INTERNET «IL MONDO DI OGGI»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Advertisements

Presentazione creata da
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
SEVER RAS.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Servizi Internet Claudia Raibulet
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
Rete e comunicazione Appunti.
Virtual Private Networks
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
Reti e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Il progetto RosignanoWiFi
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
La comunicazione attraverso la rete
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Reti di comunicazione Appunti.
Topologia delle reti Appunti.
La storia dei social è come vengono utilizzati
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017
analizzatore di protocollo
Internet.
INTERNET Internet.
Concetti fondamentali sulle reti
Le WI-FI Coordinatore: Anita Dell’Era Memoria: Annamaria Rampoldi
Concetti fondamentali sulle reti
MODULO 1 – Computer essentials
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il giornalista del futuro
IT SECURITY Sicurezza in rete
modelli classificazione per estensione
RETI.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

INTERNET «IL MONDO DI OGGI» ITC F.FERRARA MARICA TERZO IA AFM

INTERNET Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi in tutto il mondo , significa letteralmente «reti di interconnese». Dalla sua nascita rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa,nasce inoltre negli anni sessanta quando negli Stati Uniti il servizio militare fù incaricato di studiare un sistema per la trasmissione che poi diedero vita ad ARPANET , che offre all'utente una vasta serie di contenuti. Con il passare del tempo il servizio militare segnò fine ad Arpanet e diede inizio ad Internet. ITC F.FERRARA MARICA TERZO IA AFM

WWW Il World Wide Web (www) , invece, è il cervello del tutto. Il Web consente il servizio internet per usufruire delle pagine Web consentendo di navigare nella rete,consente in un immenso numero di pagine collegate tra loro. ITC F.FERRARA MARICA TERZO IA AFM

IL PROTOCOLLO Il protocollo di comunicazione standard chiamato TCP/IP ovvero un insieme di regole che disciplinano la struttura dei dati che viaggiano attraverso Internet. Tale protocollo di comunicazione è a comunicazione di pacchetto: La componente IP suddivide i dati da inviare in pacchetti a ognuno dei quali assegna le informazioni del mittente e destinatario. La componente TCP assicura la corretta e completa trasmissione dei pacchetti che vengono ricomposti al momento della ricezione. ITC F.FERRARA MARICA TERZO IA AFM

SEVER E CLIENT & LE RETI INFORMATICHE I computer connessi in rete si dividono in: SEVER ovvero elaboratori che mettono a disposizione le loro risorse . CLIENT, computer dotati di software che consente di connettersi al sever per utilizzarne le risorse. Il sever software gestisce gli accessi del client e rilasciargli le risorse richieste. Il client software invece indica il software installato per le funzionalità offerte dal sever. Le reti informatiche sono la condivisione delle risorse, una risorsa condivisa è un dispositivo. ITC F.FERRARA MARICA TERZO IA AFM

I TIPI DI RETE I diversi tipi di rete si classificano alla loro estensione geografica,estensione e strutturazione ,topologia e al tipo di collegamento: LAN è una rete locale di piccole dimensioni in grado di connettere PC lontani e vicini, la trasmissione dei dati avviene in genere fisicalmente tramite cavi dedicati ovvero linee costruite per la condivisione delle risorse di una rete. WLAN è una rete locale in cui la connessione tra elaboratori e la trasmissione non avviene attraverso dei cavi ma via radiofrequenza o infrarosso che sono due reti wirelless. WAN è una rete geografica che può collegare computer distribuiti in zone lontane anche fra continenti diversi. ITC F.FERRARA MARICA TERZO IA AFM

TOPOLOGIE Secondo lo schema il quale computer vengono connessi fra loro definisce la topologia della rete: A bus: in cui le postazioni sono collegate in un’unica linea,e le informazioni raggiungono direttamente il destinatario; Ad anello: quando le stazioni sono collegate a formare un anello,i dati passano da quelle intermedie; A stella: tutte le stazioni sono collegate a un unico nodo centrale; ITC F.FERRARA MARICA TERZO IA AFM

INTRANET ED EXTRANET Oltre ad internet esistono altri tipi di rete come intranet ed extranet. INTRANET è una rete chiusa di computer ; il sistema ne consente l’accesso e l’utilizzo di utenti autorizzati. EXTRANET, è una rete chiusa in cui tuttavia sono previsti accessi dall’esterno , può essere considerata come una rete aziendale privata. ITC F.FERRARA MARICA TERZO IA AFM

I SERVIZI PER LA CONNESSIONE AD INTERNET I servizi per connettersi ad internet sono principalmente suddivisi in tre: PSTN è la rete telefonica che unisce a livello mondiale le reti telefoniche pubbliche , che ormai la rete telefonica di oggi è RTG che è divenuta digitale. DIAL-UP A COMUICAZIONE DI CIRCUITO, quando il collegamento si realizza grazie al modem che trasforma le informazioni da inviare da digitali in analogiche. A COMMUTAZIONE DI PACCHETTI quando la connessione dati è sempre attiva e la linea telefonica non risulta occupata. ITC F.FERRARA MARICA TERZO IA AFM

LA BANDA LARGA La banda larga indica una connessione molto veloce. Si può distinguere in: flat quando la connessione è a tariffa fissa invece free quando è a tariffa oraria ovvero quando il costo mensile varia. ITC F.FERRARA MARICA TERZO IA AFM

ISP & URL Per accedere ad internet e farne uso è opportuno avere un contratto con un ISP ovvero un erogatore di servizio internet che mette a disposizione le proprie linee. L’URL invece è l’indirizzo di una risorsa disponibile attraverso Internet, che consente di visualizzare una pagina Web. ITC F.FERRARA MARICA TERZO IA AFM

IL BROWSER E I MOTORI DI RICERCA Per visualizzare le pagine Web occorre un programma chiamato browser che è in grado di interpretare i codici e di visualizzarli in forma di ipertesto affinchè gli utenti possano interagire con i contenuti della pagina. Invece i motori di ricerca sono strutturati come data base indicizzati , cioè enormi archivi in cui ogni parola è associata a tutte le pagine Web che la contengono. ITC F.FERRARA MARICA TERZO IA AFM