Le rivoluzioni del Settecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rivoluzioni politiche
Advertisements

La rivoluzione americana
Le rivoluzioni del Settecento
La rivoluzione americana
Cause della Rivoluzione Americana
La Rivoluzione americana
STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La rivoluzione americana
Le forme di governo: il regime presidenziale
La Costituzione degli Stati Uniti d’America
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La rivoluzione americana
LA NASCITA DEGLI STATI UNITI
L’America del Nord nel Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale.
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
BATTAGLIA DI YORKTOWN ● Le operazioni di assedio contro Yorktown si aprirono il 6 ottobre 1781, l’artiglieria francese e americana cominciarono un bombardamento.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
La rivoluzione americana
Il Presidente della Repubblica
La rivoluzione americana
GLI STATI UNITI SONO UNA REPUBBLICA PRESIDENZIALE Il Presidente della Repubblica è il capo dello stato ed è anche il capo del governo.
Nascono gli Stati Uniti d'America
Diritto pubblico.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La Guerra d’Indipendenza Americana
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Diritto pubblico dell’economia
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Rivoluzione Americana
La nascita della Repubblica
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il Presidente della Repubblica
Delegazione legislativa
Le rivoluzioni politiche del Settecento
GLI STATI UNITI.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
LA NASCITA DEGLI STATI UNITI
La Rivoluzione americana
Le costituzioni liberali
Colonie britanniche NORD Connecticut, Massachusetts, New Hampshire, Rhode Island Proprietà contadine di estensioni medie Città di medie dimensioni (Boston,
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
Costituzionalismo americano
La rivoluzione francese
STEFANO CANNAVACCIUOLO
Capire il «Rosatellum»
Il Presidente della Repubblica
Transcript della presentazione:

Le rivoluzioni del Settecento La rivoluzione americana La rivoluzione francese L’età napoleonica

Le origini degli Stati Unti La fondazione delle 13 colonie 1607 fondazione della colonia della Virginia l’evento simbolo delle origini: 11 novembre 1620 sbarco a Capo Cod dei Pilgrim Fathers, dissidenti puritani inglesi che hanno abbandonato l’Inghilterra sul Mayflower essi costituiscono il primo nucleo del Massachusetts 1634 fondazione della colonia cattolica inglese del Maryland 1635 Connecticut 1644 Rhode Island 1679 New Hampshire 1681 Pennsylvania 1683 New York 1702 New Jersey 1704 Delaware 1729 North Carolina 1720 South Carolina 1732 Georgia, l’ultima delle 13 colonie fondatrici degli Stati Uniti

Le colonie inglesi d’America conflitto con l’Inghilterra Nord agricoltura industria commercio società più aperta di quella europea assenza di rapporti feudali dinamismo economico inserite nel sistema commerciale inglese, in condizioni non paritarie: vincoli mercantilistici imposti da Londra a favore della madrepatria non rappresentanza politica riconosciuta ai coloni Centro agricoltura commercio Sud piantagioni manodopera schiavile

La dichiarazione di indipendenza: 4 luglio 1776 I governi sono istituiti per garantire i diritti fondamentali e inalienabili Vita Libertà Ricerca felicità “ogniqualvolta una forma di governo diventa negativa per il raggiungimento di questi scopi” “Il popolo ha diritto di mutarla o di abolirla e di istituire un nuovo governo … più adatto al raggiungimento della sua sicurezza e della sua felicità” La Dichiarazione di indipendenza, Filadelfia 4 luglio 1774

Nascita della Repubblica federale Costituzione in vigore dal 1789 Divisione dei poteri Presidente: esecutivo Congresso: legislativo Magistratura: giudiziario Sistema bicamerale Corte suprema: controllo costituzionale Assemblea costituente Filadelfia 14 maggio 1787 Scelte: federazione repubblica presidenziale Dichiarazione di indipendenza 4 luglio 1776 Guerra 1776 - 1783 Il “Tea Boston party”, atto che il 16 dicembre 1773 dà il via alle ostilità tra l’Inghilterra e le colonie americane

Il sistema bilanciato di poteri Il Campidoglio ritratto nel 1824 Congresso legislativo Presidente esecutivo Corte suprema giudiziario Senato due senatori per ogni stato rinnovato ogni 6 anni Camera dei rappresentanti rinnovata per il 50% ogni 2 anni deputati eletti in proporzione al numero degli abitanti di ciascuno stato elezione diretta mandato per 4 anni, rinnovabile una volta nomina il governo comanda le forze armate dirige la politica estera promuove le leggi presso il Congresso ha diritto di veto sulle leggi giudici nominati a vita dal presidente su proposta del Senato decide sulle controversie tra i poteri giudica la costituzionalità dei provvedimenti presidenziali e del Congresso Sovranità popolare: suffragio universale maggioritario: i cittadini eleggono il presidente tramite i “grandi elettori”, il Congresso direttamente