NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
……………… ……………… ……………… ………………
Advertisements

Ordine dei Chimici della Toscana - Pisa, 23 aprile 2004 Il Decreto RSPP Maurizio Canovaro OC/1 Il Decreto RSPP dott. Maurizio Canovaro Responsabile SPP.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Assemblea dei Presidenti
Riunione Senato Accademico
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Il transitorio USTIF - ANSF
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Accreditamento delle sedi formative
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
LA SICUREZZA DEI LAVORI
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
La formazione per lavoratori, dirigenti preposti alla luce dell’accordo in Conferenza Stato Regioni Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
Sicurezza, Salute ed Ambiente nei luoghi di lavoro e di vita
CONFINDUSTRIA VERONA RESPONSABILI (RSPP) E ADDETTI (ASPP) ALLA SICUREZZA Durata e contenuti dei nuovi percorsi formativi Provvedimento 26 gennaio 2006.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
LA SICUREZZA DEI LAVORI
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Presentazione del corso
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
I principali compiti del datore di lavoro
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Il preposto.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
QUESTIONARIO DIPLOMATI ANNO 2016
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
Attività di informazione alla popolazione,
Piano di formazione e aggiornamento docenti
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Transcript della presentazione:

NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO - COMPETENZE TECNICO-SCIENTIFICHE CONOSCENZE TECNICHE E NORMATIVE IN MATERIA DI IGIENE SUL LAVORO E CONOSCENZA DEI CAMBIAMENTI -COMPETENZE RELAZIONALI CAPACITA’ DI COMUNICARE NEGOZIARE,RISOLVERE CONFLITTI ,ASCOLTARE -COMPETENZE GESTIONALI CAPACITA’ DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, PIANIFICAZIONE, ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

DECRETO LEGISLATIVO 23.GIUGNO.2003 N.195 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

“ATTITUDINI E CAPACITA’ ADEGUATE” SONO SOSTITUITE DA ART.1 C.1 “ATTITUDINI E CAPACITA’ ADEGUATE” SONO SOSTITUITE DA “ CAPACITA’ E REQUISITI PROFESSIONALI DI CUI ALL’ART.8 BIS…..” introdotto con l’art.2 del D.Lgs.195 “ 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

ART. 8 BIS “LE CAPACITA’ ED I REQUISITI PROFESSIONALI ADEGUATI ALLA NATURA DEI RISCHI PRESENTI SUL LUOGO DI LAVORO E RELATIVI ALLE ATTIVITA’ LAVORATIVE” 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

DEFINIZIONE DI ATTITUDINE E CAPACITA’ PREDISPOSIZIONE INDIVIDUALE A METTERE IN ATTO DETERMINATI COMPORTAMENTI NECESSARI PER PADRONEGGIARE LA PROPRIA MANSIONE LAVORATIVA.. CAPACITA’ : L’INSIEME DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITA’ INDIVIDUALI CHE PERMETTONO IN SINTESI DI “FAR BENE” IL PROPRIO COMPITO 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

ART. 8 BIS C.2 PER LO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI ADDETTO E RESPONSABILE S.P.P., I SOGGETTI DEVONO POSSEDERE: A) TITOLO DI STUDIO NON INFERIORE AL DIPLOMA DI ISTR.SECONDARIA SUPERIORE B) ATTESTATO DI FREQUENZA,CON VERIFICA , A CORSI SPECIFICI DI FORMAZIONE ADEGUATI ALLA NATURA DEI RISCHI PRESENTI SUL LUOGO DI LAVORO E RELATIVI ALLE ATTIVITA’ LAVORATIVE. 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

ART.8 BIS C.3 SOGGETTI FORMATORI -ISPESL -INAIL -IST. ITALIANO DI MED.SOCIALE -DIP.VIGILI DEL FUOCO, SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE -AMM.NE DIFESA -SCUOLA SUP.DELLA P.A. -ASS.NE DEI DAT.DI LAVORO O DEI LAVORATORI O DAGLI ORGANISMI PARITETICI -ALTRI SOGGETTI POSSONO ESSERE INDIVIDUATI IN SEDE DI CONFERENZA STATO REGIONI 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

ART.8 BIS C.4 PER LO SVOLGIMENTO DELLA FUNZIONE DI RESPONSABILE DEL S.P.P.,OLTRE AI REQUISITI DI CUI AL C.2, E’ NECESSARIO POSSEDERE UN ATTESTATO DI FREQUENZA,CON VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO,A SPECIFICI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI,ANCHE DI NATURA ERGONOMICA E PSICO-SOCIALE,DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ TECNICO AMMINISTRATIVE E DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN AZIENDA E DI RELAZIONI SINDACALI. 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

