ESPOSIZIONE AD AMIANTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello sperimentale di sorveglianza sanitaria di ex esposti ad AMIANTO dott. Flavio Valentini Verona 2 dicembre 2005.
Advertisements

ASBESTO: usi cemento-amianto piastrelle vinile-asbesto carta e filtri
TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.
PROBLEMATICHE LEGATE ALL’AMIANTO. APPROCCIO NELLA REGIONE ABRUZZO
da esposizione ad amianto
Centro Regionale Amianto
Mesotelioma Pleurico Tumore raro, a lungo disconosciuto fino al ‘60 quando descritto in 33 soggetti in Sud Africa. Prime indicazioni negli anni ’40, ma.
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
Tav: effetti sulla salute ed impatto ambientale dell’amianto
AMIANTO.
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
Neoplasie Occupazionali
CONVEGNO REGIONALE ANMIL “AMIANTO… come tutelarci dai rischi che comporta” CREMA, 24 APRILE 2009.
UNIVERSITA ’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “ FEDERICO II ” FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E GEOLOGIA APPLICATA.
ESPOSIZIONE AD AMIANTO. ANALISI DELLE FIBRE DI ASBESTO Analisi qualitativa e numerica Stereomicroscopia (fase preliminare) Microscopia ottica a contrasto.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RISCHIO AMBIENTALE Corso di Chimica Ambientale L’AMIANTO prof. Salvatore Andini prof. Salvatore.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
Novara, 25 maggio 2010 Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” di Alessandria.
LE AZIONI RISARCITORIE
Cos’è l’amianto? Amianto: nome generico di una serie di silicati fibrosi naturali, divisi in due principali classi, gli anfiboli e i serpentini. Di forma.
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Neoplasie Occupazionali. Eziopatogenesi Neoplasie Occupazionali Il cancro: malattia multifattoriale.
Le equazioni di Maxwell
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
Certificazione ambientale
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
13/11/
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
LA PROBLEMATICA AMIANTO NEL CONTESTO TERRITORIALE
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Obiettivi e fasi dell’indagine
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Esposizione a fibre di Amianto nella panificazione
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
La qualità delle segnalazioni pervenute ai Servizi Pre.S.A.L.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Caratterizzazione di un tessuto
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
XALIA: studio prospettico osservazionale
La spirometria La spirometria.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
La distribuzione campionaria: principi generali
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
AMIANTO CAMPANIA.
POWER POINT di Luca Privitera
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Sicurezza e Salute sul Lavoro
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
INDAGINE POST-DIPLOMA
Il ruolo delle professioni mediche
DANNO DA AMIANTO: TUTELE PREVIDENZIALI E RISARCITORIE
Il sistema produttivo italiano
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
HEreditary Risk in MESothelioma
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

ESPOSIZIONE AD AMIANTO

ANALISI DELLE FIBRE DI ASBESTO Analisi qualitativa e numerica Stereomicroscopia (fase preliminare) Microscopia ottica a contrasto di fase Microscopia ottica a trasmissione (TEM) Microscopia ottica a scansione (SEM) Valutazione ponderale Difrattometria a raggi X (DRX) Spettrofotometria infrarossa con trasformata di Fourier (FTR)

Minerali dell’Asbesto Tipo di minerale Tipo di amianto . Serpentino (fibre curve) crisotilo (amianto bianco) Anfiboli (fibre dritte) crocidolite (amianto blu) Amosite (amianto bruno) Antofillite tremolite Actinolite Zeoliti (fibre naturali con scarsi effetti sclerogeni) Solo l’oregon erionite (Turchia) è agente causale di tumori polmonari

CONSUMI DI AMIANTO IN ITALIA (1988) Settore % . Amianto-cemento (materiali edili) 72 Materiali di attrito 10 Carta-feltri-cartoni-guarnizioni 3 Tessili 3 Pavimenti-pannelli di plastica stampate 3 Prodotti di isolamento anche spruzzati 1

ANALISI DELLE FIBRE DI ASBESTO Analisi qualitativa e numerica Stereomicroscopia (fase preliminare) Microscopia ottica a contrasto di fase Microscopia ottica a trasmissione (TEM) Microscopia ottica a scansione (SEM) Valutazione ponderale Difrattometria a raggi X (DRX) Spettrofotometria infrarossa con trasformata di Fourier (FTR)

