Integrazione tra NILDE e ALEPH 500

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Advertisements

Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
Pagamenti Elettronici
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
Sale Force Automation.
Scuola.
Scuola.

Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
SCRUTINIO ELETTRONICO
FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
NILDE, un network per la condivisione della conoscenza
Sale Force Automation.
Commissione Calcolo e Reti
IRIS Antonio Falco C.d.D. 15 luglio2015
ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici Bologna, 30 Settembre 2011 Save the time of the reader and of the librarian L'integrazione.
Eurosoftware Integrazione GLS.
Le Origini dell’intervento di Cinzia
La vita di Un Ordine in PortAlGas Il Tesoriere
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
REGISTRO 2.0.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Associazione Italiana Utenti Aleph
Gestione Telematica Deleghe Sindacali
Network per i centri assistenza
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Dedicato alla corretta gestione della Posta Elettonica Certificata
Consultare un corpus con AntConc
Posta Elettronica Certificata
Riepilogo ACQUISIZIONI PRINT+ONLINE e online only
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
ACNP e Bibliosan: sviluppi di una cooperazione riuscita
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Vademecum per le Scuole
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Fatturazione Elettronica Integrata
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
Che cosa è U.M.A. Controlli Ex Post
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Come gestire le nuove condizioni di accesso
le regole e i periodici elettronici
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
Vademecum per le Scuole
Inserimento Curriculum
Andrea Martinelli.
Creazione program plan
Transcript della presentazione:

Integrazione tra NILDE e ALEPH 500 Incontro a Bologna (9 ottobre 2012) presso Biblioteca d’Area CNR Partecipanti: Silvana Mangiaracina, Alessandro Tugnoli, Ornella Russo (NILDE) Liliana Bernardis, Marco Bortolami, Annarosa Cominotto, Marta Putti (ITALE) Liliana Morotti, Daniele Nottegar, Cinzia Colacicco (Ex Libris Italy)

Integrazione tra NILDE e ALEPH 500 Fasi del progetto I step : garantire alle biblioteche ITALE una specifica visibilità in NILDE attraverso l’interrogazione diretta da parte di NILDE, via z39.50, delle biblioteche ALEPH identificate dal codice dell’Anagrafe Biblioteche. II step : prevedere un bottone in NILDE che archivia in ALEPH (come chiuse) le transazioni in uscita. III step (in fieri): analizzare il flusso di lavoro e di dati per il passaggio da NILDE ad ALEPH, via xml, delle informazioni relative alle richieste in entrata.

Integrazione tra NILDE e ALEPH 500: I step Raccolta di adesioni al progetto di integrazione NILDE-ALEPH; ITALE: dati passati a NILDE - Elenco delle biblioteche delle istituzioni che hanno aderito (codici ACNP e/o ICCU).Configurazioni dei server Z39.50. - Informazioni sulla struttura dei campi posseduto. NILDE: - Controllo dell’elenco dei codici con l’anagrafe delle biblioteche che aderiscono a NILDE.

Integrazione tra NILDE e ALEPH 500: I step Interrogazione via Z39.50: Lato NILDE - Identificazione della biblioteca attraverso il codice ALEPH + IP server Z39.50 + porta. - associazione codice ALEPH nell'anagrafica della biblioteca in NILDE (NOTA: il codice deve essere unico per quel server)

Integrazione tra NILDE e ALEPH 500: I step Interrogazione via Z39.50: Lato ALEPH Trasmissione del codice della biblioteca nelle informazioni di copia (Z30) e nella consistenza (958) nel campo 950; Modifica della tab04 inviare il codice della biblioteca nel tag 950 delle informazioni di copia (Z30); nel tag 950 della consistenza (958) ;

Integrazione tra NILDE e ALEPH 500: I step Z30 ->Campo 950 per NILDE $$1 nome della biblioteca per esteso $$2 nome del fondo $$3 collocazione $$f status di copia in forma verbale $$a codice della biblioteca 950-1 $$1 Bibl. Med-Farm-Biol. Medicina $$2 Sede Le Scotte $$3 N.Pol. Sez.Pediatria/1987 $$f Escluso prestito $$a BCM 958 ->Campo 950 per NILDE $$2 fondo $$c consistenza $$l lacune 950 $$a BCM $$2 NP $$3 N.Pol. A22Sez.St. $$c 23(1953)-53(1970); 55(1971)- 104(1995); $$l 1970; 1978; 1983

