Tra Medioevo e Rinascimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
umanesimo Ragione umana La potenza della Studia humaninatis
Advertisements

Umanesimo e Rinascimento
Religione e arte Non puoi capire l’arte europea senza un minimo di conoscenza della religione cattolica.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Due linguaggi a confronto
Rinascimento & umanesimo
Il rinascimento in Italia
Il rinascimento By Greta.
Umanesimo by Adelin.
UMANESIMO.
La Cappella degli Scrovegni
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Memoria (culturale) comune
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
Italiano dei fumetti Helenka Steinerová Lukášek Hudec Palackého Univerzita Olomouc
Architettura Rinascimentale
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Le chiese di Oristano.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO. LEON BATTISTA ALBERTI ( Genova 1404 Roma 1472 ) CODIFICATORE DELLE TEORIE UMANISTICHE, GRANDE STUDIOSO.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Firenze.
La letteratura italiana del Cinquecento
Breve excursus per il corso di II livello
RINASCIMENTO.
Quintiliano e la pedagogia
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
L’importanza dell’inizio
I canti di Cacciaguida Pd XV – XVI – XVII.
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
Architettura del Rinascimento
Santuario Santa Maria dei Miracoli
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
Gloria.
Capitolo 8 Il Rinascimento 1400 Inizio del Rinascimento 1550
ARTE GOTICA.
Datazione e periodizzazione
Arte romanica Ana Knežević.
1. La ripresa dei commerci
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Il Rinascimento.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
Basilica di San Servazio.
Il Rinascimento..
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
LA DATAZIONE.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
I prodotti della campagna in città
Transcript della presentazione:

Tra Medioevo e Rinascimento I bambini nell’arte Tra Medioevo e Rinascimento

Dal mondo antico al Medioevo Nel mondo antico: scarsa considerazione del bambino Nel Medioevo: il bambino come un adulto, (il bambino non veniva considerato una persona) Il bambino (stereotipato): tema della natività Dal mondo antico al Medioevo

Miniature alto- medievali: fanciulli come adulti in formato ridotto, (vestiti, musculatura, dimensioni). L’ Alto Medioevo

Il Basso Medioevo Le prime due figure infantili nel Duecento sono l’angelo e il Bambino Gesù In principio il bambino era visto solo da un punto di vista religioso,poi anche sociale Stile gotico (XIII secolo d. C.): il bambino viene raffigurato con maggiore attenzione e ripreso in attività più vicine alla realtà

Il Basso Medioevo Gotico: si rappresenta la nudità del bambino (animula) Nel Trecento e nel Quattrocento: il bambino rimane accanto a Maria, ma è investigato nel suo realismo anche psicologico (Madonne con il bambino) Nel Quattrocento: altri bambini (a cominciare dall’infanzia di Maria e dei santi).

Giotto, La nascita della Madonna, Cappella Scrovegni, Padova

L’ espressionismo prevale sul realismo Dipinto bizantino Idea che Gesù sia disceso dal cielo già formato, con forma intellettuale e divina immutata. L’ espressionismo prevale sul realismo Raffaello 1506

IL QUATTROCENTO Dal XV secolo il tema dell’infanzia comincia a coinvolgere anche l’iconografia laica, e i bambini compaiono in scene di vita quotidiana raffigurati insieme agli adulti.

L’ INFANZIA A FIRENZE NEL XV E XVI SECOLO Preoccupazione educativa promossa dagli uomini di chiesa (XVI secolo): cambia la percezione dell’ infanzia Umanesimo fiorentino: esalta le virtù del fanciullo e il suo ruolo nella società Leon Battista Alberti: trattato pedagogico (fasi di sviluppo e tema del processo educativo) Compagnie dei fanciulli (Societas): si apprendeva la dottrina cristiana e la “buona creanza” sotto la guida di un maestro. La "Ruota", la finestrella nella quale venivano abbandonati i bambini.

L’ INFANZIA A FIRENZE NEL XV E XVI SECOLO Pedagogia umanistica: distingue le varie classi di età Azione combinata di: Umanisti + ecclesiasti + autorità civili (le Arti e il Comune) Valenza pubblica e culturale Infanzia: dalla nascita ai 7 anni

Uno “Spedale” per i fanciulli XII secolo: consuetudine ad abbandonare presso gli istituti assistenziali Peste e carestie Quattrocento: grandi riforme nell’ organizzazione assistenziale (“Spedali grandi” polifunzionali)

LO SPEDALE DEGLI INNOCENTI 1419 committenza: mercante pratese e Arte della Seta Primo “brefotrofio” d’ Europa: istituto che accoglie e alleva i bambini abbandonati De re Aedificatoria di Leon Battista Alberti: importanza degli “spedali” nella città (funzioni e sistemazioni degli spazi)

LO SPEDALE DEGLI INNOCENTI Spedali toscani: condizioni fisiche e inventario Modalità educative che rispecchiano quelle delle famiglie più abbienti della società fiorentina (precoce inserimento nel mondo del lavoro) Maschi: scuola, apprendistato e poi garzonato in bottega (o carriera del claericato) Femmine: arte domestica presso le famiglie agiate (per crearsi una dote) Allievi più dotati: studio delle arti (canto, musica, pittura, scultura, ecc.)