Livelli di esposizione dei lavoratori in Italia (1980) fibre/ml . Miniere 0.1 – 10.0 Coibentatura 0.1 – 91.0 Cemento-amianto 0.1 – 4.5 Tessile 0.1 – 4.2 Frizioni 0.3 – 11.0 , N.B. valore limite 0.2 fibre/ml per il crisotilo e 0.6 fibre/ml per gli anfiboli (D.Lgs. 277/1991)

asbesto corpuscoli altre fibre Lavoratori esposti 492 30 52 Analisi al microscopio elettronico (TEM) del carico alveolare in rapporto all’esposizione* . asbesto corpuscoli altre fibre Lavoratori esposti 492 30 52 Lavoratori non più esposti 320 5 108 Popolazione 71 53 I valori sono espressi come fibrille *Chiappino e coll. (1987)

asbesto corpuscoli altre fibre Lavoratori esposti 492 30 52 Analisi al microscopio elettronico (TEM) del carico alveolare in rapporto all’esposizione* . asbesto corpuscoli altre fibre Lavoratori esposti 492 30 52 Lavoratori non più esposti 320 5 108 Popolazione 71 53 I valori sono espressi come fibrille *Chiappino e coll. (1987)

% di fibre nel carico alveloare in rapporto alla lunghezza (m)* . < 5 5 – 10 < 10 (fibre intere) Lavoratori esposti 81 11 8 Lavoratori non più esposti 83 10 7 Popolazione 97 3 Analisi con TEM *Chiappino e coll. (1987)

ETIOPATOGENESI DEL MESOTELIOMA a) 30-35 % (?) esposizione lavorativa b) 30 % (?) esposizione ambientale c) 30-40 % (?) cause genetiche o sconosciute d) 2-10 % esposizione a virus* *Dal 1953 al 1967 i virus sono stati trasmessi con vaccini

PATOLOGIA DA ESPOSIZIONE AD ASBESTO Asbestosi (nei lavoratori) Tumori polmonari (80 %adenocarcinomi) Mesotelioma pleurico Mesotelioma peritoneale Tumori laringei Altri tumori (?)

Deceduti per tumore polmonare/100 Deceduti per tumore polmonare/100.000 persone/anno tra i lavoratori esposti ad asbesto ed impiegati in ufficio . fumatori non fumatori . Esposti ad asbesto 590 58 Impiegati 120 11 _________________________________________. Hammond e coll. (1976)

Studio anatomopatologico sulla presenza di fibre di asbesto (numero/g di tessuto nel polmone) in rapporto alla patologia (North-Carolina) . No. Fumatori fibre /g . Asbestosi 30 26/26 106.000 Mesotelioma 15 7/11 550 Placche pleuriche 48 32/28 110 Neoplasie 57 16/16 102 Controlli 10 4/10 3 _________________________________________. I valori sono espressi come media

PATOLOGIA DA ASBESTO E RUOLO DELLE MICROFIBRE P.G. Piolatto, E. Pira, M.G. Putzu, M. Massiccio, C. Romano (SIMLII 2006) In un recenti studi (2005) si dimostrava che solo le fibre dell’ordine di pochi μm di lunghezza e di circa 0.2 μm di diametro sono in grado di indurre mesoteliomi. Queste conclusioni scientifiche comportano alcune importanti implicazioni pratiche. L’imponente mole di dati sull’asbesto degli ultimi decenni è basata sulla definizione di fibra quale particella allungata con rapporto lunghezza/diametro di almeno 3:1, diametro ≤3 μm e lunghezza ≥5 μm. Questi parametri sono stati usati finora per definire valori limite occupazionali ed in alcuni casi non-professionali (V.DM, 1994). In quale modo possono essere definiti valori “di riferimento” se vengono considerate fibre di qualsiasi lunghezza o solo le fibre più corte di 5 μm? Non crediamo sia oggi possibile una risposta al problema. In secondo luogo, se si riconosce a tali fibre un ruolo prevalente specie nel caso del mesotelioma, quale stima attendibile della pregressa esposizione può essere fornita in campo medico-legale, dal momento che non sono mai state conteggiate? Inoltre, quale profilo di colpa può essere attribuito non essendo state tali fibre considerate patogene e quindi non determinate, e non essendo disponibili fino alla metà degli anni ’80 adeguati sistemi di filtrazione?

Esempio di fibra con caratteristiche asbestiformi di lunghezza >5μm (lunghezza 13 μm; diametro 0.3 μm)

Esempio di fibra con caratteristiche asbestiformi di lunghezza <5μm (lunghezza 4.2 μm; diametro 0.19 μm)