La cittadinanza digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INTRODUZIONE SESSIONE :BIG DATA, ARCHIVI AMMINISTRATIVI, REGISTRI INTEGRATI. UNA NUOVA VISIONE.
Advertisements

Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Social Media Governance
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Mi presento Gabriele Ponzo Titolare di GPS Membro del LUG
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Tutela della privacy e atti scolastici
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Laboratorio di produzione editoriale
Il processo decisionale
Divulgare il DISF attraverso il social network
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
I Social Media -> caratteristiche
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
I programmi sono testi? Copyright Stefano Penge 2010 CC BY-NC-SA
Normativa sulla privacy
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Il nuovo sito web del CLA compie 3 mesi
La Metafora dei “Pirati”
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI
Realizzazione di R. Diana
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Regole di comportamento on-line. Il galateo di Internet.
COME INDIVIDUARE NOTIZIE FALSE
Smart City.
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO, L’UTILIZZO E LA PROTEZIONE DELLE RISORSE INFORMATICHE Centro Servizi Informatici Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
GDPR – IL COME R.EU 2016/679 Andrea Chiozzi, Warrant Group
DEEP WEB e DARK WEB a cura di T. Primerano.
La relazione - Giulio Colecchia
Aurora Iacuzzi Classe 4 C S.U..
ETÀ DEL CONSENSO DIGITALE TRA CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ
ISCRIZIONE ABC … Leggere insieme n.3 per una buona lettura
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Fare ricerca, mai così facile
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
Excel 3 - le funzioni.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Criteri Metodologici di base 2
Protezione dei dati Sexting – è permesso?

Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
diritto della comunicazione pubblica
CLOUD.
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

La cittadinanza digitale

Diritti e doveri

Diritti e doveri Tutti i frequentatori della rete hanno alcuni diritti e alcuni doveri. Tutti in rete hanno diritto: alla privacy alla libertà di espressione alla tutela della persone La cittadinanza digitale > Diritti e doveri

Diritti e doveri Allo stesso modo, tutti in rete sono tenuti a rispettare alcuni doveri: rispetto della privacy altrui rispetto della proprietà altrui (specificamente del diritto di autore) rispetto della netiquette di ciascun contesto di relazione in rete La cittadinanza digitale > Diritti e doveri

La privacy

La privacy La cosiddetta “legge sulla privacy” (D.Lgs 30/6/2003 n. 196) recita all’Art.1: Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano. I dati personali di un individuo sono essenziali per poter svolgere la maggior parte delle operazioni quotidiane, per esempio la gestione della posta. È quindi necessario trovare un equilibrio tra un trattamento totalmente pubblico e uno totalmente privato dei dati personali. La cittadinanza digitale > La privacy

La privacy Il terzo articolo del Testo unico sulla privacy dice “I sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l’utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante, rispettivamente, dati anonimi od opportune modalità che permettano di identificare l’interessato solo in caso di necessità.” La cittadinanza digitale > La privacy

La netiquette

La netiquette L’espressione Netiquette deriva dall’unione di network (rete) ed etiquette (buona educazione) e indica le regole di buon comportamento da seguire utilizzando Internet. La Netiquette si applica a ogni sfera di internet, dai Social Network all’e-mail, dai forum di discussione agli ambienti di e-learning. La cittadinanza digitale > La netiquette

La netiquette Vediamo alcuni principi di netiquette applicati a Facebook: per non fare interventi inopportuni in una conversazione, leggi prima quello che è già stato pubblicato non scrivere tutto in maiuscolo non divagare o andare off topic (fuori tema) non pubblicare mai, senza il consenso esplicito degli interessati, conversazioni, scambi o messaggi privati non pubblicare mai dati personali propri o di altri La cittadinanza digitale > La netiquette

Doveri: il diritto d’autore

Il diritto d’autore La rete è un luogo fluido in cui la trasmissione di dati è veloce e difficilmente limitabile o controllabile. Questo rende particolarmente agevole sia l’uso personale sia lo scambio di materiale detenuto illegalmente. La cittadinanza digitale > Il diritto d’autore

Il diritto d’autore Per violare il diritto d’autore con un libro, dovrei copiare un altro autore e poi produrre il libro, per farlo in rete è sufficiente un copiancolla. Ugualmente, per usufruire di una copia pirata di un film devo comprare il dvd, per farlo in rete basta un sito che lo renda disponibile in download. La cittadinanza digitale > Il diritto d’autore

Il diritto d’autore Il diritto d’autore in rete riguarda: il software: salvo il caso dell’opensource, non si può usare il prodotto finito o il codice sorgente senza il consenso di chi ne è proprietario. Di norma il consenso all’uso consiste in una licenza, che viene pagata. La cittadinanza digitale > Il diritto d’autore

Il diritto d’autore Il diritto d’autore in rete riguarda: testi, scritti, articoli, e-mail: sono di proprietà di chi li ha scritti ed è vietato riprodurli senza citare l’autore. Questo caso ha molto a che vedere con il diritto intellettuale, oltre che con quello economico (un articolo può essere proprietà economica del corriere.it ma anche proprietà intellettuale del suo autore). La cittadinanza digitale > Il diritto d’autore

Il diritto d’autore Il diritto d’autore in rete riguarda: musica, mp3, testi di canzoni, film: lo scambio di questi materiali fra utenti in rete è illegale, perché priva chi detiene i diritti del legittimo guadagno legato alla vendita delle copie dell’opera. Il diritto intellettuale in questo caso non viene quasi mai violato: tutti sanno di chi sono le opere che scambiano. La cittadinanza digitale > Il diritto d’autore

Il diritto d’autore Il diritto d’autore in rete riguarda: fotografie, foto artistiche, ritratti: la legge italiana distingue foto artistiche da foto non artistiche, perché in Italia il diritto d’autore fa riferimento al contenuto creativo delle opere. In ogni caso, con valenze diverse, tutte le immagini sono di proprietà di chi le ha prodotte (o di qualcuno che ne ha comprato i diritti). Per i ritratti, la riproduzione deve anche avere il consenso di chi è ritratto. Fanno eccezione i ritratti dei personaggi famosi, che possono essere riprodotti senza il loro consenso. La cittadinanza digitale > Il diritto d’autore

La valutazione critica dei contenuti

La valutazione critica A differenza dei media tradizionali, sui quali la produzione di contenuti è affidata a professionisti qualificati, sui Social chiunque può scrivere qualsiasi cosa. Bisogna tenere presente che esistono obiettivi che spiegano la motivazione di chi diffonde informazioni false: diffondere malware: attirando i lettori a consentire violazioni di sicurezza (clicchi su un link e consenti l’accesso ai tuoi dati senza rendertene conto) pubblicità: generando traffico da cui deriva un flusso economico La cittadinanza digitale > La valutazione critica dei contenuti

La valutazione critica Un ultimo aspetto particolarmente delicato è che la rete consente di fornire deliberatamente informazioni scorrette. La mancanza di controllo e professionalità presente nei media tradizionali rende ugualmente credibili le affermazioni di tutti. E bisogna considerare che l’interesse personale, ideologico o economico è un forte sprone. Quindi, per fare un esempio, uno studente della scuola superiore potrebbe diffondere la diagnosi di una malattia che impedisce di studiare spacciandosi per medico famoso. La cittadinanza digitale > La valutazione critica dei contenuti