ART.8 BIS C. 5 I RESPONSABILI E GLI ADDETTI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SONO TENUTI A FREQUENTARE CORSI DI AGGIORNAMENTO SECONDO INDIRIZZI DEFINITI IN SEDE DI CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO,LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO,CON CADENZA ALMENO QUINQUENNALE 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

TIPOLOGIA DEI CORSI 1) CORSI DI FORMAZIONE ADEGUATI ALLA NATURA DEI RISCHI PRESENTI SUI LUOGHI DI LAVORO E RELATIVI ALLE ATTIVITA’ LAVORATIVE 2) CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI ANCHE DI NATURA ERGONOMICA E PSICOSOCIALE ,DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITA’ TECNICHE E AMMINISTRATIVE E DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN AZIENDA E DI RELAZIONI SINDACALI 3) CORSI DI AGGIORNAMENTO 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

ART. 8 BIS C.6 ESENZIONI SONO ESONERATI DALLA FREQUENZA AI CORSI DI FORMAZIONE DI CUI AL C.2 I POSSESSORI DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA DELLA SICUREZZA E PROTEZIONE SCIENZE DELLA SICUREZZA E PROTEZIONE “TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO VEDI CIRCOLARE DEL MINISTERO DEL LAVORO DEL 3.12.2003 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

ART. 8 BIS C.7 E’ FATTO SALVO L’ART, 10 “SVOLGIMENTO DIRETTO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO DEI COMPITI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI” NEI CASI PREVISTI NELL’ALLEGATO 1 DEL D.L. 626 . 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

Allegato 1 1- Aziende artigiane e industriali fino a 30 addetti 2- Aziende agricole e zootecniche “ 10 “ 3- Aziende della pesca “ 20 “ 4- Altre Aziende “ 200 “ 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

SVOLGIMENTO DIRETTO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO –D.L. 626 FINO AL 31.12.96 ( ART 95 D.L.626/94) NESSUN TITOLO DI STUDIO NESSUN CORSO DI FORMAZIONE DOPO IL 31.12.96 CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO ( D.M. 16.1.97 ) 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

NORMA TRANSITORIA ART. 3 1- POSSONO SVOLGERE L’ATTIVITA’ DI ADDETTO O DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COLORO CHE DIMOSTRINO DI SVOLGERE L’ATTIVITA’ MEDESIMA ,PROFESSIONALMENTE O ALLE DIPENDENZE DI UN DATORE DI LAVORO,DA ALMENO SEI MESI ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE DECRETO. TALI SOGGETTI SONO TENUTI A CONSEGUIRE UN ATTESTATO DI FREQUENZA AI CORSI DI FORMAZIONE DI CUI AL PRIMO CAPOVERSO COMMA 2 ENTRO UN ANNO DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE DECRETO 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

NORMA TRANSITORIA FINO ALL’ISTITUZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE DI CUI AL PRIMO CAPOVERSO COMMA 2 POSSONO SVOLGERE L’ATTIVITA’ DI ADDETTO O DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COLORO CHE ,IN POSSESSO DI UN TITOLO DI STUDIO NON INFERIORE AL DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE,ABBIANO FREQUENTATO CORSI DI FORMAZIONE ORGANIZZATI DA ENTI E ORGANISMI PUBBLICI O DA ALTRI SOGGETTI RITENUTI IDONEI DALLE REGIONI 25/12/2018 dott. Fulvio RANA

REQUISITI PRIMA E DOPO IL D.Lgs. 195 RUOLO VECCHI REQUISITI REQUISITI EX ART.8 BIS R.S.PP *NESSUN REQUISITO *NESSUN OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO *POSSESSO DI TITOLO DI STUDIO *ATTESTATO DI FREQUENZA CON VERIFICA DI APPRENDIMENTO A SPECIFICI CORSI (C.2) *ATTESTATO DI FREQUENZA CON VERIFICA DI APPRENDIMENTO SPECIFICI CORSI ( C.4) *OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE ( C.5) ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE *NESSUN REQUISITO *NESSUN OBBLIGO *TITOLO DI STUDIO *ATTESTATO DI FREQUENZA SPECIFICI CORSI C.2 *OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE C.5 SVOLGIMENTO DIRETTO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO EX ART.10 D.L.626 NESSUN REQUISITI DI SPECIALIZZAZIONE NESSUN OBBLIGO INVARIATI 25/12/2018 dott. Fulvio RANA