L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCIMMIA NUDA!.
Advertisements

L’ORIGINE DELL’UNIVERSO
L’Evoluzione Umana.
LE ETA’ DELLA PREISTORIA
La Preistoria e la rivoluzione neolitica
L’EVELUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
L’ Evoluzione Dell’ Uomo
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
ERA TERZIARIA: UCCELLI E MAMMIFERI.
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
L’Evoluzione Umana.
LA PREISTORIA.
Le prime orme dell’uomo
EVOLUZIONE UMANA.
EVOLUZIONE DELL’UOMO.
LA STORIA DEGLI UOMINI.
LA PREISTORIA: l’uomo non conosce la scrittura
La vita dell'uomo.
L’evoluzione umana.
Gli uomini primitivi Vincenzo Gerke, 6b.
LA TECNOLOGIA DELLA PREISTORIA
Tutto è iniziato 4 milioni di anni fa nell’africa centro-orientale.
L’evoluzione umana..
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis
Quando è nata la religione?
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Le origini dell'umanità
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico:la scoperta di esopianeti
1. L’uomo e gli altri primati 2. I primati bipedi 3
LE ORIGINI DELLA NOSTRA SPECIE
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
DAI CHOPPER AI MICROCHIP
TAPPE DELLA PREISTORIA
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
Dall’homo SAPIENS all’homo TECNOLOGICO
Evoluzione della specie umana.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Riassunto ere preistoriche
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Gli spazi e i tempi della preistoria
L'evoluzione dell'uomo.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Paleolitico: antica età della pietra
DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO
Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari-I F
L’Africa è la culla dell’umanità
LA CULTURA DEL PALEOLITICO
L’Evoluzione Umana.
L’Evoluzione Umana.
PREISTORIA Lo spazio umano delle origini
Terra, il potere delle piante
La preistoria.
L’Evoluzione Umana.
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
Il più antico stadio dell’umanità
PREISTORIA 1. Le origini della specie umana
PREISTORIA 1. Le origini dell’uomo
Transcript della presentazione:

L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA

In Africa, circa 2 milioni di anni fa, compare una nuova specie chiamata Homo habilis (abile).

Questa specie aveva imparato a costruire utensili, cioè strumenti utili nella vita quotidiana.

I primi strumenti erano in pietra; li costruiva prendendo una grossa pietra e battendola contro un’altra di dimensioni più piccole fino a staccarne alcune schegge.

Le schegge erano utili per scavare la terra o per tagliare la carne.

L’Homo habilis era diventato onnivoro, cioè mangiava di tutto. Oltre alla raccolta dei frutti, dei semi e delle radici di cui si nutriva, …

… aveva cominciato a mangiare la carne prima degli animali morti, poi dei piccoli animali che riusciva a catturare.

Con l’Homo habilis inizia la Preistoria e il periodo che si chiama Paleolitico cioè “antica età della pietra”.

L’Homo erectus, che compare in Africa 1 milione e mezzo di anni fa, ha un cervello ancora più sviluppato e cammina eretto. Costruisce le amigdale, pietre a forma di mandorla con una lama molto affilata.

La scoperta più importante dell’Homo erectus è il fuoco.

Egli aveva imparato a costruire capanne con pali di legno e fronde d’albero, per ripararsi dal freddo e difendersi dagli animali feroci.

Circa 200 000 anni fa compare in Europa e in Asia l’Homo sapiens ( intelligente). Una particolare specie di Homo sapiens si chiama uomo di Neandertal. A quel tempo l’Asia e l’Europa erano ricoperte di ghiaccio e il freddo spingeva gli uomini a ripararsi nelle caverne.

L’Homo sapiens era un abile pescatore …

… e cacciatore. Spesso si spostava per cacciare e catturare i grandi animali, come le renne, i bisonti, i rinoceronti e i mammuth.

Le donne invece raccoglievano frutti, tuberi ed erbe selvatiche. Fu in questo periodo che gli uomini cominciarono a seppellire i morti.

Il nostro più diretto antenato si chiama Homo sapiens sapiens o uomo moderno. Compare in Europa all’incirca 40 000 anni fa. Ha un aspetto molto simile al nostro.

L’uomo moderno scopre nuovi materiali, come l’ossidiana e la selce e diventa abilissimo nell’utilizzarli per costruire nuovi strumenti: coltelli, asce, punte di freccia o lancia. Con queste nuove lame impara a intagliare l’osso da cui ricava punte per arpioni da pesca o aghi da cucito.

Fra i nuovi strumenti inventati in questo periodo troviamo l’arco, che serve per colpire, con precisione e a distanza, gli animali durante la caccia.

Un’importante testimonianza della civiltà raggiunta da questi uomini è l’arte rupestre: dipingevano uomini e animali sulle pareti delle caverne per raccontare le loro storie e per svolgere riti religiosi.