Integrazione tra NILDE e ALEPH 500: I step La scelta dei sottocampi e la loro codifica Coniugare le esigenze di tutti: SBN-ILL, NILDE, MAI etc. per avere nel formato di uscita tutte le informazioni necessarie Peri diversi sistemi che interrogano i cataloghi via z39.50

Integrazione tra NILDE e ALEPH 500: I step In NILDE la nuova funzionalità di ricerca nel cataloghi ITALE è stata attivata il 6 novembre Sono consultabili i cataloghi dell'Universita' di Siena, Udine, Palermo, Perugia, Roma tre, Sassari, Bergamo, Padova per un totale di 89 biblioteche; Sono in fase di test i cataloghi dell'Università di Camerino, Salerno e l'Università della Calabria

Integrazione tra NILDE e ALEPH 500: I step Cosa si deve fare per poter rendere interrogabile il proprio catalogo tramite NILDE? Lato Aleph Verificare che il proprio server Z39.50 risponda alle ricerche per ISSN/ISBN e per parole del titolo. Configurare la tab04 per inviare il codice della biblioteca e le informazioni di copie e le consistenze die periodici

Integrazione tra NILDE e ALEPH 500: I step Cosa si deve fare per poter rendere interrogabile il proprio catalogo tramite NILDE? Lato NILDE Contattare lo staff tecnico nilde-tech@area.bo.cnr.it per far configurare ed abilitare il server su NILDE. Lo staff NILDE effettuerà dei test e contestualmente richiederà la lista dei codici univoci delle biblioteche in modo da poterli precaricare (verrà fornito un apposito file excel da compilare) Lo staff NILDE comunicherà l'avvenuta abilitazione del server Le biblioteche dovranno controllare la correttezza del loro codice ALEPH Successivamente se nuove biblioteche di quel catalogo ALEPH già abilitato aderiranno a NILDE, queste potranno inserire il codice ALEPH manualmente nel loro account NILDE

Inserimento manuale codice ALEPH in NILDE (1/2) Per le sole biblioteche il cui server ALEPH è già stato abilitato in NILDE Pannello di account → I miei cataloghi → Modifica Spuntare “ITALE“ Indicare il proprio codice ALEPH NOTA: se il catalogo “ITALE“ non è visibile significa che il server ALEPH dell'istituzione non è stato ancora abilitato in NILDE, in questo caso scrivere a nilde-tech@area.bo.cnr.it per verificare lo stato di attivazione Una volta inserito il codice non è più possibile modificarlo (se non durante la procedura annuale di sottoscrizione). Se ci si accorge che il codice inserito è errato contattare il supporto tecnico di NILDE (nilde-tech@area.bo.cnr.it)

Inserimento manuale codice ALEPH in NILDE (2/2)

Interrogazione dei server ALEPH Z39.50 Come avviene il colloquio NILDE-ALEPH ? NILDE interroga sequenzialmente tutti i server ALEPH abilitati e correttamente configurati In caso di problemi di connessione NILDE (timeout: 30s) non segnalerà errori ma non sarà in grado di restituire l'elenco delle biblioteche Per migliorare le performance, si valuterà nel corso del 2014 la fattibilità di interrogare i server in parallelo La ricerca viene effettuata per ISSN/ISBN o parole del titolo NILDE restituisce l'elenco delle biblioteche che possiedono l'item ricercato indicandone la consistenza, le lacune ed eventuali note di posseduto nel campo 950

Visibilità biblioteche ITALE in NILDE - Borrowing

Contatti utili ITALE: Dott.ssa Marta Putti (Putti@asb.unisi.it) NILDE: Dott.ssa Silvana Mangiaracina, Dott. Alessandro Tugnoli (nilde-tech@area.bo.cnr.it)