originali; la realizzazione di un parcheggio nell’area di Calicantone. € 1.108.200,00

LAVORI DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE Forte a Mare di Brindisi (BR) Puglia LAVORI DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE Le attività previste consistono in: interventi di restauro volti a coniugare la salvaguardia dell’identità storica e costruttiva dei manufatti con la necessità di renderli accessibili e fruibili dal pubblico in condizioni di sicurezza; interventi di valorizzazione e connesse attività di comunicazione, promozione e divulgazione culturale, finalizzate a migliorare l’accessibilità e la visitabilità dell’intero immobile, di coglierne a pieno le spazialità architettoniche, le peculiarità tecnico-costruttive, le stratificazioni storiche, le emergenze archeologiche e le testimonianze storico-artistiche. € 3.797.232,28

Museo Archeologico Nazionale di Crotone – Capocolonna (KR) Calabria INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE DELLA STRUTTURA E DEL SITO CULTURALE E DELLA DOTAZIONE IMPIANTISTICA CON OPERE DI EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Nell’ambito dell’intervento saranno applicate delle migliorie nel settore dei consumi energetici attraverso l'uso di applicativi innovativi e ciò renderà il Museo Archeologico Nazionale un attrattore eco-friendly che, migliorando la propria valenza naturalistica e paesaggistica, accrescerà la propria vocazione e sarà più appetibile per il comparto turistico e culturale. Nell'ambito dell'ottimizzazione dei consumi energetici verrà installato, nella sala espositiva, un sistema di controllo basato su rilevatori di presenza e di illuminamento che permetterà l'accensione e lo spegnimento dei circuiti luce in maniera automatizzata. € 811.313,88

Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium (CZ) Calabria INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FRUIZIONE DEL SITO CULTURALE E DELLA DOTAZIONE IMPIANTISTICA CON OPERE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Il progetto prevede la realizzazione di impianti dotati di apparati ad alta efficienza che si basano sia sulla produzione di fonti energetiche rinnovabili sia sull'efficienza che e l’ottimizzazione del sistema energetico. Gli interventi di efficientamento energetico previsti produrranno notevoli vantaggi sotto il punto di vista economico ambientale, della semplificazione nell'utilizzo degli impianti e della qualità del servizio erogato, oltre a rappresentare un utilizzo di valore significativo e dimostrativo delle tecnologie disponibili per la climatizzazione ad alta efficienza energetica € 961.685,03