Curare con i gruppi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?
Lezione 8: La comunicazione politica
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
Psicologia Generale Primo Corso
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Pensare l’intelligenza. Natura di credenze e conoscenze Tratto da Fiorilli, 2009.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
MUSICOTERAPIA PADOVA 8 MAGGIO 2014.
Gli esiti della sperimentazione
Corso Sociologia generale 2016/17
La scuola in ospedale all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze…e dintorni Anno scolastico
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
Evolvo S.r.l..
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
13/11/
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il modello della ricerca-intervento
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Università degli Studi di Macerata
NOME: LUCIA COGNOME: EPIFANI TITOLO RELAZIONE
Sintesi e spunti di riflessione
IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
CURARE CON I GRUPPI Form – AUPI SIA OPL
FATTORI DI EFFICACIA DEL GRUPPO
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
promuove Salute Scuola che
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
a cura di Giorgia Margherita
Fattori protettivi e di tamponamento
TAKE HOME MESSAGE.
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Pedagogia speciale Concetti generali
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Comunicare una cattiva notizia
Intervento Riabilitativo
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Formazione e ricerca scientifica
Riflettere sul proprio modo di riflettere
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il futuro della formazione dello psicologo. La diagnosi psicologica L’art.1 della Legge 56 del 18/2/1989 recita: “La professione di psicologo comprende.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Laboratorio di Pedagogia Generale – La Rivoluzione Silenziosa dei BES
La valutazione del profilo di rischio individuale
Il lavoro di gruppo è, a ragione, considerato l’espressione
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Curare con i gruppi

lavori scientifici a sostegno dell’efficacia della terapia di gruppo nel paziente alcolista gruppi di discussione gruppi a orientamento psicodinamico, cognitivo-comportamentale. studi che dimostrano l’efficacia dell’associazione della terapia di gruppo con altre tecniche di trattamento per il paziente alcolista.

Il gruppo facilita: la solidarietà, il comportamento imitativo, la catarsi, la coesione (fattori terapeutici)

Le caratteristiche di questi gruppi erano legati a tematiche di discussione: discutere un piano comune per mantenere la sobrietà discutere degli ostacoli ambientali che provocano il fallimento discutere come mantenersi coesi per evitare i cedimenti individuali

Irvin D. Yalom,Molyn Leszcz Teoria e pratica della Terapia di Gruppo 1970 Terapia di Gruppo con pazienti ricoverati Terapia di Gruppo Terapia di Gruppo con pazienti ambulatoriali Gruppi dinamici centrati sulle relazioni interpersonali Gruppi orientati in senso comportamentale e psicoeducazionale Gruppi di mantenimento e riabilitazione Gruppi di sostegno

Caratteristiche misti aperti piccoli lungo termine terapia di gruppo elementi eclettici

Difficoltà di far passare l’intervento gruppale come intervento valido e al pari dell’individuale La lunghezza del trattamento in assenza di scadenza Acquisizione della presenza del sostegno individuale quando è necessario La possibilità di utilizzo di strategie necessarie al bisogno