La sfida culturale dove si confronta sapere umanistico (che affronta la riflessione sui fondamentali problemi umani e favorisce l’integrazione delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Advertisements

SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
GENITORI CONSAPEVOLI NAVIGAZIONE RESPONSABILE Dott. Rinaldi Livio Psicologo – Psicoterapeuta Via del Ponte, Darfo Boario T. (BS)
1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
 Essere un volontario di Protezione Civile significa operare per garantire la tutela delle persone e la salvaguardia del territorio. La Protezione.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Un Percorso di Service Learning
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
EDGAR MORIN.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Una materia scolastica
alla cultura scientifica
John Dewey Teoria pedagogica
Corso di Sociologia Generale a.a
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Il Positivismo Caratteri generali.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Rivoluzione scientifica ( )
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Una materia scolastica
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Legittimità democratica ed etica pubblica
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Nel mese di agosto c’è un avvicendamento;
Proviamo con una definizione....
Il positivismo 13/11/2018.
Il Rinascimento.
Alain Touraine.
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Roncola – Capizzone - Strozza
MIUR I nuovi Licei.
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Apprendere dall’esperienza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MIUR I nuovi Licei.
COMPLEXUS: Ciò che è tessuto insieme
12 , Marzo , 2018 La Crisi del nostro Tempo Fabrizio Pezzani
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
Compito di realtà.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Diocesi Vittorio Veneto
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Conoscenze, abilità, competenze
Innovazione a livello locale
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Agli albori del diritto : le società semplici
MIUR I nuovi Licei.
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MIUR I nuovi Licei.
LICEO delle SCIENZE UMANE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

La sfida culturale dove si confronta sapere umanistico (che affronta la riflessione sui fondamentali problemi umani e favorisce l’integrazione delle conoscenze) e la cultura tecnico-scientifico (che separa i campi, suscita straordinarie scoperte ma non una riflessione sul destino umano e sul divenire della scienza stessa) La sfida sociologica: l’informazione è una materia prima che la conoscenza deve integrare e padroneggiare; la conoscenza deve essere costantemente rivisitata e riveduta dal pensiero; il pensiero è oggi più che mai il capitale più prezioso per l’individuo e la società La sfida civica Il sapere è diventato sempre più esoterico (accessibile ai soli specialisti) e anonimo (quantitativo e formalizzato). Si giunge così all’indebolimento del senso di responsabilità (poiché ciascuno tende ad essere responsabile solo del proprio compito specializzato) ed all’indebolimento della solidarietà (poiché ciascuno percepisce solo il legame organico con la propria città e i propri concittadini). Siamo cioè di fronte ad un deficit democratico.