LA PERIFERIA TRA SEI E SETTECENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
Advertisements

LA RINASCITA DELL’OCCIDENTE
L’ITALIA NEL SETTECENTO
immobilismo politico sancito da: Pace di Cambrai (1529) Pace di Cateau – Cambresis (1559) La quiete a scapito della libertà Rafforzamento figura principe.
Il limone viene coltivato in tutto il mondo nella fascia subtropicale, dove il clima è sufficientemente caldo ed umido ed è un importante prodotto di.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
L’Europa del Settecento
L’età dell’assolutismo
Dalla cristianità all’Europa degli stati
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
Back to school Assolutismo illuminato o riformatore: necessità razionalizzazione società dal p.d.v. giuridico, economico e amministrativo Atteggiamento.
Il Seicento: secolo di profonda crisi economica e politica
La crisi del ‘
La società di Antico regime
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Popolazione, città e società Pagine
L’Italia del Quattrocento
La formazione dello stato moderno
Popolazioni e migrazioni
La società di Antico regime
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
La rivoluzione agricola dopo il Mille
Imperi e Stati.
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
La società di Antico regime
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
STATO MODERNO e MONARCHIE ASSOLUTE
ENRICO IV di BORBONE ( ).
Dispotismo illuminato
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
Dispotismo riformatore
Imperi e stati.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Grecia.
La crisi del Seicento.
Monarchie e assolutismi in Europa
SCENARIO ECONOMICO : EUROPA ED ECONOMIA-MONDO
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
L’Italia del 1400.
MONARCHIE E REPUBBLICHE
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
La nascita dello stato nazionale
Vocaboli per la geografia
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
L’Italia dall’unità alla guerra
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Età moderna” o “Antico regime”?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
Le parole della geostoria
LA CRISI DEL SEICENTO.
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Età moderna” o “Antico regime”?
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
Il Cacao: cenni storici
La codificazione in Italia
Lo spazio dell’Europa altomedievale
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Il Settecento in Europa
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

LA PERIFERIA TRA SEI E SETTECENTO PAG. 48-53 25/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara Debolezza italiana in confronto al dinamismo degli altri Paesi europei Da economia-mondo a periferia del continente (atlantizzazione) Motivazioni: feudalità delle istituzioni giuridiche e ruralizzazione Caratteri aristocrazia: salvaguardia del proprio potere di controllo (accesso a massime carche dello Stato, esercito, diplomazia) Differenza tra nobiltà mercantile e terriera di antico rango Importante crescita demografica tra 1650 e 1800: diminuzione mortalità, scomparsa epidemie, diradarsi delle carestie, incremento superfici coltivate, introduzione colture moderne, modernizzazione Fragilità strutturale settore manifatturiero e decadenza settore laniero Lo svuotamento delle città, unitamente ai primi segni di ripresa Incremento produzioni tessili, metallurgici, cartieri, vetro, ceramiche 25/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara L’Italia terreno di conquista: fine dell’egemonia spagnola a favore dell’Austria rafforzamento della Savoia (Lombardia e sud Italia) L’equilibrio tripolare tra Austria, Reg di Sardegna, Regno di Sicilia Autonomia dello Stato Pontificio, Genova, Venezia e Modena La frammentazione politica causa di un assolutismo debole Gli ammodernamenti del Regno di Sardegna: ampliamento settori militari e burocratici, riforme economiche e amministrative, fiscalismo Istituzione del catasto, editto di perequazione, adozione politica mercantilistica (limite alle importazioni), diffusione figura intendente, emanazione corpo unitario di codici, riforma Università di Torino per formazione funzionari, istruzione secondaria non più a ordini religiosi 25/12/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara